Scan date : 11/06/2024 11:18
DayHourType Event Name LangEvent nameShort EventExtended LangExtended Event
11/0610h25>11h25 (0x10) movie
drama (general)
itaGrandi della TV - Fantastico 7Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivediamo la puntata d'esordio di Fantastico 7, traitasmessa in diretta, sigla compresa, il 4 ottobre del 1986. Conduce Pippo Baudo. Al suo fianco Alessandra Martinez, Lorella Cuccarini, il Trio Lopez-Marchesini-Solenghi e Nino Frassica in giro per l'Italia. - Conduce Edoardo Camurri Di Edoardo Camurri, Enrico Salvatori, Errico Buonanno, Debora Volpi Coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi Regia Leonardo Sicurello
11/0611h25>11h35 (0x10) movie
drama (general)
itaEnrico Berlinguer 1972 - 1984Una produzione Raistoria per ricordare Enrico Berlinguer..
11/0611h35>11h55 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze dell'11 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
11/0611h55>12h00 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria in breve: Le donne e il fascismoSviluppo e trasformazione della figura della donna nel Regime fascista. A guidarci nel racconto la storica Alessandra Tarquini..
11/0612h00>13h00 (0x10) movie
drama (general)
itaCortoreale - Gli anni e gli autori del dCortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano. Il 1957 - Una breve storia del paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia tra gli anni '50 e gli anni '70 commentati dallo storico docitaumentario Marco Bertozzi. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli Con la consulenza di Marco Bertozzi
11/0613h00>14h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1978 - Don Lurio, Pino CalviIeri e oggi 1978 - Don Lurio, Pino Calvi pt.93 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancinitai e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Don Lurio e Pino Calvi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
11/0614h00>14h05 (0x10) movie
drama (general)
itaStorie benemerite. Custodi di culturaL'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegno quotidiano al servizio del Paese e della legalità..itaUn progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Regia Agostino Pozzi
11/0614h05>14h25 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze dell'11 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
11/0614h25>15h00 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - L'omicidio di GiacoPassato e Presente - L'omicidio di Giacomo Matteotti - Roma, 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario e fermo oppositore del fascismo, viene sequestrato e ucciso da unitagruppo di appartenenti alla cosiddetta ''Ceka fascista'', una polizia segreta voluta da Mussolini per reprimere il dissenso politico. Il delitto Matteotti mette in crisi il regime, sollevando un moto di indignazione nell'opinione pubblica e inducendo i partiti di opposizione ad abbandonare i lavori parlamentari. La reazione di Mussolini avrà come esito la svolta autoritaria del regime, che nel giro di due anni, con le ''leggi fascistissime'', smantellerà definitivamente lo stato liberale dando inizio alla dittatura. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni
11/0615h00>16h10 (0x10) movie
drama (general)
itaa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa Ep.3 La battaglia di Hastings - Il re sassone d'Inghilterra Aroldo affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings.itaUn programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli Produttore Esecutivo Roberta Pulino Regia di Davide Savelli
11/0616h10>16h40 (0x10) movie
drama (general)
itaCronache di donne leggendarie. Elena: laCronache di donne leggendarie. Elena: la santa imperatrice - Elena e Costanza, madre e figlia dell'imperatore Costantino il Grande, entrambe sante. Elena, di umile condizione, figlia di un oste, grazie allita'ascesa del figlio assume il ruolo di imperatrice madre, pellegrina in Terrasanta trova e porta a Roma la reliquia della croce, cristiana fervente fa costruire varie chiese. Sua nipote Costanza è invece immersa nella lotta dinastica che segue la morte di Costantino. Le figure delle due sante imperiali raccontano la trasformazione del ruolo femminile nel secolo in cui il cristianesimo trionfa. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Regia Graziano Conversano Con la Prof. ssa Tessa Canella, Sapienza Università di Roma
11/0616h40>17h15 (0x10) movie
drama (general)
itaCronache di donne leggendarie.Teodora: dCronache di donne leggendarie.Teodora: dai bassifondi all'impero - Teodora: figlia del domatore di orsi del circo di Costantinopoli, attrice, danzatrice, forse prostituta, avventuriera, mistica, infine impitaeratrice in una posizione di fatto paritaria rispetto al marito Giustiniano. La vita di Teodora, tra episodi gloriosi e zone d'ombra, è davvero leggendaria e ci porta a conoscere gli affascinanti e a volte crudeli meccanismi del potere nell'Impero Romano d'Oriente. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Regia Graziano Conversano Con la Prof. ssa Silvia Ronchey, Università Roma Tre
11/0617h15>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaItaliani. Margherita HackScienziata di fama internazionale, personaggio popolarissimo ben oltre i confini della sua attività professionale, l'astrofisica, Margherita Hack è stata una protagonista della nostra storia recente..itaProduttore esecutivo Annalisa Vasselli
11/0618h00>18h15 (0x10) movie
drama (general)
itaEnrico Berlinguer 1972 - 1984Una produzione Raistoria per ricordare Enrico Berlinguer..
