Scan date : 09/06/2024 07:46
DayHourType Event Name LangEvent nameShort EventExtended LangExtended Event
09/0602h40>03h30 (0x23) documentaryitaLa montagna di IlioitaDa qualche parte, tra le Dolomiti Bellunesi, esiste una valle persa tra le nuvole: Le Pale di San Lucano. Senza che nessuno lo sapesse, Ilio De Biasio ha effettuato le prime spettacolari scalate di queste pareti sconosciute."Regista: Michele Coppari, Francesca Zannoni.
09/0603h30>04h30 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento dedicato alla vita di Maometto, fondatore e il profeta dell'Islam, considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, entro la quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo."Nome episodio: Dio è uno e Maometto è il suo profeta. "Numero episodio: 3.
09/0604h30>04h40 (0x96) further educationitaCome eravamoitaCol fine di coltivare ricordi ed analizzare l'evoluzione della società, abbiamo raccolto una selezione di teche dedicata ai giovani ed ai diversi aspetti della loro vita."Nome episodio: Giovani.
09/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaIva Zanicchi e Christian De Sica si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Iva Zanicchi, Christian De Sica. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
09/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Lucio Villari, ospite in studio in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche, illustra la integerrima figura di Carlo Rosselli, perseguitato dalla dittatura fascista e assassinato su mandato del regime."Nome episodio: Carlo Rosselli: Socialismo e libertà. "Numero episodio: 90. "Attori: Paolo Mieli, Lucio Villari. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0606h40>07h10 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaUn approfondimento sulle figure di Elena e Costanza, madre e figlia dell'imperatore Costantino. Elena, di umile condizione, grazie all'ascesa del figlio assunse il ruolo di imperatrice madre."Nome episodio: Elena: la santa imperatrice. "Numero episodio: 5. "Attori: Cristoforo Gorno.
09/0607h10>07h45 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaScopriamo la storia di Teodora, figlia del domatore di orsi del circo di Costantinopoli, attrice, danzatrice, forse prostituta, avventuriera, mistica, infine imperatrice in una posizione di fatto paritaria rispetto al marito Giustiniano."Nome episodio: Teodora: dai bassifondi all'impero. "Numero episodio: 6. "Attori: Cristoforo Gorno.
09/0607h45>08h35 (0x96) further educationitaIo sono VeneziaitaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di fama internazionale.
09/0608h35>08h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0608h55>09h05 (0x23) documentaryitaScritto, letto, dettoitaGiovanni Paolo Fontana intervista la filosofa Francesca Rigotti, che riscopre la parola 'clemenza', che si inscrive nel diritto, nell'etica e nella politica."Nome episodio: Francesca Rigotti. "Attori: Giovanni Paolo Fontana.
09/0609h05>10h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Lucio Villari, ospite in studio in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche, illustra la integerrima figura di Carlo Rosselli, perseguitato dalla dittatura fascista e assassinato su mandato del regime."Nome episodio: Carlo Rosselli: Socialismo e libertà. "Numero episodio: 90. "Attori: Paolo Mieli, Lucio Villari. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0610h00>11h40 (0x23) documentaryitaAcqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vitaitaAttraverso le vicende biografiche e la vita artistica di Carlo di Palma, direttore della fotografia e di regista, un vero e proprio viaggio nella storia del cinema italiano, con Visconti, De Sica, Rossellini, Monicelli, Scola, Germi."Attori: Bernardo Bertolucci, Christian De Sica, Ken Loach. "Regista: Fariborz Kamkari.
09/0611h40>12h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1953. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: 1953. "Attori: Marco Bertozzi.
09/0613h00>14h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaErnesto Calindri, Lauretta Masiero e Annie Gorassini si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1972: Ernesto Calindri, Lauretta Masiero, Annie Gorassini. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
09/0614h00>14h05 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaIl 2 dicembre 2000, i carabinieri Anna Bonifazi e Barbara Vitale sono le prime due donne a giurare fedeltà alla Repubblica Italiana. Da allora le donne dell'Arma dei Carabinieri ricoprono incarichi di grande prestigio e responsabilità."Nome episodio: L'altra metà in uniforme. "Numero episodio: 8. "Regista: Agostino Pozzi.
09/0614h05>14h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0614h25>15h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Lucio Villari, ospite in studio in compagnia di tre giovani laureati in discipline storiche, illustra la integerrima figura di Carlo Rosselli, perseguitato dalla dittatura fascista e assassinato su mandato del regime."Nome episodio: Carlo Rosselli: Socialismo e libertà. "Numero episodio: 90. "Attori: Paolo Mieli, Lucio Villari. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0615h05>16h35 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaAnticipazione della puntata del programma "Nel secolo breve" interamente dedicata alla Liberazione di Roma del giugno 1944."Nome episodio: 1944: la primavera di Roma. "Numero episodio: 7.
09/0616h35>17h30 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaSaggista, poeta, giornalista, Curzio Malaparte è stato autore neorealista. Istrionico e provocatorio, l'autore fu amico di Togliatti, partecipò ai primi estremismi fascisti per poi passare a realtà profondamente comuniste."Nome episodio: Curzio Malaparte: il cinico pietoso. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
09/0617h30>19h25 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaEdoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di settant'anni di televisione. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata: Pippo Baudo."Nome episodio: Pippo Baudo. "Regista: Leonardo Sicurello.
09/0619h25>19h30 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
09/0619h30>19h55 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaEdoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di televisione. In questa puntata parliamo dei Sanremo di Pippo Baudo, il re delle edizioni: ne presenta ben tredici, più di chiunque altro nella storia."Nome episodio: I Sanremo di Pippo Baudo. "Regista: Leonardo Sicurello.
09/0619h55>20h00 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaIl 2 dicembre 2000, i carabinieri Anna Bonifazi e Barbara Vitale sono le prime due donne a giurare fedeltà alla Repubblica Italiana. Da allora le donne dell'Arma dei Carabinieri ricoprono incarichi di grande prestigio e responsabilità."Nome episodio: L'altra metà in uniforme. "Numero episodio: 8. "Regista: Agostino Pozzi.
09/0620h00>20h20 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0620h20>20h30 (0x23) documentaryitaScritto, letto, dettoitaGiovanni Paolo Fontana intervista la filosofa Francesca Rigotti, che riscopre la parola 'clemenza', che si inscrive nel diritto, nell'etica e nella politica."Nome episodio: Francesca Rigotti. "Attori: Giovanni Paolo Fontana.
09/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Amedeo Osti Guerrazzi illustra le vicende storiche che fecero da sfondo all'entrata in guerra dell'Italia, annunciata da Benito Mussolini il 10 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale."Nome episodio: 10 giugno 1940: L'Italia in guerra. "Numero episodio: 85. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0621h10>22h55 (0x10) movie
drama (general)
itaIl primo uomoitaJacques fa ritorno in Algeria, dove era cresciuto. La terra africana, ancora colonia francese, lo sommerge con i ricordi dell'infanzia: la scuola, la madre, i compagni. Purtroppo, però, il paese è profondamente cambiato, soprattutto a causa del conflitto in corso fra il Fronte di Liberazione Nazionale e l'esercito del paese europeo."Attori: Michel Crémadès, Jacques Gamblin, Catherine Sola. "Regista: Gianni Amelio.
09/0622h55>23h25 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaUn approfondimento sulle figure di Elena e Costanza, madre e figlia dell'imperatore Costantino. Elena, di umile condizione, grazie all'ascesa del figlio assunse il ruolo di imperatrice madre."Nome episodio: Elena: la santa imperatrice. "Numero episodio: 5. "Attori: Cristoforo Gorno.
09/0623h25>00h00 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaScopriamo la storia di Teodora, figlia del domatore di orsi del circo di Costantinopoli, attrice, danzatrice, forse prostituta, avventuriera, mistica, infine imperatrice in una posizione di fatto paritaria rispetto al marito Giustiniano."Nome episodio: Teodora: dai bassifondi all'impero. "Numero episodio: 6. "Attori: Cristoforo Gorno.
09/0600h00>00h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
09/0600h05>00h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
09/0600h25>00h30 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaNel portale del Duomo di Monreale è incastonata la porta bronzea dell'artista Bonanno Pisano. La porta è datata intorno al 1185 ed è stata probabilmente realizzata a Pisa."Nome episodio: Bonanno Pisano, Portale di Monreale. "Numero episodio: 33. "Attori: Rodolfo Papa.
09/0600h30>01h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Amedeo Osti Guerrazzi illustra le vicende storiche che fecero da sfondo all'entrata in guerra dell'Italia, annunciata da Benito Mussolini il 10 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale."Nome episodio: 10 giugno 1940: L'Italia in guerra. "Numero episodio: 85. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
09/0601h10>02h00 (0x96) further educationitaIo sono VeneziaitaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di fama internazionale.
