Scan date : 31/05/2024 16:42
DayHourType Event Name LangEvent nameShort EventExtended LangExtended Event
01/0602h15>03h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 09 - Intrattenimento - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli eitale immagini di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
01/0603h15>03h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 05) AniProgetto Scienza Newton Edu (pt. 05) Animali: La convivenza con l'uomo. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla zooloitagia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della domesticazione e dei cambiamenti genetici nelle specie che sono entrate in relazione stretta di collaborazione e convivenza con la specie umana. Emanuela Prato Previde, psicologa dell'Università degli Studi di Milano spiega come i gatti regolano il proprio comportamento leggendo le reazioni dell'adulto umano di riferimento. Paolo Baragli, veterinario dell'Università di Pisa, individua il beneficio del rapporto tra esseri umani e cavalli attraverso l'uso di tessuti intelligenti, che tracciano le reazioni fisiologiche dell'animale per essere poi analizzate da bioingegneri che ne spiegano l'andamento e il significato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
01/0603h45>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Wright VS Curtiss - AviaAmerican Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del voitalo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.
01/0604h30>05h10 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - VittimLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acqueitasub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
01/0605h10>05h20 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 47Misurare le alterazioni del cibo - Michael Faraday.
01/0605h20>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - La Specie Umana Noi -SaMemex Nautilus - La Specie Umana Noi -Sapiens - - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta delitamondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di noi, della Specie Umana. Siamo Homo Sapiens. Sette miliardi e mezzo di individui, tutti imparentati. Veniamo dall'Africa e siamo la specie con il più forte impatto sul Pianeta. Per descriverci sono con noi in studio Telmo Pievani, professore di Filosofia delle Scienze Biologiche all'Università di Padova, e Massimo Delledonne, professore di Genetica all'Università di Verona. In Sardegna con Francesco Cucca, direttore dell'istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del CNR, e con l'archeologo Luca Lai scopriamo che i geni dei sardi raccontano anche la storia dei nostri antenati. Anna Pancaldi ci parla di una vera e propria rock star della genetica e di una spedizione molto discutibile. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
01/0606h00>06h50 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi invisibili Viaggio nel microcosmoAl di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il mitaondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova.
01/0606h50>07h00 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 15L'infinito - Un potabilizzatore intelligente - I micro sistemi elettro meccanici - Dall'acciarino al magnetron.
01/0607h00>07h10 (0x10) movie
drama (general)
itaSpot on the Map Ep.28 Notre-Dame CathedrSpot on the Map Ep.28 Notre-Dame Cathedral - PROMO SPOT - La serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo conitatestualmente a farci conoscere il patrimonio artistico e culturale di alcune grandi capitali. In questa puntata la conduttrice è a Parigi per mostrarci Notre-Dame Cathedral. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento.
01/0607h10>07h15 (0x10) movie
drama (general)
itaPerfect English serie 2 Ep. 7Perfect English è una serie didattica raccomandata a tutti coloro che intendano migliorare la propria pronuncia inglese e accrescere la capacità di parlare in maniera fluida. In alcune tra le più suggestive locationitadella Gran Bretagna, un conduttore introduce i fondamenti della fonetica inglese, spiegando come emettere determinati suoni e come usarli all¿interno delle parole, prendendo spunto da situazioni e luoghi reali. Perfect English è indirizzata a studenti con un livello di competenza di inglese da Elementary a Pre-Intermediate.