11/0618h15>18h25 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria in breve. La seconda rivoluzioneStoria in breve. La seconda rivoluzione industriale - La storia dell'industrializzazione in Europa tra gli anni Settanta del XIX secolo e la Prima Guerra Mondiale.
11/0618h25>19h00 (0x10) movie
drama (general)
itaRitorno al presente. Le gemelle sole/L'uRitorno al presente. Le gemelle sole/L'uomo sul tetto - In questa puntata di 'Ritorno al presente', la nostra auto storica va a Milano a trovare due gemelle italo-francesi, Isabelle e Antoinette. Nel 1966itaavevano partecipato a un nuovo programma della RAI dedicato ai giovani e ai loro problemi. Avevano raccontato la loro difficoltà di ambientarsi a Milano. Si erano trasferite da poco all'ombra del Duomo, dopo essere nate ed aver vissuto per 17 anni a Lione, in Francia, dove i loro genitori, entrambi pugliesi, erano emigrati nel 1947. Il loro racconto, però, non era mai stato trasmesso dalla RAI. E così, più di 30 anni dopo, la nostra auto è tornata dalle gemelle, dopo aver recuperato il filmato negli archivi RAI. Un'intera famiglia può finalmente rivedersi in TV e raccontare la loro storia. Insieme a Isabelle e Antoinette, c'è anche la mamma Rosa di 90 anni, e i figli di Isabelle, Daniele e Roberta. Tre generazioni a confronto! - (2011) Di Giuseppe Giannotti
11/0619h00>19h05 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Giorno
11/0619h05>20h00 (0x10) movie
drama (general)
itaShuluq. Unità e diversitàLa storica Marcella Emiliani introduce la quinta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. L'episodio è incentrato sullo sviluppo e sulla istituzione dei Califfati nell'area Medio Orientale..ita(1970) Di Folco Quilici Con Marcella Emiliani
11/0620h00>20h10 (0x10) movie
drama (general)
itaStorie benemerite. Custodi di culturaL'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegno quotidiano al servizio del Paese e della legalità..itaUn progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Regia Agostino Pozzi
11/0620h10>20h15 (0x10) movie
drama (general)
itaIconologie quotidiane. Francesco di GiorIconologie quotidiane. Francesco di Giorgio Martini, Natività di Gesù con san Bernardo e san Tommaso d'Aquino - La Natività di Gesù con san Bernardino da Siena e san Tommaso d'Aquino è un dipinto eseguititatra il 1475 e il 1476 da Francesco di Giorgio Martini. E' l'unica opera firmata dall'artista senese. Era stata commissionata dai padri olivetani per la chiesa di S. Benedetto fuori Porta Tufi, a Siena. Il paesaggio, che mostra rovine di architetture antiche, manifesta l'interesse dell'artista per le antichità classiche e rappresenta la fine dell'era romana a cui succede la nuova era segnata dalla nascita di Gesù Cristo. La grande cura dei dettagli fa di questo dipinto uno dei capolavori del pittore senese. - Di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
11/0620h15>20h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze dell'11 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
11/0620h30>21h10 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - L'eredità di EnricoPassato e Presente - L'eredità di Enrico Berlinguer - Enrico Berlinguer entra nel PCI nella seconda metà degli anni Cinquanta ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta ''questione morale''.itaConduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Silvio Pons Con la partecipazione di Carla Oppo Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
11/0621h10>22h45 (0x10) movie
drama (general)
itaNel secolo breve. 1944, l'estate di PariNel secolo breve. 1944, l'estate di Parigi Prima TV per Rai - Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resocontiitastorici, testimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere. - Di Elio Mazzacane Produttore esecutivo Annalisa Vasselli Regia Agostino Pozzi
11/0622h45>23h25 (0x10) movie
drama (general)
itaLe leggi razziali, una storia ferrareseIn occasione della giornata della memoria raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, il Mitauseo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah. - Autore Andrea Orbicciani Produttore Annalisa Vasselli Regia Pasquale D'Aiello
11/0623h25>00h10 (0x10) movie
drama (general)