10/0602h00>04h00 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaEdoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di settant'anni di televisione. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata: Pippo Baudo."Nome episodio: Pippo Baudo. "Regista: Leonardo Sicurello.
10/0604h00>04h30 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaEdoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di televisione. In questa puntata parliamo dei Sanremo di Pippo Baudo, il re delle edizioni: ne presenta ben tredici, più di chiunque altro nella storia."Nome episodio: I Sanremo di Pippo Baudo. "Regista: Leonardo Sicurello.
10/0604h30>04h40 (0x96) further educationitaStoria in breveitaUn'analisi delle vicende che caratterizzano l'Italia nell'autunno del 1938, con l'applicazione di un pacchetto di leggi antiebraiche."Nome episodio: le leggi razziali.
10/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaErnesto Calindri, Lauretta Masiero e Annie Gorassini si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1972: Ernesto Calindri, Lauretta Masiero, Annie Gorassini. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
10/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
10/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Amedeo Osti Guerrazzi illustra le vicende storiche che fecero da sfondo all'entrata in guerra dell'Italia, annunciata da Benito Mussolini il 10 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale."Nome episodio: 10 giugno 1940: L'Italia in guerra. "Numero episodio: 85. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
10/0606h40>08h10 (0x23) documentaryitaAcqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vitaitaAttraverso le vicende biografiche e la vita artistica di Carlo di Palma, direttore della fotografia e di regista, un vero e proprio viaggio nella storia del cinema italiano, con Visconti, De Sica, Rossellini, Monicelli, Scola, Germi."Attori: Bernardo Bertolucci, Christian De Sica, Ken Loach. "Regista: Fariborz Kamkari.
10/0608h10>08h20 (0x23) documentaryitaGiacomo Matteotti a 100 anni dalla morteitaNel centenario del suo assassinio, uno guardo sulla vita e sull'impegno politico di Giacomo Matteotti. Rivediamo il discorso del 30 maggio, l'affare Sinclair Oil, e le dinamiche con cui la Camera apprende la notizia della sua scomparsa.
10/0608h20>08h40 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
10/0608h40>08h45 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaNel portale del Duomo di Monreale è incastonata la porta bronzea dell'artista Bonanno Pisano. La porta è datata intorno al 1185 ed è stata probabilmente realizzata a Pisa."Nome episodio: Bonanno Pisano, Portale di Monreale. "Numero episodio: 33. "Attori: Rodolfo Papa.
10/0608h45>09h25 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Amedeo Osti Guerrazzi illustra le vicende storiche che fecero da sfondo all'entrata in guerra dell'Italia, annunciata da Benito Mussolini il 10 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale."Nome episodio: 10 giugno 1940: L'Italia in guerra. "Numero episodio: 85. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
10/0609h25>11h05 (0x10) movie
drama (general)
itaIl primo uomoitaJacques fa ritorno in Algeria, dove era cresciuto. La terra africana, ancora colonia francese, lo sommerge con i ricordi dell'infanzia: la scuola, la madre, i compagni. Purtroppo, però, il paese è profondamente cambiato, soprattutto a causa del conflitto in corso fra il Fronte di Liberazione Nazionale e l'esercito del paese europeo."Attori: Michel Crémadès, Jacques Gamblin, Catherine Sola. "Regista: Gianni Amelio.
10/0611h05>11h40 (0x23) documentaryitaDiario di un cronistaitaUn approfondimento sul delitto Matteotti, rapito e assassinato da una squadra fascista per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali e del clima di violenza."Nome episodio: Il delitto Matteotti. "Attori: Sergio Zavoli.
10/0611h40>12h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
10/0612h00>12h10 (0x23) documentaryitaGiacomo Matteotti a 100 anni dalla morteitaNel centenario del suo assassinio, uno guardo sulla vita e sull'impegno politico di Giacomo Matteotti. Rivediamo il discorso del 30 maggio, l'affare Sinclair Oil, e le dinamiche con cui la Camera apprende la notizia della sua scomparsa.
10/0612h10>12h25 (0x23) documentaryitaTelemacoitaNel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo."Nome episodio: Nel ventre della montagna: Il bunker Soratte.
10/0612h25>12h55 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1956. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: Il 1956. "Attori: Marco Bertozzi.
10/0612h55>13h55 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaRenzo Arbore e Adolfo Celi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Renzo Arbore, Adolfo Celi. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
10/0613h55>14h00 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaLe stazioni dell'Arma dei Carabinieri, affiancate dai nuclei operativi e radiomobili, vigilano costantemente il territorio prevenendo e reprimendo reati o delitti, restituendo così un senso di sicurezza ai cittadini."Nome episodio: L'eccezione quotidiana. "Numero episodio: 9. "Regista: Agostino Pozzi.
10/0614h00>14h20 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
10/0614h20>15h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaIl professor Amedeo Osti Guerrazzi illustra le vicende storiche che fecero da sfondo all'entrata in guerra dell'Italia, annunciata da Benito Mussolini il 10 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale."Nome episodio: 10 giugno 1940: L'Italia in guerra. "Numero episodio: 85. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
10/0615h00>16h05 (0x96) further educationitaLa bussola e la clessidraitaUn approfondimento sullo sbarco in Normandia, l'operazione che le forze alleate realizzarono a partire dal 6 giugno del 1944, sotto il comando del generale statunitense Eisenhower."Nome episodio: Lo sbarco in Normandia. "Attori: Alessandro Barbero.
10/0616h05>17h00 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaPuntata dedicata allo stilista milanese. Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo."Nome episodio: Elio Fiorucci. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
10/0617h00>17h55 (0x96) further educationitaL'Italia in guerraitaDal balcone di Palazzo Venezia Mussolini annuncia al popolo che un'ora segnata dal destino batte nel cielo del Paese, mentre la dichiarazione di guerra viene consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia."Nome episodio: La dichiarazione. "Regista: Massimo Sani.
10/0617h55>18h30 (0x23) documentaryitaRitorno al presenteitaLa nostra auto storica torna questa volta a Cinisello Balsamo, nella periferia industriale di Milano, in uno dei tanti palazzoni popolari anonimi costruiti all'epoca del miracolo economico."Nome episodio: Una porta sempre aperta.
10/0618h30>18h40 (0x23) documentaryitaGiacomo Matteotti a 100 anni dalla morteitaNel centenario del suo assassinio, uno guardo sulla vita e sull'impegno politico di Giacomo Matteotti. Rivediamo il discorso del 30 maggio, l'affare Sinclair Oil, e le dinamiche con cui la Camera apprende la notizia della sua scomparsa.
10/0618h40>19h00 (0x23) documentaryitaSpieitaUn approfondimento dedicato a Mario Carletti, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni. Un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore di 'Le spie del regime'."Nome episodio: Mario Carletti: agente segreto 523.
10/0619h00>19h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
10/0619h05>20h05 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaFolco Quilici racconta della vita delle popolazioni nomadi arabe, mongole e filippine, considerate gli ultimi esempi di un insieme di culture e tradizioni che con il tempo sono destinate a scomparire."Nome episodio: Nomadi e sedentari. "Numero episodio: 4.
10/0620h05>20h10 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaNel portale del Duomo di Monreale è incastonata la porta bronzea dell'artista Bonanno Pisano. La porta è datata intorno al 1185 ed è stata probabilmente realizzata a Pisa."Nome episodio: Bonanno Pisano, Portale di Monreale. "Numero episodio: 33. "Attori: Rodolfo Papa.
10/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
10/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaRoma, 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario e fermo oppositore del fascismo, viene sequestrato e ucciso da un gruppo di appartenenti alla cosiddetta 'Ceka fascista', una polizia segreta voluta da Mussolini."Nome episodio: L'omidicio di Giacomo Matteotti. "Numero episodio: 118. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
10/0621h10>22h00 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaPartiamo per un viaggio alla scoperta del museo Leonessa d'Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia, che riapre dopo molti anni allargando il racconto storico originale in una prospettiva museografica contemporanea."Nome episodio: Leonessa d'Italia. Il Museo del Risorgimento di Brescia.
10/0622h00>22h10 (0x23) documentaryitaGiacomo Matteotti a 100 anni dalla morteitaNel centenario del suo assassinio, uno guardo sulla vita e sull'impegno politico di Giacomo Matteotti. Rivediamo il discorso del 30 maggio, l'affare Sinclair Oil, e le dinamiche con cui la Camera apprende la notizia della sua scomparsa.