01/0607h15>07h30 (0x10) movie
drama (general)
itaNorthwards - Together for the future ep.Northwards - Together for the future ep.7 Science Diplomacy Prima TV per Rai
01/0607h30>08h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 06) AniProgetto Scienza Newton Edu (pt. 06) Animali: Le forme della socialità. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla zooloitagia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della socialità animale, quella dei lupi per esempio, che da sempre si muovono, cacciano e si difendono in gruppo, o quella dei cetacei, che anche se apparentemente solitari riescono a comunicare informazioni e pericoli a grandissime distanze. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come funziona un formicaio, con lo svolgimento di compiti diversi a seconda della posizione nella struttura sociale, con ruoli che cambiano col tempo e con l'età. Francesca Cagnacci, zoologa della Fondazione Edmund Mach di Trento, utilizzando sensori applicati ad alcuni caprioli, descrive come gli individui si spostino a seconda dei pericoli e del cibo a disposizione, in modo anche da poterne prevedere il comportamento ed evitare l'abbandono delle zone abitate. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
01/0608h05>08h35 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex I luoghi della scienza - Puntata 1Memex I luoghi della scienza - Puntata 17: Maremma - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l¿Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di riceitarca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla Maremma toscana. Visiteremo il Parco archeominerario di S. Silvestro, un sito ricchissimo di testimonianze dello sfruttamento del sottosuolo, dagli Etruschi ai nostri giorni; Larderello, dove è concentrata la maggiore produzione di energia elettrica di origine geotermica del nostro Paese; Rosignano Solvay, dove scopriremo come un insediamento industriale, sviluppatosi agli inizi del secolo scorso grazie a tecnologie rivoluzionarie per quei tempi, abbia profondamente influenzato (con luci e ombre) il tessuto sociale, l'architettura e l'ambiente; l'Ivalsa - Cnr di Follonica dove la ricerca, spinta dai cambiamenti climatici in atto, è rivolta a riconsiderare le proprietà di varietà di piante fino a ora "dimenticate"; e la Laguna di Orbetello, dove da un paio di anni è stato applicato con successo un nuovo metodo per combattere il fenomeno dell'eutrofizzazione. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
01/0608h35>09h20 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - VittimLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acqueitasub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
01/0609h20>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Polveri Sottili, killerMemex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopertaitadel mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
01/0610h00>10h50 (0x10) movie
drama (general)
itaPaludi selvaggeLa natura nelle zone umide è un ecosistema davvero unico che supporta la vita di specie animali grandi e piccole. Soprattutto, le zone umide sono l'habitat della mitica e misteriosa oca di fagioli. Questo bellissimo documentario nitaaturalistico ritrae l'ecosistema unico delle selvagge zone umide finlandesi e la star dello spettacolo è l'oca di fagioli in via di estinzione.
01/0610h50>11h40 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy - serie 4 Ep. 4 CerviTrenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono più di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli..
01/0611h40>12h35 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi Tuscia, sDi là dal fiume tra gli alberi Tuscia, sogni e favole - La Tuscia è come un sogno dentro un sogno. Un luogo di magia paradossale, in cui il falso risuona come un momento del vero. Viterbo, Bomarzo, Bolsenaita: la Tuscia andrebbe percorsa a piedi perdendosi nelle sue forre, che sembrano cambiare ad ogni passo umano. Rimanendo identiche a se stesse, da secoli. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna
01/0612h35>13h25 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 4 - Possiamo avere energia all'infinito? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciaitata con l' evoluzione della società stessa. Noi siamo la generazione più affamata di sempre di energia. In questo episodio si racconta di come l' energia sia stata cercata praticamente ovunque, dal vento, al vapore, fino ad arrivare all'interno degli atomi. Nei primi anni questa ricerca fu guidata da uomini in cerca di denaro. Con le loro invenzioni e le loro idee infatti crearono una fortuna e cambiarono il corso della storia. La scienza ha però impiegato secoli per spiegare cosa effettivamente sia l' energia oltre a spiegarne semplicemente i suoi effetti. Questa ricerca ha portato alla scoperta di alcune leggi fondamentali della natura che si possono applicare a tutto l' universo, compresa la famosa equazione, e=mc2.
01/0613h25>14h20 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Storie della Scienza -Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 07 Tempo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scientitaifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà.Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
01/0614h20>15h20 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 09 - Intrattenimento - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli eitale immagini di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
01/0615h20>15h50 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Donne di Scienza - ep. 08: AmaliaMemex Donne di Scienza - ep. 08: Amalia Ercoli Finzi - Le donne che sono diventate icone dell¿universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono queitalle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Amalia Ercoli Finzi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti
01/0615h50>16h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIl cervello degli adolescenti
01/0616h40>17h45 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti della fisica quantistica (1° pI segreti della fisica quantistica (1° parte): L'incubo di Einstein - ln questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela come negli anni '30, Albert Einstein pensasse di aver trovato un errore nella fisicaitaquantistica. Errore che non è stato preso sul serio fino a quando non è stato testato negli anni '60. Al-Khalili ripete questo esperimento, per cercare di rispondere alla domanda se la realtà esista davvero o la evochiamo con l'atto dell'osservazione.Altrove, esploriamo come la più famosa legge della fisica quantistica - The Uncertainty Principle - sia obbedita da piante e alberi mentre catturano la luce solare durante il processo vitale della fotosintesi. La meccanica quantistica potrebbe spiegare il più grande mistero della biologia: l'evoluzione?