itaL'avversario. Luciano SpallettiMarco Tardelli incontra il CT della Nazionale Luciano Spalletti a pochi giorni dal campionato europeo UEFA EURO 2024. Il primo avversario di Luciano Spalletti è stato il calcio professionistico che a lungo non ha ritaiconosciuto il suo talento: arriverà a giocare in C1 solo a 26 anni... Da allenatore Spalletti trova la sua vocazione e nel giro di tre stagioni sotto la sua guida la squadra passerà dalla serie C1 alla serie A. La carriera di Spalletti decolla grazie ai successi all'Udinese, e alla Roma, con cui arriva a sfiorare uno scudetto nel 2008. Scudetto che conquista finalmente nel 2023 con il Napoli e poi la guida della Nazionale. - Con Marco Tardelli Scritto da Andrea Felici e Giulia Soi Delegati Rai Mario Sagna, Serena Valeri Luciano Spalletti, Gian Piero Ventura, Andrea Carnevale, Gianni Montieri Regia di Daniele Babbo
11/0600h10>00h15 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Notte
11/0600h15>00h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storia Prima TV per RaiPersone, eventi e ricorrenze del 12 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
11/0600h30>00h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIconologie quotidiane. Andrea Bonaiuto,Iconologie quotidiane. Andrea Bonaiuto, specchio di predicazione, cappellone degli spagnoli, SM Novella, Firenze Prima TV per Rai - Il cosiddetto Cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare dellaitachiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Assume questo nome nel XVI secolo, quando viene usato per le funzioni religiose della corte di spagnoli venuti a Firenze al seguito di Eleonora di Toledo, sposa di Cosimo I dei Medici. Il Cappellone conserva un ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto, datato 1365-1367. L'iconografia del ciclo è stata probabilmente dettata dal frate domenicano Jacopo Passavanti, scrittore, teologo e architetto del 1300, e si riferisce ai concetti da lui illustrati nell'opera Lo Specchio di vera penitenza. - Di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
11/0600h40>01h15 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - L'eredità di EnricoPassato e Presente - L'eredità di Enrico Berlinguer - Enrico Berlinguer entra nel PCI nella seconda metà degli anni Cinquanta ponendo al centro del dibattito politico la cosiddetta ''questione morale''.itaConduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Silvio Pons Con la partecipazione di Carla Oppo Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
11/0601h15>02h15 (0x10) movie
drama (general)
itaCortoreale. Gli anni e gli autori del doCortoreale. Gli anni e gli autori del documentario italiano - Il 1957 - Una breve storia del paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia tra gli anni '50 e gli anni '70 commentati dallo storico docitaumentario Marco Bertozzi. - Un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli Con la consulenza di Marco Bertozzi
12/0602h15>03h00 (0x10) movie
drama (general)
itaItaliani. Margherita HackScienziata di fama internazionale, personaggio popolarissimo ben oltre i confini della sua attività professionale, l'astrofisica, Margherita Hack è stata una protagonista della nostra storia recente..itaProduttore esecutivo Annalisa Vasselli
12/0603h00>03h25 (0x10) movie
drama (general)
itaSpie. Mario CarlettiMario Carletti, agente segreto 523, l'uomo che nel 1943 fece arrestare Pietro Nenni; un percorso tra le carte ingiallite dell'OVRA e del casellario politico centrale condotto dallo storico Mauro Canali, autore de 'Le spie delitaregime'.
12/0603h25>04h25 (0x10) movie
drama (general)
itaShuluq. Unità e diversitàLa storica Marcella Emiliani introduce la quinta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. L'episodio è incentrato sullo sviluppo e sulla istituzione dei Califfati nell'area Medio Orientale..ita(1970) Di Folco Quilici Con Marcella Emiliani
12/0604h25>04h35 (0x10) movie
drama (general)
itaEnrico Berlinguer 1972 - 1984Una produzione Raistoria per ricordare Enrico Berlinguer..
12/0604h35>04h40 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria in breve. La seconda rivoluzioneStoria in breve. La seconda rivoluzione industriale - La storia dell'industrializzazione in Europa tra gli anni Settanta del XIX secolo e la Prima Guerra Mondiale.