10/0622h10>23h10 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaInsoeme a Edoardo Camurri, rivediamo la puntata d'esordio di "Fantastico 7", trasmessa in diretta, sigla compresa, il giorno 4 ottobre del 1986."Nome episodio: Fantastico 7. "Regista: Leonardo Sicurello.
10/0623h10>00h40 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaAnticipazione della puntata del programma "Nel secolo breve" interamente dedicata alla Liberazione di Roma del giugno 1944."Nome episodio: 1944: la primavera di Roma. "Numero episodio: 7.
10/0600h40>00h45 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
10/0600h45>01h05 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
10/0601h05>01h10 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaLo storico dell' arte Rodolfo Papa ricerca la cosmografia teologica presente ne "L'incoronazione della Vergine" di Francesco di Giorgio Martini."Nome episodio: Francesco di Giorgio Martini. "Numero episodio: 12. "Attori: Rodolfo Papa.
10/0601h10>01h50 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaRoma, 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario e fermo oppositore del fascismo, viene sequestrato e ucciso da un gruppo di appartenenti alla cosiddetta 'Ceka fascista', una polizia segreta voluta da Mussolini."Nome episodio: L'omidicio di Giacomo Matteotti. "Numero episodio: 118. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
10/0601h50>02h50 (0x96) further educationitaItaliani con Paolo MieliitaLa vita e la carriera dell'attore Saturnino Manfredi, in arte Nino, attraverso le sue interviste televisive e le testimonianze di figli e collaboratori, nel centenario della sua nascita."Nome episodio: Nino Manfredi. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
11/0602h50>03h45 (0x96) further educationitaL'Italia in guerraitaDal balcone di Palazzo Venezia Mussolini annuncia al popolo che un'ora segnata dal destino batte nel cielo del Paese, mentre la dichiarazione di guerra viene consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia."Nome episodio: La dichiarazione. "Regista: Massimo Sani.
11/0603h45>04h40 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaPuntata dedicata allo stilista milanese. Fiorucci è il nome di un uomo, di un modo di vedere il mondo, di un progetto imprenditoriale che ha cambiato la storia della moda italiana e non solo."Nome episodio: Elio Fiorucci. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
11/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaRenzo Arbore e Adolfo Celi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Renzo Arbore, Adolfo Celi. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
11/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
11/0606h00>06h35 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaRoma, 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario e fermo oppositore del fascismo, viene sequestrato e ucciso da un gruppo di appartenenti alla cosiddetta 'Ceka fascista', una polizia segreta voluta da Mussolini."Nome episodio: L'omidicio di Giacomo Matteotti. "Numero episodio: 118. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
11/0606h35>07h05 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1956. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: Il 1956. "Attori: Marco Bertozzi.
11/0607h05>07h35 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaDue documentari realizzati nel corso dell'anno 1958."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: Il 1958. "Attori: Marco Bertozzi.
11/0607h35>08h35 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaDon Lurio e Pino Calvi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Don Lurio e Pino Calvi. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
11/0608h35>08h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
11/0608h55>09h00 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaLo storico dell' arte Rodolfo Papa ricerca la cosmografia teologica presente ne "L'incoronazione della Vergine" di Francesco di Giorgio Martini."Nome episodio: Francesco di Giorgio Martini. "Numero episodio: 12. "Attori: Rodolfo Papa.
11/0609h00>09h35 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaRoma, 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario e fermo oppositore del fascismo, viene sequestrato e ucciso da un gruppo di appartenenti alla cosiddetta 'Ceka fascista', una polizia segreta voluta da Mussolini."Nome episodio: L'omidicio di Giacomo Matteotti. "Numero episodio: 118. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
11/0609h35>10h25 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaPartiamo per un viaggio alla scoperta del museo Leonessa d'Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia, che riapre dopo molti anni allargando il racconto storico originale in una prospettiva museografica contemporanea."Nome episodio: Leonessa d'Italia. Il Museo del Risorgimento di Brescia.
11/0610h25>11h25 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaInsoeme a Edoardo Camurri, rivediamo la puntata d'esordio di "Fantastico 7", trasmessa in diretta, sigla compresa, il giorno 4 ottobre del 1986."Nome episodio: Fantastico 7. "Regista: Leonardo Sicurello.
11/0611h25>11h40 (0x20) news
current affairs (general)
itaEnrico Berlinguer nelle case degli italiani dal 1972 al 1984itaAscoltiamo una selezione delle dichiarazioni di Enrico Berlinguer, estratte dai telegiornali Rai nel corso dei dodici anni in cui guidò il PCI da Segretario. L'omaggio si chiude con le immagini della folla al suo funerale a San Giovanni.
11/0611h40>12h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
11/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1957. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: 1957. "Attori: Marco Bertozzi.
11/0613h00>14h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaDon Lurio e Pino Calvi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Don Lurio e Pino Calvi. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
11/0614h00>14h05 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaIl 3 maggio 1969 l'Arma dei Carabinieri istituisce il Comando Tutela Patrimonio Culturale, dotando l'Italia di uno specifico organismo di polizia specializzato nel contrasto e nella prevenzione dei crimini perpetrati contro i beni artistici."Nome episodio: Custodi di cultura. "Numero episodio: 10. "Regista: Agostino Pozzi.
11/0614h05>14h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
11/0614h25>15h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaRoma, 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario e fermo oppositore del fascismo, viene sequestrato e ucciso da un gruppo di appartenenti alla cosiddetta 'Ceka fascista', una polizia segreta voluta da Mussolini."Nome episodio: L'omidicio di Giacomo Matteotti. "Numero episodio: 118. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
11/0615h00>16h10 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaIl re dell'Inghilterra anglosassone Aroldo II affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings, che ebbe luogo il 14 ottobre 1066."Nome episodio: Gli ultimi re guerrieri d'Europa: La battaglia di Hastings. "Numero episodio: 21. "Attori: Alessandro Barbero.
11/0616h10>16h40 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaUn approfondimento sulle figure di Elena e Costanza, madre e figlia dell'imperatore Costantino. Elena, di umile condizione, grazie all'ascesa del figlio assunse il ruolo di imperatrice madre."Nome episodio: Elena: la santa imperatrice. "Numero episodio: 5. "Attori: Cristoforo Gorno.
11/0616h40>17h15 (0x23) documentaryitaCronache di donne leggendarieitaScopriamo la storia di Teodora, figlia del domatore di orsi del circo di Costantinopoli, attrice, danzatrice, forse prostituta, avventuriera, mistica, infine imperatrice in una posizione di fatto paritaria rispetto al marito Giustiniano."Nome episodio: Teodora: dai bassifondi all'impero. "Numero episodio: 6. "Attori: Cristoforo Gorno.
11/0617h15>18h00 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaUn approfondimento dedicato all'astrofisica Margherita Hack, scienziata di fama internazionale e protagonista della nostra storia recente, molto conosciuta anche oltre i confini della sua professione."Nome episodio: Margherita Hack. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
11/0618h00>18h10 (0x96) further educationitaStoria in breveitaTra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, l'Europa e gli USA, sono investiti dalla seconda rivoluzione industriale. Nella prima si è visto l'uso del vapore e del carbone, nella seconda è la volta del motore a scoppio e dell'energia elettrica."Nome episodio: La seconda Rivoluzione industriale.
11/0618h10>18h20 (0x20) news
current affairs (general)
itaEnrico Berlinguer nelle case degli italiani dal 1972 al 1984itaAscoltiamo una selezione delle dichiarazioni di Enrico Berlinguer, estratte dai telegiornali Rai nel corso dei dodici anni in cui guidò il PCI da Segretario. L'omaggio si chiude con le immagini della folla al suo funerale a San Giovanni.
11/0618h20>18h55 (0x23) documentaryitaRitorno al presenteitaDue gemelle italo francesi, Isabelle e Antoinette, nel 1966 avevano raccontato la loro difficoltà di ambientarsi a Milano. Si erano trasferite da poco all'ombra del Duomo, dopo essere nate ed aver vissuto per 17 anni a Lione."Nome episodio: Le gemelle sole.
11/0618h55>19h00 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
11/0619h00>20h00 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento dedicato allo sviluppo e all'istituzione dei califfati nell'area del Medio Oriente, che identificano il califfo come erede e successore del profeta Maometto."Nome episodio: Unità e diversità. "Numero episodio: 5.
11/0620h00>20h05 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaIl 3 maggio 1969 l'Arma dei Carabinieri istituisce il Comando Tutela Patrimonio Culturale, dotando l'Italia di uno specifico organismo di polizia specializzato nel contrasto e nella prevenzione dei crimini perpetrati contro i beni artistici."Nome episodio: Custodi di cultura. "Numero episodio: 10. "Regista: Agostino Pozzi.