01/0617h45>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 04La beffa di Piltdown - La perdita di biodiversità marina - La ricerca sui metamateriali - La legge di Murphy.
01/0618h00>18h20 (0x10) movie
drama (general)
itaRome Technopole pt. 1 Prima TV per Rai
01/0618h20>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Il misterioso moProgetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica "Il potere dell'infinito" - Files - Presentazione del documentario: Il misterioso mondo della matematica Il potere dell'infinito Ep 2itaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
01/0618h30>19h25 (0x10) movie
drama (general)
ital misterioso mondo della matematica Il pl misterioso mondo della matematica Il potere dell'infinito - Ep 2 - La dottoressa Hannah Fry ci invita a guardarci intorno e ad osservare le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nostra vitaita. In questo episodio si parla di Newton e di gravità, di elettricità e magnetismo e di James Clerk Maxwell, e del più grande matematico del ventesimo secolo: Georg Cantor.
01/0619h25>20h15 (0x10) movie
drama (general)
itaOasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acOasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acqua di Tafialet - Nella parte orientale del Morocco, ai piedi dei monti Atlas, la valle di Tafilalet ospita la più grande oasi del mondo. Tuttavia, questo insieme diitaspazi verdi nel cuore del deserto ora è minacciato dal cambiamento climatico. Scarsità dell'acqua, deterioramento del suolo utilizzato in agricoltura, minor biodiversità, esodo rurale che porta a una perdita di manodopera: l'oasi di Tafilalet affronta numerose sfide. Per fronteggiare l'urgenza della situazione, sono stati avviati numerosi progetti di risanamento, e l'oasi, che ha risposto piuttosto bene, oggi è diventata un modello di resilienza.
01/0620h15>21h10 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cWild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormoranoita, nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode?
01/0621h10>21h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 - Racconti di ScieProgetto Scienza 2023 - Racconti di Scienza - Profili - p. 01 - Galileo Galilei
01/0621h30>22h10 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Wright VS Curtiss - AviaAmerican Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del voitalo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale.
01/0622h10>22h25 (0x10) movie
drama (general)
itaRAN/Futuro24
01/0622h25>23h10 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi invisibili Viaggio nel microcosmoAl di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il mitaondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova.
01/0623h10>00h10 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2024 Newton - Quello chProgetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 08
01/0600h10>01h05 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi Voglio faDi là dal fiume tra gli alberi Voglio fare Il Meridione. Da Otranto a Leuca - Ci sono circa 50 km di strada costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae, punta del tacco Italia dove la teitarra finisce davanti al mare che proprio lì cambia nome, da Adriatico a Ionio, striscia di terra a sud del sud tra falesie, antiche torri di difesa, oliveti secolari, centri ricchi di storia e bellezze artistiche. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone
01/0601h05>01h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia dell'eProgetto Scienza Files: La storia dell'elettricità - L'era delle invenzioni - Files precede il documetario: La storia dell'elettricità - L'era delle invenzioniitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
01/0601h15>02h15 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia dell'elettricità L'era delle iLa storia dell'elettricità L'era delle invenzioni - Ep 2 - Il fisico Jim Al-Khalili ci accompagna in un appassionante viaggio attraverso la storia dell'elettricità. Per secoli l'elettricità è stata vistaitaome una sorta di potere magico, ma grazie alla curiosità, allo studio e agli esperimenti di alcuni brillanti scienziati è oggi uno strumento fondamentale per la nostra vita. In questo episodio vedremo come imparare a sfruttare il legame tra magnetismo ed elettricità abbia completamente cambiato le nostre possibilità di sfruttare quest'energia, permettendoci di generarne una quantità apparentemente illimitata da cui dipende il mondo che conosciamo oggi.
02/0602h15>03h10 (0x10) movie
drama (general)
itaInizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osseitarvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando?