12/0604h40>05h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1978 - Don Lurio, Pino CalviIeri e oggi 1978 - Don Lurio, Pino Calvi pt.93 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancinitai e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Don Lurio e Pino Calvi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
12/0605h40>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 12 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
12/0606h00>06h35 (0x10) movie
drama (general)
itaPASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e PPASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - L'eredità di Enrico Berlinguer - Enrico Berlinguer entra nel PCI nella seconda metà degli anni Cinquanta ponendo al centro del dibattito politico la cosidditaetta ''questione morale''. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Silvio Pons Con la partecipazione di Carla Oppo Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
12/0606h35>07h25 (0x10) movie
drama (general)
itaItalia viaggio nella bellezza Leonessa dItalia viaggio nella bellezza Leonessa d'Italia. Il Museo del Risorgimento di Brescia - Alla scoperta del Museo Leonessa d'Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia, che riapre dopo molti anitani allargando il racconto storico originale in una prospettiva museografica contemporanea. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Lorenzo Tortora Produttore Esecutivo Sabrina Destito
12/0607h25>08h25 (0x10) movie
drama (general)
itaGrandi della TV - Fantastico 7Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivediamo la puntata d'esordio di Fantastico 7, tritaasmessa in diretta, sigla compresa, il 4 ottobre del 1986. Conduce Pippo Baudo. Al suo fianco Alessandra Martinez, Lorella Cuccarini, il Trio Lopez-Marchesini-Solenghi e Nino Frassica in giro per l'Italia. - conduce Edoardo Camurri, di Edoardo Camurri, Enrico Salvatori, Errico Buonanno, Debora Volpi, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Leonardo Sicurello
12/0608h25>08h45 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 12 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 12 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
12/0608h45>08h50 (0x10) movie
drama (general)
itaIconologie quotidiane Andrea Bonaiuto,Iconologie quotidiane Andrea Bonaiuto, specchio di predicazione, cappellone degli spagnoli, SM Novella, Firenze - Il cosiddetto Cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Mitaaria Novella a Firenze. Assume questo nome nel XVI secolo, quando viene usato per le funzioni religiose della corte di spagnoli venuti a Firenze al seguito di Eleonora di Toledo, sposa di Cosimo I dei Medici. Il Cappellone conserva un ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto, datato 1365-1367. L'iconografia del ciclo è stata probabilmente dettata dal frate domenicano Jacopo Passavanti, scrittore, teologo e architetto del 1300, e si riferisce ai concetti da lui illustrati nell'opera Lo Specchio di vera penitenza. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
12/0608h50>09h25 (0x10) movie
drama (general)
itaPASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e PPASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - L'eredità di Enrico Berlinguer - Enrico Berlinguer entra nel PCI nella seconda metà degli anni Cinquanta ponendo al centro del dibattito politico la cosidditaetta ''questione morale''. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Silvio Pons Con la partecipazione di Carla Oppo Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
12/0609h25>10h55 (0x10) movie
drama (general)
itaNel secolo breve (2024) 1944, l'estate dNel secolo breve (2024) 1944, l'estate di Parigi - Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, teitastimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere. - di Elio Mazzacane regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Annalisa Vasselli
12/0610h55>11h35 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia di Anna FrankIntervista di Arnoldo Foà del 1967 a Otto Frank sulla pubblicazione del diario della figlia Anna, importante per capire la tragedia dell'Olocausto..itadi Arnoldo Foà (1967)
12/0611h35>11h45 (0x10) movie
drama (general)
itaLe serie di RaiCultura.it Storia in brevLe serie di RaiCultura.it Storia in breve: le leggi razziali - Un'analisi delle vicende che caratterizzano l'Italia nell'autunno del 1938, con l'applicazione di un pacchetto di leggi antiebraiche.
12/0611h45>12h05 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 12 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 12 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
12/0612h05>13h05 (0x10) movie
drama (general)
itaCortoreale - Gli anni e gli autori del dCortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1959 - Una breve storia del paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia tra gli anni '50 e gli anni '70 commentati dallo storico delitadocumentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti,Giuliana Mancini,Enrico Salvatori,Davide Savelli Collaborazione Marco Bertozzi
12/0613h05>14h05 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf VallonIeri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancinitai e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Pino Caruso e Raf Vallone. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
12/0614h05>14h10 (0x10) movie
drama (general)
itaSPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerSPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerite -Tutelando madre natura - L'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegnitao quotidiano al servizio del Paese e della legalità. - Un progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Regia Agostino Pozzi