11/0620h05>20h10 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaLo storico dell' arte Rodolfo Papa ricerca la cosmografia teologica presente ne "L'incoronazione della Vergine" di Francesco di Giorgio Martini."Nome episodio: Francesco di Giorgio Martini. "Numero episodio: 12. "Attori: Rodolfo Papa.
11/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
11/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaUn approfondimento sul segretario generale del partito comunista italiano Enrico Berlinguer, che entrò nel PCI durante la seconda metà degli anni Cinquanta, ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta 'questione morale'."Nome episodio: L'eredità di Enrico Berlinguer. "Numero episodio: 90. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
11/0621h10>22h40 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaRipercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso reso conti storici, testimonianze dirette e repertori riviviamo le terribili vicende dell'occupazione."Nome episodio: 1944: l'estate di Parigi. "Numero episodio: 8.
11/0622h40>23h20 (0x23) documentaryitaLe leggi razziali, una storia ferrareseitaIn occasione della giornata della memoria, raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis."Regista: Pasquale D'Aiello.
11/0623h20>00h05 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaMarco Tardelli incontra il CT della Nazionale Luciano Spalletti. Il primo avversario di Luciano Spalletti è stato il calcio professionistico che a lungo non ha riconosciuto il suo talento."Nome episodio: Luciano Spalletti. "Numero episodio: 4. "Attori: Marco Tardelli.
11/0600h05>00h10 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
11/0600h10>00h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
11/0600h30>00h35 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaL'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Al suo interno, conserva un ciclo di affreschi realizzati tra il 1365 e il 1367, probabilmente ispirati dal frate domenicano Jacopo Passavanti, scrittore, teologo e architetto."Nome episodio: Andrea Bonaiuto: Cappellone degli Spagnoli. "Numero episodio: 34. "Attori: Rodolfo Papa.
11/0600h35>01h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaUn approfondimento sul segretario generale del partito comunista italiano Enrico Berlinguer, che entrò nel PCI durante la seconda metà degli anni Cinquanta, ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta 'questione morale'."Nome episodio: L'eredità di Enrico Berlinguer. "Numero episodio: 90. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
11/0601h10>02h10 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1957. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: 1957. "Attori: Marco Bertozzi.
12/0602h10>03h00 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaUn approfondimento dedicato all'astrofisica Margherita Hack, scienziata di fama internazionale e protagonista della nostra storia recente, molto conosciuta anche oltre i confini della sua professione."Nome episodio: Margherita Hack. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
12/0603h00>03h25 (0x23) documentaryitaSpieitaUn approfondimento dedicato a Mario Carletti, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni. Un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore di 'Le spie del regime'."Nome episodio: Mario Carletti: agente segreto 523.
12/0603h25>04h25 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento dedicato allo sviluppo e all'istituzione dei califfati nell'area del Medio Oriente, che identificano il califfo come erede e successore del profeta Maometto."Nome episodio: Unità e diversità. "Numero episodio: 5.
12/0604h25>04h40 (0x20) news
current affairs (general)
itaEnrico Berlinguer nelle case degli italiani dal 1972 al 1984itaAscoltiamo una selezione delle dichiarazioni di Enrico Berlinguer, estratte dai telegiornali Rai nel corso dei dodici anni in cui guidò il PCI da Segretario. L'omaggio si chiude con le immagini della folla al suo funerale a San Giovanni.
12/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaDon Lurio e Pino Calvi si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Don Lurio e Pino Calvi. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
12/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
12/0606h00>06h35 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaUn approfondimento sul segretario generale del partito comunista italiano Enrico Berlinguer, che entrò nel PCI durante la seconda metà degli anni Cinquanta, ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta 'questione morale'."Nome episodio: L'eredità di Enrico Berlinguer. "Numero episodio: 90. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
12/0606h35>07h25 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaPartiamo per un viaggio alla scoperta del museo Leonessa d'Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia, che riapre dopo molti anni allargando il racconto storico originale in una prospettiva museografica contemporanea."Nome episodio: Leonessa d'Italia. Il Museo del Risorgimento di Brescia.
12/0607h25>08h25 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaInsoeme a Edoardo Camurri, rivediamo la puntata d'esordio di "Fantastico 7", trasmessa in diretta, sigla compresa, il giorno 4 ottobre del 1986."Nome episodio: Fantastico 7. "Regista: Leonardo Sicurello.
12/0608h25>08h45 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
12/0608h45>08h50 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaL'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Al suo interno, conserva un ciclo di affreschi realizzati tra il 1365 e il 1367, probabilmente ispirati dal frate domenicano Jacopo Passavanti, scrittore, teologo e architetto."Nome episodio: Andrea Bonaiuto: Cappellone degli Spagnoli. "Numero episodio: 34. "Attori: Rodolfo Papa.
12/0608h50>09h25 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaUn approfondimento sul segretario generale del partito comunista italiano Enrico Berlinguer, che entrò nel PCI durante la seconda metà degli anni Cinquanta, ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta 'questione morale'."Nome episodio: L'eredità di Enrico Berlinguer. "Numero episodio: 90. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
12/0609h25>10h55 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaRipercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso reso conti storici, testimonianze dirette e repertori riviviamo le terribili vicende dell'occupazione."Nome episodio: 1944: l'estate di Parigi. "Numero episodio: 8.
12/0610h55>11h35 (0x96) further educationitaLa storia di Anna FrankitaIntervista di Arnoldo Foà del 1967 a Otto Frank sulla pubblicazione del diario della figlia Anna, importante per capire la tragedia dell'Olocausto.
12/0611h35>11h45 (0x96) further educationitaStoria in breveitaUn'analisi delle vicende che caratterizzano l'Italia nell'autunno del 1938, con l'applicazione di un pacchetto di leggi antiebraiche."Nome episodio: le leggi razziali.
12/0611h45>12h05 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
12/0612h05>13h05 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1959. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: Il 1959. "Attori: Marco Bertozzi.
12/0613h05>14h05 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaPino Caruso e Raf Vallone si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Pino Caruso e Raf Vallone. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
12/0614h05>14h10 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaNel 1986 viene istituito il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, posto alle dipendenze funzionali del Ministero dell'Ambiente con compiti di vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni compiute in materia ambientale."Nome episodio: Tutelando madre natura. "Numero episodio: 11.
12/0614h10>14h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
12/0614h30>15h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaUn approfondimento sul segretario generale del partito comunista italiano Enrico Berlinguer, che entrò nel PCI durante la seconda metà degli anni Cinquanta, ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta 'questione morale'."Nome episodio: L'eredità di Enrico Berlinguer. "Numero episodio: 90. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
12/0615h05>15h55 (0x96) further educationitaIo sono VeneziaitaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di fama internazionale.
12/0615h55>16h50 (0x23) documentaryitaPompei, l'ultima rivelazione: Il carroitaLe immagini inedite del carro cerimoniale restituiscono al mondo un nuovo capitolo della storia di Pompei, facendo rivivere agli spettatori le circostanze e gli ultimi istanti prima della tragedia."Attori: Massimo Osanna, Nunzio Fragliasso.
12/0616h50>17h40 (0x23) documentaryitaI giganti del QuirinaleitaCon la loro impeccabile uniforme e l'imponente statura, i Corazzieri sono da oltre settant'anni le Guardie d'Onore del Presidente della Repubblica, i tutori della sua sicurezza e un simbolo dello Stato italiano."Regista: Fabrizio Marini.
12/0617h40>17h55 (0x96) further educationitaStoria in breveitaCon il supporto della professoressa Annali, ripercorriamo insieme la vita e le grandi scoperte del navigatore genovese Cristoforo Colombo, colui che ha aperto la strada all'esplorazione e alla colonizzazione delle Americhe da parte dell'Europa."Nome episodio: Cristoforo Colombo: la scoperta dell'America.
12/0617h55>18h25 (0x23) documentaryitaRitorno al presenteitaNell'inverno del 1979, la gloriosa 1500 girò l'Italia per realizzare un'inchiesta di 'Trentaminuti giovani'. La storia di due sorelle genovesi, Elisabetta e Angela Gaudioso, che, grazie alla legge del 1977 sull'occupazione giovanile, erano state assunte all'Ansaldo di Genova. Dopo 33 anni, scopriamo come sono andate avanti le loro vite, raccontando inoltre gli anni delle grandi lotte sindacali, gli anni delle manifestazioni delle donne per la tutela dei loro diritti, e gli anni bui delle BR."Nome episodio: Le Sorelle Operaie.