02/0603h10>03h25 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 06) AniProgetto Scienza Newton Edu (pt. 06) Animali: Le forme della socialità. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla zooloitagia, Davide Coero Borga e il Professor Biagio D'Aniello, zoologo dell'Università Federico II di Napoli, ci conducono nel mondo della socialità animale, quella dei lupi per esempio, che da sempre si muovono, cacciano e si difendono in gruppo, o quella dei cetacei, che anche se apparentemente solitari riescono a comunicare informazioni e pericoli a grandissime distanze. Donato Grasso, zoologo dell'Università di Parma spiega come funziona un formicaio, con lo svolgimento di compiti diversi a seconda della posizione nella struttura sociale, con ruoli che cambiano col tempo e con l'età. Francesca Cagnacci, zoologa della Fondazione Edmund Mach di Trento, utilizzando sensori applicati ad alcuni caprioli, descrive come gli individui si spostino a seconda dei pericoli e del cibo a disposizione, in modo anche da poterne prevedere il comportamento ed evitare l'abbandono delle zone abitate. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi.
02/0603h25>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 08 - Alimentazione - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e leitaimmagini di documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
02/0604h30>05h20 (0x10) movie
drama (general)
itaIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar
02/0605h20>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Polveri Sottili, killerMemex Nautilus - Polveri Sottili, killer nell' aria - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopertaitadel mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Polveri Sottili. Il 'particolato' è un killer silenzioso e invisibile. In un anno uccide più delle sigarette o degli incidenti stradali. Si presenta sotto forma di una miscela di particelle solide e liquide disperse nell'atmosfera. Minore è la dimensione della particella, maggiore è la sua capacità di penetrazione nel sistema respiratorio. E allora che fare? Ne parliamo con Giorgio Cattani, responsabile sezione monitoraggio e qualità dell'aria dell'Ispra, e con Saverio De Vito, coordinatore scientifico del progetto Air-Heritage dell'Enea. Incontriamo anche Gian Paolo Gobbi e Francesca Barnaba, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr, per raccontare la scienza del monitoraggio ambientale, e Marcello Vitale responsabile del laboratorio di modellistica ambientale dell'Università di Roma Sapienza, che ha da poco mappato il ruolo della vegetazione urbana nella cattura del PM10 in un quartiere di Roma. Anna Pancaldi ci racconta infine il grande smog di Londra del 1952 e la drammatica storia dell'Ilva Football Club. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
02/0606h00>07h00 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius - Hearst VS PulitzerIl giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hearitast, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea. -
02/0607h00>07h10 (0x10) movie
drama (general)
itaSpot on the Map Ep.29 Red Light DistrictLa serie in lingua inglese si propone l'obiettivo di favorire l'apprendimento del vocabolario e delle strutture lessicali inglesi, contribuendo contestualmente a farci conoscere il patrimonio artistico e citaulturale di alcune grandi capitali. In questa puntata il conduttore è a Parigi per mostrarci il Red Light District. Sottotitoli in lingua inglese e grafica sono studiati con finalità didattiche per facilitare l'apprendimento. -
02/0607h10>07h20 (0x10) movie
drama (general)
itaPerfect English serie 2 Ep. 8Perfect English è una serie didattica raccomandata a tutti coloro che intendano migliorare la propria pronuncia inglese e accrescere la capacità di parlare in maniera fluida. In alcune tra le più suggestive locationitadella Gran Bretagna, un conduttore introduce i fondamenti della fonetica inglese, spiegando come emettere determinati suoni e come usarli all¿interno delle parole, prendendo spunto da situazioni e luoghi reali. Perfect English è indirizzata a studenti con un livello di competenza di inglese da Elementary a Pre-Intermediate. -
02/0607h20>07h30 (0x10) movie
drama (general)
itaFigures of Speech Ep. 8 Cheryl's HouseFigures of Speech è una serie dedicata all¿apprendimento della lingua inglese di livello Intermediate e Upper intermediate, che esplora il mondo delle frasi idiomatiche inglesi. Una conduttrice, in locationitadi interesse storico e culturale, introduce e spiega in modo divertente ed efficace alcuni tra i proverbi e i modi di dire più utilizzati nella lingua inglese. Le immagini che illustrano le frasi idiomatiche rimangono impresse nella mente aiutando a trasmettere il significato più velocemente e più vividamente delle sole parole. Il programma aiuta a comprendere molto più delle semplici parole, potenziando la capacità di riconoscere la differenza tra linguaggio letterale e figurato e ad aggiungere colore allo stile di conversazione. Grafica e sottotitoli contribuiscono a rafforzare la didattica. -