12/0614h10>14h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 12 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 12 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
12/0614h30>15h05 (0x10) movie
drama (general)
itaPASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e PPASSATO E PRESENTE 2021-2022 Passato e Presente - L'eredità di Enrico Berlinguer - Enrico Berlinguer entra nel PCI nella seconda metà degli anni Cinquanta ponendo al centro del dibattito politico la cosidditaetta ''questione morale''. - Conduce Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Silvio Pons Con la partecipazione di Carla Oppo Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
12/0615h05>15h55 (0x10) movie
drama (general)
itaIO SONO VENEZIA Io sono Venezia p.2La storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventitai di storici di fama internazionale. - Di Davide Savelli, Massimiliano Griner, Marta La Licata, Alessandro Chiappetta. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia di Graziano Conversano
12/0615h55>16h50 (0x10) movie
drama (general)
itaIl carro di PompeiNel febbraio 2021, le squadre del Parco Archeologico di Pompei hanno fatto una scoperta eccezionale: un carro cerimoniale romano incredibilmente ben conservato, quasi intatto, è stato rinvenuto nella zona nord del sito archeoloitagico. - Regia: Thomas Marlier
12/0616h50>17h40 (0x10) movie
drama (general)
itaI giganti del Quirinale'Essere persone in carne e ossa e simboli della Repubblica può essere complicato. C'è un vantaggio però: un simbolo non invecchia mai se ciò che rappresenta resta vitale'. Con la loro impeccabile uniforme e l'imponente stitatura, l'elmo adornato con crini di cavallo e la corazza stretta sul petto, i Corazzieri sono da oltre settant'anni le Guardie d'Onore del Presidente della Repubblica, i tutori della sua sicurezza e un simbolo dello Stato italiano. - Di Marco Dall'Omo Regia di Fabrizio Marini
12/0617h40>17h55 (0x10) movie
drama (general)
itaLe serie di RaiCultura.it Storia in brevLe serie di RaiCultura.it Storia in breve: Cristoforo Colombo, la scoperta dell'America - La vita e le grandi scoperte del navigatore genovese Cristoforo Colombo, con il supporto della Professoressa Annaliitasa D'Ascenzo e delle Teche Rai. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - a cura di Stefano Aragona - Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale
12/0617h55>18h25 (0x10) movie
drama (general)
itaRitorno al presente Le Sorelle OperaieNell'inverno del 1979, la gloriosa 1500 girò l'Italia per realizzare un'inchiesta di 'Trentaminuti giovani'. In quella puntata raccontava diverse storie di ragazzi cresciuti negli anni 70, in particolare, deitascriveva le vite di 2 sorelle genovesi, Elisabetta e Angela Gaudioso, che, grazie alla legge del 1977 sull'occupazione giovanile, erano state assunte all'Ansaldo di Genova' e loro furono le prime 2 donne operaie di quella fabbrica! Ritorno al presente torna a casa delle sorelle Gaudioso dopo 33 anni per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite, raccontando inoltre gli anni delle grandi lotte sindacali, gli anni delle manifestazioni delle donne per la tutela dei loro diritti, e gli anni bui delle BR. - di Giuseppe Giannotti (2011)
12/0618h25>19h25 (0x10) movie
drama (general)
itaShuluq Conquiste di pace, conquiste di gShuluq Conquiste di pace, conquiste di guerra - La storica Marcella Emiliani introduce la sesta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. In questo episodio vediamo a confronto le realtitaà di incontro e scontro della civiltà islamica. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970)
12/0619h25>19h30 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Giorno
12/0619h30>19h35 (0x10) movie
drama (general)
itaSPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerSPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerite -Tutelando madre natura - L'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegnitao quotidiano al servizio del Paese e della legalità. - Un progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Regia Agostino Pozzi
12/0619h35>20h05 (0x10) movie
drama (general)
itaRestore Ricette Q.B. pt. 13Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini' (1957) di Mario Soldati;ita`Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette'(1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). -
12/0620h05>20h10 (0x10) movie
drama (general)
itaIconologie quotidiane Andrea Bonaiuto,Iconologie quotidiane Andrea Bonaiuto, specchio di predicazione, cappellone degli spagnoli, SM Novella, Firenze - Il cosiddetto Cappellone degli Spagnoli è l'antica sala capitolare della chiesa di Santa Mitaaria Novella a Firenze. Assume questo nome nel XVI secolo, quando viene usato per le funzioni religiose della corte di spagnoli venuti a Firenze al seguito di Eleonora di Toledo, sposa di Cosimo I dei Medici. Il Cappellone conserva un ciclo di affreschi di Andrea di Bonaiuto, datato 1365-1367. L'iconografia del ciclo è stata probabilmente dettata dal frate domenicano Jacopo Passavanti, scrittore, teologo e architetto del 1300, e si riferisce ai concetti da lui illustrati nell'opera Lo Specchio di vera penitenza. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
12/0620h10>20h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 12 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 12 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
12/0620h30>21h10 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente I meticci italo-africPassato e Presente I meticci italo-africani - Nel 1890 l'Eritrea, diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolaziitaoni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Leila El Houssi Cona la partecipazione di Michela Ventriglia