12/0618h25>19h25 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento sulle realtà di incontro e scontro della civiltà islamica, con una particolare attenzione dedicata alle conquiste di pace e a quelle derivanti invece da situazioni di conflitto."Nome episodio: Conquiste di pace conquiste di guerra. "Numero episodio: 6.
12/0619h25>19h30 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
12/0619h30>19h35 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaNel 1986 viene istituito il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri, posto alle dipendenze funzionali del Ministero dell'Ambiente con compiti di vigilanza, prevenzione e repressione delle violazioni compiute in materia ambientale."Nome episodio: Tutelando madre natura. "Numero episodio: 11.
12/0619h35>20h05 (0x23) documentaryitaRicette Q.B.itaUndicesima tappa del viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
12/0620h05>20h10 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaL'antica sala capitolare della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Al suo interno, conserva un ciclo di affreschi realizzati tra il 1365 e il 1367, probabilmente ispirati dal frate domenicano Jacopo Passavanti, scrittore, teologo e architetto."Nome episodio: Andrea Bonaiuto: Cappellone degli Spagnoli. "Numero episodio: 34. "Attori: Rodolfo Papa.
12/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
12/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaNel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e autoctoni dà luogo a forme di convivenza more uxorio e alla nascita di figli meticci."Nome episodio: I meticci italo-africani. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
12/0621h10>21h55 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaIl 23 marzo 1980, Bruno Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse, ma grida a gran voce la sua innocenza."Nome episodio: Bruno Giordano. "Numero episodio: 3. "Attori: Marco Tardelli.
12/0621h55>22h50 (0x23) documentaryitaE tu slegaloitaA cento anni della nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale."Regista: Maurizio Sciarra.
12/0622h50>23h40 (0x23) documentaryitaSacritaliaitaA dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, intraprendiamo un viaggio sulle sue tracce attraverso l'Italia di oggi, per intercettare le nuove forme attraverso cui si manifesta."Regista: Francesco Castellani.
12/0623h40>00h45 (0x96) further educationitaLa bussola e la clessidraitaUn approfondimento sullo sbarco in Normandia, l'operazione che le forze alleate realizzarono a partire dal 6 giugno del 1944, sotto il comando del generale statunitense Eisenhower."Nome episodio: Lo sbarco in Normandia. "Attori: Alessandro Barbero.
12/0600h45>00h50 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
12/0600h50>01h10 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
12/0601h10>01h15 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaNella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, è conservato un ciclo di dipinti databile tra il 1489 e il 1493. Si tratta di una delle più significative testimonianze della pittura rinascimentale del tardo Quattrocento."Nome episodio: Filippino Lippi: Cappella Carafa. "Numero episodio: 35. "Attori: Rodolfo Papa.
12/0601h15>01h50 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaNel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e autoctoni dà luogo a forme di convivenza more uxorio e alla nascita di figli meticci."Nome episodio: I meticci italo-africani. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
12/0601h50>03h00 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaIl re dell'Inghilterra anglosassone Aroldo II affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings, che ebbe luogo il 14 ottobre 1066."Nome episodio: Gli ultimi re guerrieri d'Europa: La battaglia di Hastings. "Numero episodio: 21. "Attori: Alessandro Barbero.
13/0603h00>03h40 (0x96) further educationitaLa storia di Anna FrankitaIntervista di Arnoldo Foà del 1967 a Otto Frank sulla pubblicazione del diario della figlia Anna, importante per capire la tragedia dell'Olocausto.
13/0603h40>04h40 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento sulle realtà di incontro e scontro della civiltà islamica, con una particolare attenzione dedicata alle conquiste di pace e a quelle derivanti invece da situazioni di conflitto."Nome episodio: Conquiste di pace conquiste di guerra. "Numero episodio: 6.
13/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaPino Caruso e Raf Vallone si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione "Ieri e oggi", curata da Leone Mancini e Lino Procacci."Nome episodio: 1978: Pino Caruso e Raf Vallone. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
13/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
13/0606h00>06h35 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaNel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e autoctoni dà luogo a forme di convivenza more uxorio e alla nascita di figli meticci."Nome episodio: I meticci italo-africani. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
13/0606h35>08h05 (0x23) documentaryitaNel secolo breveitaRipercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso reso conti storici, testimonianze dirette e repertori riviviamo le terribili vicende dell'occupazione."Nome episodio: 1944: l'estate di Parigi. "Numero episodio: 8.
13/0608h05>08h45 (0x23) documentaryitaLe leggi razziali, una storia ferrareseitaIn occasione della giornata della memoria, raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis."Regista: Pasquale D'Aiello.
13/0608h45>09h05 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
13/0609h05>09h10 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaNella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, è conservato un ciclo di dipinti databile tra il 1489 e il 1493. Si tratta di una delle più significative testimonianze della pittura rinascimentale del tardo Quattrocento."Nome episodio: Filippino Lippi: Cappella Carafa. "Numero episodio: 35. "Attori: Rodolfo Papa.
13/0609h10>09h45 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaNel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e autoctoni dà luogo a forme di convivenza more uxorio e alla nascita di figli meticci."Nome episodio: I meticci italo-africani. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
13/0609h45>10h40 (0x23) documentaryitaE tu slegaloitaA cento anni della nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale."Regista: Maurizio Sciarra.
13/0610h40>11h30 (0x23) documentaryitaSacritaliaitaA dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, intraprendiamo un viaggio sulle sue tracce attraverso l'Italia di oggi, per intercettare le nuove forme attraverso cui si manifesta."Regista: Francesco Castellani.
13/0611h30>12h15 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaIl 23 marzo 1980, Bruno Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse, ma grida a gran voce la sua innocenza."Nome episodio: Bruno Giordano. "Numero episodio: 3. "Attori: Marco Tardelli.
13/0612h15>13h15 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1968. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni e gli autori del documentario italiano: Il 1968. "Attori: Marco Bertozzi.
13/0613h15>14h15 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaSeguiamo le interviste agli ospiti della puntata: Gino Landi e Virna Lisi."Nome episodio: 1978: Gino Landi e Virna Lisi. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
13/0614h15>14h20 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaL'Arma dei Carabinieri è protagonista anche nella storia dello sport italiano, dal momento che nei decenni ha portato all'Italia oltre un centinaio di medaglie olimpiche."Nome episodio: La fiamma dei campioni. "Numero episodio: 12. "Regista: Agostino Pozzi.
13/0614h20>14h40 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
13/0614h40>15h15 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaNel 1890 l'Eritrea diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e autoctoni dà luogo a forme di convivenza more uxorio e alla nascita di figli meticci."Nome episodio: I meticci italo-africani. "Numero episodio: 30. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
13/0615h15>16h05 (0x23) documentaryitaLa montagna di IlioitaDa qualche parte, tra le Dolomiti Bellunesi, esiste una valle persa tra le nuvole: Le Pale di San Lucano. Senza che nessuno lo sapesse, Ilio De Biasio ha effettuato le prime spettacolari scalate di queste pareti sconosciute."Regista: Michele Coppari, Francesca Zannoni.
13/0616h05>17h05 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaInsoeme a Edoardo Camurri, rivediamo la puntata d'esordio di "Fantastico 7", trasmessa in diretta, sigla compresa, il giorno 4 ottobre del 1986."Nome episodio: Fantastico 7. "Regista: Leonardo Sicurello.
13/0617h05>18h00 (0x96) further educationitaL'Italia della RepubblicaitaIl 2 Giugno 1946 gli italiani vanno al voto per il referendum fra repubblica e monarchia. Sullo sfondo, gli eventi bellici, la guerra civile, la nascita del CLN e i rapporti dei partiti antifascisti con Vittorio Emanuele III e Badoglio."Nome episodio: L'alba della Repubblica.
13/0618h00>18h25 (0x23) documentaryitaRitorno al presenteitaDalla costruzione del Palazzetto dello Sport per arrivare a parlare con Kit Powell, l'architetto che ha disegnato il Ponte della Musica a Roma."Nome episodio: Il ponte della musica.
13/0618h25>19h25 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento dedicato alla storia dell'islamizzazione dei popoli africani, alle violenze che gli arabi e i cristiani perpetrarono ai danni dell'Africa, alla tratta degli schiavi e al colonialismo."Nome episodio: Dal passato a domani. "Numero episodio: 7.
13/0619h25>19h30 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
13/0619h30>19h35 (0x23) documentaryitaStorie benemeriteitaL'Arma dei Carabinieri è protagonista anche nella storia dello sport italiano, dal momento che nei decenni ha portato all'Italia oltre un centinaio di medaglie olimpiche."Nome episodio: La fiamma dei campioni. "Numero episodio: 12. "Regista: Agostino Pozzi.