02/0607h30>08h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 07) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 07) Sistema Solare: il nostro Sole - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solitaare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della nostra stella: il Sole. Con loro ripercorriamo il metodo utilizzato da Eratostene per calcolare le dimensioni della Terra usando l'ombra generata dal Sole, e scopriamo come si sia formato il Sole, in che momento si individua il suo ciclo vitale e perché ruoti su sé stesso. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con un esperimento come è collassata la materia che forma il sistema solare, e perché i pianeti orbitano intorno al Sole. Nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN, con la fisica Elena Aprile, professoressa italiana della Columbia University di New York, scopriamo infine cosa c'entra il Sole nella ricerca della materia oscura, il fenomeno più elusivo dell'universo. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
02/0608h00>08h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 07 - Konrad Lorenz - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di unitaa figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
02/0608h30>09h30 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti della fisica quantistica (2° pI segreti della fisica quantistica (2° parte): Che vita sia - ln questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela come la più famosa legge della fisica quantistica, "The Uncertainty Principle", sia seguitaitada piante e alberi mentre catturano la luce solare durante il processo vitale della fotosintesi. -
02/0609h30>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Tutta l'energia del SolMemex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ciitacirconda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari: per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo: il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612: ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
02/0610h00>10h45 (0x10) movie
drama (general)
itaOasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acOasi Ep. 4 - Marocco - I maestri dell'acqua di Tafialet - Nella parte orientale del Morocco, ai piedi dei monti Atlas, la valle di Tafilalet ospita la più grande oasi del mondo. Tuttavia, questo insieme diitaspazi verdi nel cuore del deserto ora è minacciato dal cambiamento climatico. Scarsità dell'acqua, deterioramento del suolo utilizzato in agricoltura, minor biodiversità, esodo rurale che porta a una perdita di manodopera: l'oasi di Tafilalet affronta numerose sfide. Per fronteggiare l'urgenza della situazione, sono stati avviati numerosi progetti di risanamento, e l'oasi, che ha risposto piuttosto bene, oggi è diventata un modello di resilienza. -
02/0610h45>11h30 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cWild Italy - serie 4 Ep. 5 Cormorani e cigni - Due grandi uccelli acquatici stanno vivendo un vero e proprio boom demografico che sembra inarrestabile. Il cigno reale, dal piumaggio candido, e il cormoranoita, nero come la pece, hanno invaso laghi, stagni, paludi e fiumi. Ma se il loro numero esplode? -
02/0611h30>12h30 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi Voglio faDi là dal fiume tra gli alberi Voglio fare Il Meridione. Da Otranto a Leuca - Ci sono circa 50 km di strada costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca, De Finibus Terrae, punta del tacco Italia dove la teitarra finisce davanti al mare che proprio lì cambia nome, da Adriatico a Ionio, striscia di terra a sud del sud tra falesie, antiche torri di difesa, oliveti secolari, centri ricchi di storia e bellezze artistiche. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Vincenzo Saccone
02/0612h30>13h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 10 - Casa - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immaginiitadi documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
02/0613h30>14h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Storie della Scienza -Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 08 Elementi - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sciitaentifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
02/0614h30>15h20 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccioitache possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. -
02/0615h20>16h20 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria dell'igieneL'igiene è antica quanto la nostra civiltà. Nell'avventurosa storia dell'igiene è stato necessario superare superstizioni, errori e resistenze prima che scienziati e politici ne capissero l'importanza. Epidemie come la peste eitail colera aiutarono la comprensione e portarono a innovazioni benefiche come la quarantena e l'introduzione dell'igiene pubblica urbana. Come ci ha ricordato anche la pandemia da Covid 19, una corretta igiene è una questione di vita o di morte. -
02/0616h20>17h10 (0x10) movie
drama (general)
itaLe creature più grandi del mondo ep . 1Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo
02/0617h10>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius - Hearst VS PulitzerIl giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hearitast, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea. -
02/0618h00>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaRome Technopole pt. 2 Prima TV per Rai
02/0618h30>18h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Il misterioso moProgetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica - Mondo reale e mondo quantistico - Files - Precede il doc: Il misterioso mondo della matematica - Ep 3 - Mondo reale e mondo quantisticoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