12/0621h10>21h55 (0x10) movie
drama (general)
itaL'avversario Bruno GiordanoIl 23 marzo 1980, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse: grida a gran voce la sua innocenza... Tornerà in campo più forte che mai, determinitaato a battere qualsiasi avversario. Riuscirà a riportare la sua Lazio in serie A, per poi essere notato niente meno che da Maradona, che nel 1985 farà di tutto per averlo nel suo Napoli. Quello vinto nel 1987 sarà lo scudetto del riscatto. - Con Marco Tardelli. Scritto da: Andrea Felici e Giulia Soi. Regia di Daniele Babbo, Delegati Rai: Mario Sagna, Serena Valeri. Bruno Giordano, Lionello Manfredonia, Andrea Carnevale, Riccardo Cucchi
12/0621h55>22h50 (0x10) movie
drama (general)
itaE tu slegalo - Franco BasagliaA cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale. Ponenditao al centro della cura la persona e il suo disagio, Basaglia riuscì a demolire le istituzioni manicomiali, eliminando pratiche come la contenzione fisica e l'elettroshock. Partendo dalle sue idee, seguiremo ciò che i suoi allievi continuano a fare oggi in Italia e all'estero. Il loro contributo, unito alle fortissime immagini di repertorio e all'esclusivo supporto storico e scientifico, ci permetterà di ricostruire la storia di un personaggio di rottura, capace di affrontare la malattia mentale senza violenza e costrizione. - Regia di Maurizio Sciarra
12/0622h50>23h40 (0x10) movie
drama (general)
itaSacritaliaEsiste ancora il Sacro nella vita contemporanea? E come si manifesta? In riti antichi e tradizioni rinnovate? In nuove forme e nuovi sensi dell¿umano? A dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, Davide Rondoni intraprende uitan viaggio attraverso l'Italia di oggi sulle sue tracce, per intercettare cosa sa resistere al Consumo e durare e generare cose grandi. - di Davide Rondoni, regia di Francesco Castellani
12/0623h40>00h45 (0x10) movie
drama (general)
itaSPECIALI STORIA 2021-2022 La bussola e lSPECIALI STORIA 2021-2022 La bussola e la clessidra - Lo sbarco in Normandia - Con il prof. Barbero sbarchiamo sulle coste della Francia settentrionale per rivivere l'operazione che le forze alleate, comanitadate dal generale statunitense D. Eisenhower, realizzarono a partire dal 6 giugno del 1944. - Di Davide Savelli produttore esecutivo Alessandra Conforti
12/0600h45>00h50 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Notte
12/0600h50>01h10 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storia Prima TV per RaiIl giorno e la storia del 13 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 13 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
12/0601h10>01h15 (0x10) movie
drama (general)
itaIconologie quotidiane Filippino Lippi,Iconologie quotidiane Filippino Lippi, Cappella Carafa, 1488-93, Santa Maria sopra Minerva, Prima TV per Rai - Nella Cappella Carafa della Basilica di Santa Maria sopra Minerva è conservato un ciclo di diitapinti di Filippino Lippi, databile tra il 1489 e il 1493, considerato una delle più significative testimonianze della pittura rinascimentale del tardo Quattrocento a Roma. Le opere raffigurate contengono scene della vita di San Tommaso d'Aquino. La chiesa di Santa Maria sopra Minerva era amministrata dai domenicani, ordine a cui apparteneva il cardinale Carafa, che, su suggerimento di Lorenzo il Magnifico, affidò la decorazione della cappella al giovane ma già celebre Filippino Lippi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
12/0601h15>01h50 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente I meticci italo-africPassato e Presente I meticci italo-africani - Nel 1890 l'Eritrea, diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolaziitaoni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Leila El Houssi Cona la partecipazione di Michela Ventriglia
12/0601h50>03h00 (0x10) movie
drama (general)
itaa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 3 - La battaglia di Hastings - Il re sassone d'Inghilterra Aroldo affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings.itaUn programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
13/0603h00>03h40 (0x10) movie
drama (general)
itaLa storia di Anna FrankIntervista di Arnoldo Foà del 1967 a Otto Frank sulla pubblicazione del diario della figlia Anna, importante per capire la tragedia dell'Olocausto..itadi Arnoldo Foà (1967)
13/0603h40>04h40 (0x10) movie
drama (general)
itaShuluq Conquiste di pace, conquiste di gShuluq Conquiste di pace, conquiste di guerra - La storica Marcella Emiliani introduce la sesta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. In questo episodio vediamo a confronto le realtitaà di incontro e scontro della civiltà islamica. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970)
13/0604h40>05h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf VallonIeri e oggi 1978 Pino Caruso, Raf Vallone p.94 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancinitai e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Pino Caruso e Raf Vallone. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
13/0605h40>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 13 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 13 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
13/0606h00>06h35 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente I meticci italo-africPassato e Presente I meticci italo-africani - Nel 1890 l'Eritrea, diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolaziitaoni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Leila El Houssi Cona la partecipazione di Michela Ventriglia
13/0606h35>08h05 (0x10) movie
drama (general)