13/0619h35>20h05 (0x23) documentaryitaRicette Q.B.itaDodicesima tappa del viaggio alla scoperta delle ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
13/0620h05>20h10 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaNella Basilica di Santa Maria sopra Minerva, è conservato un ciclo di dipinti databile tra il 1489 e il 1493. Si tratta di una delle più significative testimonianze della pittura rinascimentale del tardo Quattrocento."Nome episodio: Filippino Lippi: Cappella Carafa. "Numero episodio: 35. "Attori: Rodolfo Papa.
13/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
13/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaL'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare."Nome episodio: Mare Nostrum. La battaglia nel Mediterraneo. "Numero episodio: 38. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
13/0621h10>22h05 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaLa storia dell'impero Accadico nato più di quattromila anni fa, il primo della storia. Archeologi, geologi e climatologi indagano le cause del suo successo e della sua repentina scomparsa."Nome episodio: Apocalissi del passato: la fine dell'impero Accadico. "Numero episodio: 25. "Attori: Alessandro Barbero.
13/0622h05>23h05 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaUna ricerca per localizzare l'antica città di Sodoma, al fine di indagare sulla natura del misterioso cataclisma che secondo il racconto biblico ha portato alla sua distruzione."Nome episodio: Apocalissi del passato: la distruzione di Sodoma, tra leggenda e realtà. "Numero episodio: 26. "Attori: Alessandro Barbero.
13/0623h05>00h00 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaPartiamo per un viaggio alla scoperta del museo Leonessa d'Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia, che riapre dopo molti anni allargando il racconto storico originale in una prospettiva museografica contemporanea."Nome episodio: Leonessa d'Italia. Il Museo del Risorgimento di Brescia.
13/0600h00>00h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
13/0600h05>00h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
13/0600h25>00h30 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaL'ultima pala d'altare realizzata dall'artista a Roma, tra il 1605 e il 1606, è anche la più grande tra le opere da lui realizzate fino ad allora. Gli viene commissionata nel 1601 da un avvocato, Laerzio Cherubini."Nome episodio: Caravaggio: La morte della Vergine. "Numero episodio: 36. "Attori: Rodolfo Papa.
13/0600h30>01h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaL'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare."Nome episodio: Mare Nostrum. La battaglia nel Mediterraneo. "Numero episodio: 38. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
13/0601h05>02h05 (0x23) documentaryitaGrandi della TVitaInsoeme a Edoardo Camurri, rivediamo la puntata d'esordio di "Fantastico 7", trasmessa in diretta, sigla compresa, il giorno 4 ottobre del 1986."Nome episodio: Fantastico 7. "Regista: Leonardo Sicurello.
14/0602h05>03h00 (0x96) further educationitaL'Italia della RepubblicaitaIl 2 Giugno 1946 gli italiani vanno al voto per il referendum fra repubblica e monarchia. Sullo sfondo, gli eventi bellici, la guerra civile, la nascita del CLN e i rapporti dei partiti antifascisti con Vittorio Emanuele III e Badoglio."Nome episodio: L'alba della Repubblica.
14/0603h00>04h00 (0x96) further educationitaShuluq: Storie del MediorienteitaUn approfondimento dedicato alla storia dell'islamizzazione dei popoli africani, alle violenze che gli arabi e i cristiani perpetrarono ai danni dell'Africa, alla tratta degli schiavi e al colonialismo."Nome episodio: Dal passato a domani. "Numero episodio: 7.
14/0604h00>04h30 (0x96) further educationitaViva la storiaitaScopriamo tutte curiosità legate al concetto di comando e le vicende storiche a esso connesse."Nome episodio: Comandare. "Attori: Linda Stroppa. "Regista: Maurizio Carta.
14/0604h30>04h40 (0x96) further educationitaCome eravamoitaCol fine di coltivare ricordi ed analizzare l'evoluzione della società, abbiamo raccolto una selezione di teche dedicata ai giovani ed ai diversi aspetti della loro vita."Nome episodio: Giovani.
14/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaSeguiamo le interviste agli ospiti della puntata: Gino Landi e Virna Lisi."Nome episodio: 1978: Gino Landi e Virna Lisi. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
14/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
14/0606h00>06h35 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaL'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare."Nome episodio: Mare Nostrum. La battaglia nel Mediterraneo. "Numero episodio: 38. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
14/0606h35>07h35 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1968. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni e gli autori del documentario italiano: Il 1968. "Attori: Marco Bertozzi.
14/0607h35>08h20 (0x42) sports magazinesitaL'avversario: L'altra faccia del campioneitaIl 23 marzo 1980, Bruno Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse, ma grida a gran voce la sua innocenza."Nome episodio: Bruno Giordano. "Numero episodio: 3. "Attori: Marco Tardelli.
14/0608h20>08h35 (0x23) documentaryitaSpieitaEros Vecchi, un militante sulla cui repentina adesione alla polizia segreta fascista girano versioni contrastanti."Nome episodio: Eros Vecchi: il rivoluzionario in camicia nera.
14/0608h35>08h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
14/0608h55>09h00 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaL'ultima pala d'altare realizzata dall'artista a Roma, tra il 1605 e il 1606, è anche la più grande tra le opere da lui realizzate fino ad allora. Gli viene commissionata nel 1601 da un avvocato, Laerzio Cherubini."Nome episodio: Caravaggio: La morte della Vergine. "Numero episodio: 36. "Attori: Rodolfo Papa.
14/0609h00>09h35 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaL'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare."Nome episodio: Mare Nostrum. La battaglia nel Mediterraneo. "Numero episodio: 38. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
14/0609h35>10h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaLa storia dell'impero Accadico nato più di quattromila anni fa, il primo della storia. Archeologi, geologi e climatologi indagano le cause del suo successo e della sua repentina scomparsa."Nome episodio: Apocalissi del passato: la fine dell'impero Accadico. "Numero episodio: 25. "Attori: Alessandro Barbero.
14/0610h30>11h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaUna ricerca per localizzare l'antica città di Sodoma, al fine di indagare sulla natura del misterioso cataclisma che secondo il racconto biblico ha portato alla sua distruzione."Nome episodio: Apocalissi del passato: la distruzione di Sodoma, tra leggenda e realtà. "Numero episodio: 26. "Attori: Alessandro Barbero.
14/0611h30>11h40 (0x96) further educationitaStoria in breveitaLa vita e le grandi scoperte del navigatore genovese Cristoforo Colombo, con il supporto della Professoressa Annalisa D'Ascenzo e delle Teche Rai."Nome episodio: Cristoforo Colombo: la sua formazione e i suoi progetti di viaggio.
14/0611h40>12h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
14/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaCortoRealeitaUna breve storia del Paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia nel 1962. Tutti i filmati sono commentati dallo storico del documentario Marco Bertozzi."Nome episodio: Gli anni del documentario italiano: 1962. "Attori: Marco Bertozzi.
14/0613h00>14h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaIn questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Sarah Ferrati ed Enrico Montesano."Nome episodio: 1978: Sarah Ferrati, Enrico Montesano. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
14/0614h00>14h05 (0x22) news magazineitaGli imperdibiliitaSpazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto."Regista: Francesco Pennacchia.
14/0614h05>14h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
14/0614h25>15h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaL'entrata in guerra dell'Italia fascista, il 10 giugno 1940, ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il progetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare."Nome episodio: Mare Nostrum. La battaglia nel Mediterraneo. "Numero episodio: 38. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
14/0615h00>15h50 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaPartiamo per un viaggio alla scoperta del museo Leonessa d'Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia, che riapre dopo molti anni allargando il racconto storico originale in una prospettiva museografica contemporanea."Nome episodio: Leonessa d'Italia. Il Museo del Risorgimento di Brescia.
14/0615h50>16h45 (0x23) documentaryitaEinstein parla italianoitaNon tutti conoscono i profondi legami di Albert Einstein con l'Italia. Attraverso ricostruzioni, testi originali e testimonianze, si racconta della sua adolescenza trascorsa con la famiglia in Lombardia, tra Milano, Pavia e Casteggio, dei suoi legami con matematici italiani e delle conferenze tenute a Bologna e Padova nell'ottobre del 1921."Attori: Francesco Petruzzelli, Lucia Donadio, Bernardino Bonzani. "Regista: Alessandro Scillitani.