02/0618h35>19h30 (0x10) movie
drama (general)
ital misterioso mondo della matematica Mondl misterioso mondo della matematica Mondo reale e mondo quantistico - Ep 3 - La dottoressa Hannah Fry ci invita a guardarci intorno e ad osservare le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nositatra vita. In questo episodio si parla di mondo reale e mondo quantistico. Hannah ci guida attraverso le scoperte dei più grandi matematici della storia, da Russel a Einstein passando per Godel, spiegandoci come il linguaggio matematico ha analizzato il nostro mondo fin nelle sue componenti più piccole: i quanti. Per scoprire che le teorie fondamentali per descrivere l'universo "la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale" sono in effetti incompatibili. E quel che è ancora più strano, la matematica alla base di entrambe le teorie suggerisce che esistano universi paralleli. -
02/0619h30>20h15 (0x10) movie
drama (general)
itaL'uomo dei boschi Nella foresta di FontaL'uomo dei boschi Nella foresta di Fontainebleau - Ep. 1 - La foresta di Fontainebleau è certamente una delle più famose in Francia. Tuttavia, conserva ancora una buona parte di meraviglie e di misteri. Siitamon Allix incontra gli abitanti e gli appassionati di questa foresta, e scopre nuovi aspetti di un posto dove è cresciuto, credendo di conoscerlo alla perfezione. -
02/0620h15>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy - serie 4 Ep. 6 LupiIl branco è in marcia: fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta eitadi un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa. -
02/0621h00>21h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie del caso - Files - Presentazione del documentario: Le meraviglie del casoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
02/0621h05>22h00 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie del casoIl professor David Spiegelhalter ci apre gli occhi su come funziona il caso e come governarlo - ammesso che sia possibile. Con un lungo viaggio nel mondo della probabilità e della statistica, scopriremo come prevedere un evitaento, come scommettere per vincere, come allungarci la vita e molto altro. -
02/0622h00>22h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia dell'eProgetto Scienza Files: La storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Files precede il documentario: La storia dell'elettricità - Ep 3 Rivelazioni e rivoluzioniitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
02/0622h05>23h15 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia dell'elettricità Rivelazioni eLa storia dell'elettricità Rivelazioni e rivoluzioni - Ep 3 - Il fisico Jim Al-Khalili ci accompagna in un appassionante viaggio attraverso la storia dell'elettricità. Per secoli l'elettricità è stata viitaa come una sorta di potere magico, ma grazie alla curiosità, allo studio e agli esperimenti di alcuni brillanti scienziati è oggi uno strumento fondamentale per la nostra vita. Questo episodio racconta come, dopo secoli di esperimenti con l'elettricità, abbiamo avuto accesso ad una nuova era, scoprendo i campi elettrici e le onde elettromagnetiche. -
02/0623h15>23h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Scienziate: GenetiProgetto Scienza 2022 Scienziate: Genetica - p. 1 - Storie di ricercatrici che stanno cambiando il mondo della scienza. Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre piùitanumerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata alle scienziate impegnate nel campo della Genetica, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, ci racconteranno le loro storie Marina Cavazzana, professoressa di Immunologia pediatrica e ricercatrice all'Ospedale Necker di Parigi, importante pioniera nella terapia di malattie genetiche, ed Elisa Oricchio, direttrice di ricerca all'Istituto Svizzero di Ricerca sperimentale sul cancro." - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati , regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli
02/0623h45>00h00 (0x10) movie
drama (general)
itaRAN/Futuro24
02/0600h00>01h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi BasilicatDi là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e luitasureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
02/0601h00>01h45 (0x10) movie
drama (general)
itaDocumentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con lita' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. -
02/0601h45>02h45 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Verso il futuro -Progetto Scienza 2022 Verso il futuro - p. 06 - Arte - Alla scoperta delle ricerche che stanno influenzando il nostro futuro. Con le interviste della giornalista scientifica Silvia Bencivelli e le immaginiitadi documentari esclusivi che raccontano le ricerche in corso in oltre 25 Paesi in tutto il mondo, scopriamo come sta cambiando il mondo e cosa ci riserva il futuro. - Un programma di Silvia Bencivelli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Giancarlo Russo, conduce Silvia Bencivelli