itaNel secolo breve (2024) 1944, l'estate dNel secolo breve (2024) 1944, l'estate di Parigi - Ripercorriamo con Paolo Mieli gli anni dell'occupazione nazista di Parigi dal 1940 alla Liberazione nell'estate del 1944. Attraverso resoconti storici, teitastimonianze dirette e repertori raccontiamo le terribili vicende dell'occupazione e delle deportazioni e l'importanza che i nazisti attribuivano alla ville Lumiere. - di Elio Mazzacane regia Agostino Pozzi produttore esecutivo Annalisa Vasselli
13/0608h05>08h45 (0x10) movie
drama (general)
itaLe leggi razziali, una storia ferrareseIn occasione della giornata della memoria raccontiamo l'Olocausto attraverso la voce di una testimone delle leggi razziali e con riprese effettuate nei luoghi dell'ebraismo di Ferrara e presso il Meis, ilitaMuseo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - Regia Pasquale D'Aiello autore Andrea Orbicciani produttore annalisa Vasselli
13/0608h45>09h05 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 13 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 13 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
13/0609h05>09h10 (0x10) movie
drama (general)
itaIconologie quotidiane Filippino Lippi,Iconologie quotidiane Filippino Lippi, Cappella Carafa, 1488-93, Santa Maria sopra Minerva, - Nella Cappella Carafa della Basilica di Santa Maria sopra Minerva è conservato un ciclo di dipinti di Filippinitao Lippi, databile tra il 1489 e il 1493, considerato una delle più significative testimonianze della pittura rinascimentale del tardo Quattrocento a Roma. Le opere raffigurate contengono scene della vita di San Tommaso d'Aquino. La chiesa di Santa Maria sopra Minerva era amministrata dai domenicani, ordine a cui apparteneva il cardinale Carafa, che, su suggerimento di Lorenzo il Magnifico, affidò la decorazione della cappella al giovane ma già celebre Filippino Lippi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
13/0609h10>09h45 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente I meticci italo-africPassato e Presente I meticci italo-africani - Nel 1890 l'Eritrea, diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolaziitaoni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Leila El Houssi Cona la partecipazione di Michela Ventriglia
13/0609h45>10h40 (0x10) movie
drama (general)
itaE tu slegalo - Franco BasagliaA cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, gli allievi diretti e le generazioni immediatamente successive ci raccontano le idee con cui lo psichiatra elaborò le rivoluzionarie teorie sulla salute mentale. Ponenditao al centro della cura la persona e il suo disagio, Basaglia riuscì a demolire le istituzioni manicomiali, eliminando pratiche come la contenzione fisica e l'elettroshock. Partendo dalle sue idee, seguiremo ciò che i suoi allievi continuano a fare oggi in Italia e all'estero. Il loro contributo, unito alle fortissime immagini di repertorio e all'esclusivo supporto storico e scientifico, ci permetterà di ricostruire la storia di un personaggio di rottura, capace di affrontare la malattia mentale senza violenza e costrizione. - Regia di Maurizio Sciarra
13/0610h40>11h30 (0x10) movie
drama (general)
itaSacritaliaEsiste ancora il Sacro nella vita contemporanea? E come si manifesta? In riti antichi e tradizioni rinnovate? In nuove forme e nuovi sensi dell¿umano? A dispetto di chi ritiene che il Sacro sia scomparso, Davide Rondoni intraprende uitan viaggio attraverso l'Italia di oggi sulle sue tracce, per intercettare cosa sa resistere al Consumo e durare e generare cose grandi. - di Davide Rondoni, regia di Francesco Castellani
13/0611h30>12h15 (0x10) movie
drama (general)
itaL'avversario Bruno GiordanoIl 23 marzo 1980, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse: grida a gran voce la sua innocenza... Tornerà in campo più forte che mai, determinitaato a battere qualsiasi avversario. Riuscirà a riportare la sua Lazio in serie A, per poi essere notato niente meno che da Maradona, che nel 1985 farà di tutto per averlo nel suo Napoli. Quello vinto nel 1987 sarà lo scudetto del riscatto. - Con Marco Tardelli. Scritto da: Andrea Felici e Giulia Soi. Regia di Daniele Babbo, Delegati Rai: Mario Sagna, Serena Valeri. Bruno Giordano, Lionello Manfredonia, Andrea Carnevale, Riccardo Cucchi
13/0612h15>13h15 (0x10) movie
drama (general)
itaCortoreale - Gli anni e gli autori del dCortoreale - Gli anni e gli autori del documentario italiano Il 1960 - Una breve storia del paese attraverso i cortometraggi prodotti in Italia tra gli anni '50 e gli anni '70 commentati dallo storico delitadocumentario Marco Bertozzi. - un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli, con la consulenza di Marco Bertozzi Un programma di Giuseppe Giannotti, Giuliana Mancini, Enrico Salvatori, Davide Savelli. Collaborazione Marco Bertozzi
13/0613h15>14h15 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1978 Gino Landi, Virna LisiIeri e oggi 1978 Gino Landi, Virna Lisi p.95 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manciniitae Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Gino Landi e Virna Lisi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
13/0614h15>14h20 (0x10) movie
drama (general)
itaSPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerSPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerite- La fiamma dei campioni - L'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegnitao quotidiano al servizio del Paese e della legalità. - Un progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Regia Agostino Pozzi
13/0614h20>14h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 13 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 13 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