14/0616h45>17h45 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaPatriota e filosofo, Carlo Cattaneo nacque a Milano il 15 Giugno 1801. Di formazione illuminista e positivista, il patriota ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848."Nome episodio: Carlo Cattaneo, un milanese in Europa. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
14/0617h45>17h55 (0x96) further educationitaStoria in breveitaDal novembre 1814 al giugno 1815 le grandi potenze europee Austria, Prussia e Regno Unito si riuniscono al Congresso di Vienna. Clemente di Metternich, ministro degli esteri austriaco, è il padrone di casa e grande protagonista dell'evento."Nome episodio: Metternich e il Congresso di Vienna.
14/0617h55>18h25 (0x23) documentaryitaRitorno al presenteitaNel febbraio del 1979, il regista Alberto Cavalloni e il suo gruppo di tecnici, al Liceo Mamiani realizzano "Fuori e dentro la classe... boh!". A 32 anni di distanza, gli alunni della classe II B, protagonisti del documentario, si rincontrano."Nome episodio: Quei ragazzi del '79.
14/0618h25>19h20 (0x23) documentaryitaLa via del petrolioitaLa Persia, oggi Iran, terra di origine del petrolio e la presenza magica del fuoco. A questi elementi poetici, si unisce la riflessione sul cinema come mezzo di riproduzione della realtà."Nome episodio: Le origini. "Numero episodio: 1. "Regista: Bernardo Bertolucci.
14/0619h20>19h25 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
14/0619h25>19h35 (0x23) documentaryitaE-Archeo: Parchi archeologiciitaUn viaggio alla scoperta delle ville di Sirmione e Desenzano, due meraviglie architettoniche lasciate dagli antichi romani sulle sponde del Lago di Garda."Nome episodio: Sirmione e Desenzano. "Numero episodio: 1.
14/0619h35>20h05 (0x23) documentaryitaRicette Q.B.itaLe ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80.
14/0620h05>20h10 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaL'ultima pala d'altare realizzata dall'artista a Roma, tra il 1605 e il 1606, è anche la più grande tra le opere da lui realizzate fino ad allora. Gli viene commissionata nel 1601 da un avvocato, Laerzio Cherubini."Nome episodio: Caravaggio: La morte della Vergine. "Numero episodio: 36. "Attori: Rodolfo Papa.
14/0620h10>20h30 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
14/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaClement Attlee appartiene a una rara categoria di leader, fatta di uomini apparentemente ordinari, eternamente sottovalutati e, forse proprio per questo, straordinariamente efficaci nella loro azione. Ripercorriamo la sua vita e la sua carriera."Nome episodio: Clement Attlee, un laburista conservatore. "Numero episodio: 17. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
14/0621h10>22h05 (0x96) further educationitaCronache dal medioevoitaFirenze, primavera del 1478. La famiglia dei Pazzi vuole organizzare una congiura per togliere definitivamente alla famiglia rivale dei Medici il dominio indiscusso sulla città toscana."Nome episodio: La congiura dei Pazzi. La preparazione. "Attori: Cristoforo Gorno. "Regista: Matteo Berdini.
14/0622h05>23h00 (0x23) documentaryitaDisegni dall'olocaustoitaUn approfondimento sull'Olocausto che si pone come obiettivo di raccontare gli avvenimenti accaduti nei campi di concentramento nazisti, facendolo attraverso i disegni degli artisti internati.
14/0623h00>00h00 (0x96) further educationitaSpeciali storiaitaRipercorriamo l'ascesa e la caduta di Antoine, eccezionale testimone a cavallo tra due imperi, quello ottomano e quello asburgico."Nome episodio: Antoine il fortunato, una vita tra due Imperi.
14/0600h00>00h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaRAI NewsitaEdizione del notiziario televisivo a cura della redazione giornalistica di RAI News. Ogni giorno, le informazioni più importanti a livello nazionale ed internazionale: cronaca, politica, cultura, società e sport.
14/0600h05>00h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
14/0600h25>00h30 (0x72) fine artsitaIconologie quotidianeitaLa Composizione no. II fa parte di un gruppo di sette dipinti composti dal 1919 al 1921. In questo ciclo l'artista utilizza rettangoli più grandi di quelli usati in precedenza e lavora con nero, grigio e i tre colori primari mescolati con il grigio."Nome episodio: Piet Mondrian: Composition No II. "Numero episodio: 37. "Attori: Rodolfo Papa.
14/0600h30>01h05 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaClement Attlee appartiene a una rara categoria di leader, fatta di uomini apparentemente ordinari, eternamente sottovalutati e, forse proprio per questo, straordinariamente efficaci nella loro azione. Ripercorriamo la sua vita e la sua carriera."Nome episodio: Clement Attlee, un laburista conservatore. "Numero episodio: 17. "Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
14/0601h05>02h35 (0x23) documentaryitaAcqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vitaitaAttraverso le vicende biografiche e la vita artistica di Carlo di Palma, direttore della fotografia e di regista, un vero e proprio viaggio nella storia del cinema italiano, con Visconti, De Sica, Rossellini, Monicelli, Scola, Germi."Attori: Bernardo Bertolucci, Christian De Sica, Ken Loach. "Regista: Fariborz Kamkari.
15/0602h35>03h05 (0x23) documentaryitaFranco Zeffirelli: Appunti di una vita straordinariaitaIl regista Franco Zeffirelli si racconta, ripercorrendo la sua vita e parlando dell'importanza che Firenze e la forma di cultura che rappresenta hanno avuto sulla sua formazione.
15/0603h05>04h00 (0x23) documentaryitaLa via del petrolioitaLa Persia, oggi Iran, terra di origine del petrolio e la presenza magica del fuoco. A questi elementi poetici, si unisce la riflessione sul cinema come mezzo di riproduzione della realtà."Nome episodio: Le origini. "Numero episodio: 1. "Regista: Bernardo Bertolucci.
15/0604h00>04h30 (0x96) further educationitaW la storiaitaScopriamo quali sono state le invenzioni più importanti e geniali della Storia."Nome episodio: Inventare. "Attori: Linda Stroppa. "Regista: Maurizio Carta.
15/0604h30>04h40 (0x96) further educationitaStoria in breveitaUn'analisi delle vicende che caratterizzano l'Italia nell'autunno del 1938, con l'applicazione di un pacchetto di leggi antiebraiche."Nome episodio: le leggi razziali.
15/0604h40>05h40 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaIn questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Sarah Ferrati ed Enrico Montesano."Nome episodio: 1978: Sarah Ferrati, Enrico Montesano. "Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
15/0605h40>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
15/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
15/0606h40>07h30 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaRitratti di diversi personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia, attraverso le interviste a familiari e gli approfondimenti degli esperti."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
15/0607h30>08h30 (0x96) further educationitaL'Italia della RepubblicaitaLe tappe storiche e i meccanismi che hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana: la politica e i suoi protagonisti, le ideologie e il contesto internazionale, l'economia e il mondo del lavoro."Attori: Paolo Mieli.
15/0608h30>08h50 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
15/0608h50>09h30 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
15/0609h30>10h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaProgramma dedicato alla storia non contemporanea, dagli albori dell'umanità al Congresso di Vienna. Documentari e speciali animati da un ritmo divertente e adatti anche a un pubblico di ragazzi."Attori: Alessandro Barbero.
15/0610h30>11h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaProgramma dedicato alla storia non contemporanea, dagli albori dell'umanità al Congresso di Vienna. Documentari e speciali animati da un ritmo divertente e adatti anche a un pubblico di ragazzi."Attori: Alessandro Barbero.
15/0611h30>11h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
15/0611h55>12h00 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
15/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaI personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana."Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
15/0613h00>13h55 (0x23) documentaryitaE compagnia bellaitaLa 'compagnia' dell' Accademia d'Arte Drammatica degli anni Quaranta e Cinquanta: gli ex allievi Monica Vitti, Nino Manfredi, Paolo Panelli, Elio Pandolfi ed altri rievocano i loro esordi."Attori: Mara Venier, Enrico Vaime.
15/0613h55>14h00 (0x22) news magazineitaGli imperdibiliitaSpazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto."Regista: Francesco Pennacchia.
15/0614h00>14h20 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
15/0614h20>15h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
15/0615h00>16h00 (0x96) further educationita1939-1945: La Seconda Guerra MondialeitaCon 50 milioni di morti e con la tragedia dell'Olocausto, la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno spartiacque nella storia contemporanea e un monito per tenere vive la memoria e l'aspirazione alla pace."Attori: Paolo Mieli.
15/0616h00>17h00 (0x96) further educationitaTestimoni del tempoitaIl racconto italiano tra Novecento e nuovo Millennio con le voci di autorevoli personaggi, organizzato in lezioni e conversazioni con registi, giuristi, linguisti, storici."Regista: Silvia Calandrelli.