03/0602h45>03h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 07) SisProgetto Scienza Newton Edu (pt. 07) Sistema Solare: il nostro Sole - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al sistema solitaare, Davide Coero Borga e il Professor Gabriele Ghisellini, astrofisico e dirigente di ricerca all'osservatorio astronomico di Brera-Merate dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci conducono alla scoperta della nostra stella: il Sole. Con loro ripercorriamo il metodo utilizzato da Eratostene per calcolare le dimensioni della Terra usando l'ombra generata dal Sole, e scopriamo come si sia formato il Sole, in che momento si individua il suo ciclo vitale e perché ruoti su sé stesso. Marco Brusa, fisico del Planetario di Torino, ci illustra con un esperimento come è collassata la materia che forma il sistema solare, e perché i pianeti orbitano intorno al Sole. Nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN, con la fisica Elena Aprile, professoressa italiana della Columbia University di New York, scopriamo infine cosa c'entra il Sole nella ricerca della materia oscura, il fenomeno più elusivo dell'universo. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
03/0603h15>03h45 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e rMemex Sperimentiamo! Ep. 21 - Azione e reazione - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conitaoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all¿aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
03/0603h45>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
03/0604h30>05h30 (0x10) movie
drama (general)
itaMondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccioitache possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. -
03/0605h30>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Tutta l'energia del SolMemex Nautilus - Tutta l'energia del Sole - Nautilus - Tutta l'energia del Sole - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del mondo che ciitacirconda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo del Sole, la nostra stella madre. Una stella giovane, che ha soltanto 4 miliardi e mezzo di anni e appartiene all'ultima generazione di stelle apparse nella nostra Galassia. Il Sole è artefice della nostra esistenza e in parte del nostro vivere quotidiano, anche nel mondo tecnologico. Produce energia convertendo idrogeno in elio attraverso reazioni nucleari: per ora si stima che abbia consumato metà dell'idrogeno a sua disposizione e che terminerà di bruciarlo nei prossimi 5 miliardi di anni. E a quel punto che cosa accadrà? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova, e con l'astronoma dell'INAF, Ilaria Ermolli, entriamo nell'Osservatorio Astronomico di Roma per scoprire come si osserva il Sole tramite uno strumento precisissimo: il Precision Solar Photometric Telescope. Altrettanto precisi sono i disegni delle macchie solari che Galileo Galilei raffigura tra il 1610 e il 1612: ce li racconta Anna Pancaldi, in un altro affascinante capitolo del lungo romanzo della conoscenza svelato dal Sole. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
31/0516h00>17h00 (0x10) movie
drama (general)
itaInizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osseitarvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando?
31/0517h00>17h30 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4):Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4): Simona Scollo, vulcanologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, citaoraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Simona Scollo, vulcanologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
31/0517h30>17h55 (0x10) movie
drama (general)
itaVertical city Mexico City - Torre MayorVertical city Mexico City - Torre Mayor Ep. 6 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano leitacittà. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. In questo episodio scopriamo l'edificio più elevato di Città del Messico, la Torre Mayor.
31/0517h55>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex I luoghi della scienza - Puntata 1Memex I luoghi della scienza - Puntata 11: Cagliari - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centritai di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questo episodio ci imbarchiamo per raggiungere Cagliari e raccontare il rapporto dell'isola con la scienza: scopriremo che la separazione dal continente, dal punto di vista della ricerca, può rivelarsi anche una risorsa. Partiremo dal Museo Archeologico per raccontare la storia dei lingotti di piombo romano rinvenuti a largo dell'isola di Ventre. Ci sposteremo poi al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula, per conoscere le attività del CSR4 surl (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). Nella Cittadella Universitaria di Monserrato incontreremo i ricercatori dell'IRGB (Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica), CNR, e all'INAF vedremo l'SRT (Sardinia Radio Telescope), il più grande radiotelescopio d'Italia. Sulla riva del mare scopriremo un nuovissimo sistema di assorbimento degli idrocarburi e degli inquinanti in acqua, e finiremo il nostro viaggio in una delle più importanti oasi WWF d'Italia: Monte Arcosu. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti
31/0518h30>19h15 (0x10) movie
drama (general)
itaIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar
31/0519h15>20h05 (0x10) movie
drama (general)
itaPaludi selvaggeLa natura nelle zone umide è un ecosistema davvero unico che supporta la vita di specie animali grandi e piccole. Soprattutto, le zone umide sono l'habitat della mitica e misteriosa oca di fagioli. Questo bellissimo documentario nitaaturalistico ritrae l'ecosistema unico delle selvagge zone umide finlandesi e la star dello spettacolo è l'oca di fagioli in via di estinzione.