15/0617h00>17h50 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaUn viaggio nell'incomparabile ricchezza del paese, tra storia, arte e cultura, attraverso tutte le regioni italiane. Documentari girati in alta definizione per raccontare lo straordinario patrimonio italiano.
15/0617h50>18h30 (0x72) fine artsitaMemo: L'agenda culturaleitaAgenda culturale settimanale dedicata alla produzione artistica, alle mostre e ad altri eventi del panorama italiano."Attori: Nicola Lagioia.
15/0618h30>19h30 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
15/0619h30>19h35 (0x20) news
current affairs (general)
itaNewsitaLe principali notizie del momento a cura della redazione della rete RaiNews24. Aggiornamenti ed approfondimenti riguardanti politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
15/0619h35>20h05 (0x23) documentaryitaVoci di una terra: BasilicataitaAlla scoperta della Basilica, della sua storia e delle espressioni culturali dei suoi abitanti. Un viaggio tra le pendici dei suoi monti e le mura delle sue case, chiese e castelli per meglio capire l'unicità di questa parte d'Italia."Regista: Federico Cataldi.
16/0603h00>03h50 (0x96) further educationita1939-1945: La Seconda Guerra MondialeitaCon 50 milioni di morti e con la tragedia dell'Olocausto, la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno spartiacque nella storia contemporanea e un monito per tenere vive la memoria e l'aspirazione alla pace."Attori: Paolo Mieli.
16/0603h50>04h30 (0x96) further educationitaTestimoni del tempoitaIl racconto italiano tra Novecento e nuovo Millennio con le voci di autorevoli personaggi, organizzato in lezioni e conversazioni con registi, giuristi, linguisti, storici."Regista: Silvia Calandrelli.
16/0604h30>05h30 (0x23) documentaryitaE compagnia bellaitaLa 'compagnia' dell' Accademia d'Arte Drammatica degli anni Quaranta e Cinquanta: gli ex allievi Monica Vitti, Nino Manfredi, Paolo Panelli, Elio Pandolfi ed altri rievocano i loro esordi."Attori: Mara Venier, Enrico Vaime.
16/0605h30>06h00 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
16/0606h00>06h40 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
16/0606h40>07h30 (0x33) talk showitaItaliani con Paolo MieliitaRitratti di diversi personaggi che hanno fatto la storia dell'Italia, attraverso le interviste a familiari e gli approfondimenti degli esperti."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Leonardo Sicurello.
16/0607h30>08h30 (0x96) further educationitaL'Italia della RepubblicaitaLe tappe storiche e i meccanismi che hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana: la politica e i suoi protagonisti, le ideologie e il contesto internazionale, l'economia e il mondo del lavoro."Attori: Paolo Mieli.
16/0608h30>08h50 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
16/0608h50>09h30 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
16/0609h30>10h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaProgramma dedicato alla storia non contemporanea, dagli albori dell'umanità al Congresso di Vienna. Documentari e speciali animati da un ritmo divertente e adatti anche a un pubblico di ragazzi."Attori: Alessandro Barbero.
16/0610h30>11h30 (0x96) further educationitaA.C.d.C.itaProgramma dedicato alla storia non contemporanea, dagli albori dell'umanità al Congresso di Vienna. Documentari e speciali animati da un ritmo divertente e adatti anche a un pubblico di ragazzi."Attori: Alessandro Barbero.
16/0611h30>11h55 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
16/0611h55>12h00 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
16/0612h00>13h00 (0x23) documentaryitaIeri e oggiitaI personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana."Attori: Carlo Conti. "Regista: Paolo Beldì.
16/0613h00>13h55 (0x23) documentaryitaE compagnia bellaitaLa 'compagnia' dell' Accademia d'Arte Drammatica degli anni Quaranta e Cinquanta: gli ex allievi Monica Vitti, Nino Manfredi, Paolo Panelli, Elio Pandolfi ed altri rievocano i loro esordi."Attori: Mara Venier, Enrico Vaime.
16/0613h55>14h00 (0x22) news magazineitaGli imperdibiliitaSpazio dedicato alle anteprime, agli eventi, alle curiosità e al dietro le quinte dei programmi Rai, che ci aiuta ad approfondire la nostra conoscenza sulla programmazione dei canali che ne compongono il palinsesto."Regista: Francesco Pennacchia.
16/0614h00>14h20 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
16/0614h20>15h00 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
16/0615h00>16h00 (0x96) further educationita1939-1945: La Seconda Guerra MondialeitaCon 50 milioni di morti e con la tragedia dell'Olocausto, la Seconda Guerra Mondiale rappresenta uno spartiacque nella storia contemporanea e un monito per tenere vive la memoria e l'aspirazione alla pace."Attori: Paolo Mieli.
16/0616h00>17h00 (0x96) further educationitaTestimoni del tempoitaIl racconto italiano tra Novecento e nuovo Millennio con le voci di autorevoli personaggi, organizzato in lezioni e conversazioni con registi, giuristi, linguisti, storici."Regista: Silvia Calandrelli.
16/0617h00>17h50 (0x23) documentaryitaItalia: Viaggio nella bellezzaitaUn viaggio nell'incomparabile ricchezza del paese, tra storia, arte e cultura, attraverso tutte le regioni italiane. Documentari girati in alta definizione per raccontare lo straordinario patrimonio italiano.
16/0617h50>18h30 (0x72) fine artsitaMemo: L'agenda culturaleitaAgenda culturale settimanale dedicata alla produzione artistica, alle mostre e ad altri eventi del panorama italiano."Attori: Nicola Lagioia.
16/0618h30>19h30 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
16/0619h30>19h35 (0x20) news
current affairs (general)
itaNewsitaLe principali notizie del momento a cura della redazione della rete RaiNews24. Aggiornamenti ed approfondimenti riguardanti politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
16/0619h35>20h05 (0x23) documentaryitaVoci di una terra: BasilicataitaAlla scoperta della Basilica, della sua storia e delle espressioni culturali dei suoi abitanti. Un viaggio tra le pendici dei suoi monti e le mura delle sue case, chiese e castelli per meglio capire l'unicità di questa parte d'Italia."Regista: Federico Cataldi.
16/0620h05>20h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
16/0620h25>20h30 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
16/0620h30>21h10 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
16/0621h10>22h10 (0x23) documentaryitaI mondi di ieriitaApprofondiamo la Storia insieme ai significati che la percorrono e che ancora oggi possono insegnarci qualcosa. Attraverso l'ausilio di immagini di repertorio, ragionano su alcuni eventi di ieri che continuano a far risuonare qualcosa nel presente."Attori: Edoardo Camurri. "Regista: Claudio Del Signore.
16/0622h10>22h55 (0x96) further educationitaInferno nei mariitaDall'ascesa del Wolfpack alla vittoria nel Pacifico, riviviamo il racconto di una guerra invisibile: quella combattuta tra i più grandi sottomarini della Seconda Guerra Mondiale."Attori: Tannar Gillespie, Liam Herring, Jesse Irving. "Regista: Ian Herring.
16/0622h55>23h00 (0x72) fine artsitaSiti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCOitaUn viaggio alla scoperta dei siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità stilata dall'UNESCO."Regista: Eugenio Farioli Vecchioli.
16/0623h00>00h00 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.
16/0600h00>00h05 (0x20) news
current affairs (general)
itaNewsitaLe principali notizie del momento a cura della redazione della rete RaiNews24. Aggiornamenti ed approfondimenti riguardanti politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
16/0600h05>00h25 (0x96) further educationitaIl giorno e la storiaitaOgni giorno vengono presentati i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi ad ogni data del calendario, con il contributo di storici e di editorialisti.
16/0600h25>01h05 (0x96) further educationitaMaestriitaCosì come il Maestro Manzi portà la scuola nelle case degli italiani, oggi, nell'età più tecnologica della storia, un programma che propone due lezioni di accademici e divulgatori, rivolte a tutti gli studenti degli istituti superiori."Attori: Edoardo Camurri. "Regista: Stefano Brunozzi.
16/0601h05>01h45 (0x96) further educationitaPassato e presenteitaI grandi e piccoli eventi e i personaggi del passato, raccontati per fornire strumenti di conoscenza del nostro presente. Un autorevole studioso si confronta in studio con tre giovani studenti universitari."Attori: Paolo Mieli. "Regista: Elisabetta Pierelli.
16/0601h45>03h00 (0x23) documentaryitaDocumentarioitaSelezione di documentari proposti dalla rete e dedicati a temi culturali, sociali, storici, artistici e naturalistici. Il meglio della produzione nazionale e internazionale in ambito divulgativo.