31/0520h05>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy - serie 4 Ep. 4 CerviTrenta anni fa i cervi sardi erano sull'orlo dell'estinzione, oggi sono più di diecimila e continuano ad aumentare senza che nulla o nessuno possa fermarli..
31/0521h00>21h45 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - VittimLe meraviglie dell'Oceano Ep. 2 - Vittima o carnefice - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acqueitasub-antartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento.
31/0521h45>22h45 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti della fisica quantistica (1° pI segreti della fisica quantistica (1° parte): L'incubo di Einstein - ln questo episodio il fisico Jim Al-Khalili rivela come negli anni '30, Albert Einstein pensasse di aver trovato un errore nella fisicaitaquantistica. Errore che non è stato preso sul serio fino a quando non è stato testato negli anni '60. Al-Khalili ripete questo esperimento, per cercare di rispondere alla domanda se la realtà esista davvero o la evochiamo con l'atto dell'osservazione.Altrove, esploriamo come la più famosa legge della fisica quantistica - The Uncertainty Principle - sia obbedita da piante e alberi mentre catturano la luce solare durante il processo vitale della fotosintesi. La meccanica quantistica potrebbe spiegare il più grande mistero della biologia: l'evoluzione?
31/0522h45>23h00 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 05La scienza delle meringhe - Correlazioni improbabili - Il tatto nella realtà virtuale - La vita extraterrestre - Dalla penna d'oca alla tastiera da PC.
31/0523h00>23h10 (0x10) movie
drama (general)
itaTgr/Leonardo
31/0523h10>23h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: La storia dell'eProgetto Scienza Files: La storia dell'elettricità - L'era delle invenzioni - Files precede il documetario: La storia dell'elettricità - L'era delle invenzioniitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
31/0523h15>00h15 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia dell'elettricità - L'era delleLa storia dell'elettricità - L'era delle invenzioni - Ep 2 - Il fisico Jim Al-Khalili ci accompagna in un appassionante viaggio attraverso la storia dell'elettricità. Per secoli l'elettricità è stata visitacome una sorta di potere magico, ma grazie alla curiosità, allo studio e agli esperimenti di alcuni brillanti scienziati è oggi uno strumento fondamentale per la nostra vita. In questo episodio vedremo come imparare a sfruttare il legame tra magnetismo ed elettricità abbia completamente cambiato le nostre possibilità di sfruttare quest'energia, permettendoci di generarne una quantità apparentemente illimitata da cui dipende il mondo che conosciamo oggi.
31/0500h15>01h10 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume tra gli alberi Tuscia, sDi là dal fiume tra gli alberi Tuscia, sogni e favole - La Tuscia è come un sogno dentro un sogno. Un luogo di magia paradossale, in cui il falso risuona come un momento del vero. Viterbo, Bomarzo, Bolsenaita: la Tuscia andrebbe percorsa a piedi perdendosi nelle sue forre, che sembrano cambiare ad ogni passo umano. Rimanendo identiche a se stesse, da secoli. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna
31/0501h10>01h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Il misterioso moProgetto Scienza Files: Il misterioso mondo della matematica "Il potere dell'infinito" - Files - Presentazione del documentario: Il misterioso mondo della matematica Il potere dell'infinito Ep 2itaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
31/0501h15>02h15 (0x10) movie
drama (general)
ital misterioso mondo della matematica Il pl misterioso mondo della matematica Il potere dell'infinito - Ep 2 - La dottoressa Hannah Fry ci invita a guardarci intorno e ad osservare le leggi matematiche che sottendono ogni aspetto della nostra vitaita. In questo episodio si parla di Newton e di gravità, di elettricità e magnetismo e di James Clerk Maxwell, e del più grande matematico del ventesimo secolo: Georg Cantor.