13/0614h40>15h15 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente I meticci italo-africPassato e Presente I meticci italo-africani - Nel 1890 l'Eritrea, diventa la prima colonia italiana. Pochi anni più tardi, nel 1908, è la volta della vicina Somalia. La coabitazione tra italiani e popolaziitaoni locale dà luogo a forme di convivenza more uxorio, il così detto madamato, e alla nascita di figli meticci. Le autorità italiane cercano di porre un freno al fenomeno, ma è solo col fascismo che viene emanata una legislazione di stampo chiaramente razzista e segregazionista nei confronti dei meticci. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Leila El Houssi Cona la partecipazione di Michela Ventriglia
13/0615h15>16h05 (0x10) movie
drama (general)
itaLa montagna di IlioLa storia di Ilio De Biasio, alpinista di Cencenighe Agordino, dei suoi fratelli e dei suoi amici. Una storia di esplorazione e amicizia, di avventura e amore per le sue montagne..itaDi Michele Coppari e Francesca Zannoni
13/0616h05>17h05 (0x10) movie
drama (general)
itaGrandi della TV - Fantastico 7Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivediamo la puntata d'esordio di Fantastico 7, tritaasmessa in diretta, sigla compresa, il 4 ottobre del 1986. Conduce Pippo Baudo. Al suo fianco Alessandra Martinez, Lorella Cuccarini, il Trio Lopez-Marchesini-Solenghi e Nino Frassica in giro per l'Italia. - conduce Edoardo Camurri, di Edoardo Camurri, Enrico Salvatori, Errico Buonanno, Debora Volpi, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Leonardo Sicurello
13/0617h05>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaL'Italia della Repubblica L'alba della RL'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asseitamblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum: Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani
13/0618h00>18h25 (0x10) movie
drama (general)
itaRitorno al presente Il ponte della MusicRitorno al presente Il ponte della Musica - Il 21 giugno 1891 nasce a Sondrio l'architetto e ingegnere Pierluigi Nervi. In occasione di questa data, la gloriosa fiat 1500, ultima superstite della flotta raitai, è partita per raccontare la costruzione del Palazzetto dello Sport e il suo ideatore, l'architetto Pierluigi Nervi, e per arrivare a parlare con Kit Powell, l'architetto che ha disegnato il 'ponte della Musica', nuova espressione artistica del quartiere che accoglie anche l'Auditorium di Renzo Piano e il MAXXI di Zaha Hadid. Ebbene la fiat 1500 è stata la prima autovettura ad attraversare il ponte dal lungotevere Cadorna a Piazza Gentile da Fabriano, come si può vedere dal filmato. - di Giuseppe Giannotti (2011)
13/0618h25>19h25 (0x10) movie
drama (general)
itaShuluq Dal passato a domaniLa storica Marcella Emiliani introduce la settima puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. La storia dell'islamizzazione dei popoli africani, le violenze degli arabi e cristiani ai danni dell'Africitaa, la tratta degli schiavi e il colonialismo. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970)
13/0619h25>19h30 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Giorno
13/0619h30>19h35 (0x10) movie
drama (general)
itaSPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerSPECIALI STORIA 2021-2022 Storie benemerite- La fiamma dei campioni - L'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegnitao quotidiano al servizio del Paese e della legalità. - Un progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Regia Agostino Pozzi
13/0619h35>20h05 (0x10) movie
drama (general)
itaRestore Ricette Q.B. pt. 14Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `itaLinea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). -
13/0620h05>20h10 (0x10) movie
drama (general)
itaIconologie quotidiane Filippino Lippi,Iconologie quotidiane Filippino Lippi, Cappella Carafa, 1488-93, Santa Maria sopra Minerva, - Nella Cappella Carafa della Basilica di Santa Maria sopra Minerva è conservato un ciclo di dipinti di Filippinitao Lippi, databile tra il 1489 e il 1493, considerato una delle più significative testimonianze della pittura rinascimentale del tardo Quattrocento a Roma. Le opere raffigurate contengono scene della vita di San Tommaso d'Aquino. La chiesa di Santa Maria sopra Minerva era amministrata dai domenicani, ordine a cui apparteneva il cardinale Carafa, che, su suggerimento di Lorenzo il Magnifico, affidò la decorazione della cappella al giovane ma già celebre Filippino Lippi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
13/0620h10>20h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 13 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 13 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
13/0620h30>21h10 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente Mare nostrum la battaPassato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista il 10 giugno 1940 ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il pritaogetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse: dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto anche gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, come l'Esercito e l'Aeronautica, subirà la supremazia delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace
13/0621h10>22h05 (0x10) movie
drama (general)
itaa.C.d.C. Apocalissi del passato - p.1 -a.C.d.C. Apocalissi del passato - p.1 - La fine dell'Impero Accadico - Piu' di quattromila anni fa è nato il primo impero della storia. Archeologi, geologi e climatologi indagano le cause del suo successoitae della sua repentina scomparsa. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
13/0622h05>23h05 (0x10) movie
drama (general)
itaa.C.d.C. Apocalissi del passato - p. 2 -a.C.d.C. Apocalissi del passato - p. 2 - La distruzione di Sodoma: tra leggenda e realtà - Le ricerche per localizzare l'antica città di Sodoma ed indagare sulla natura del misterioso cataclisma che seconditao il racconto biblico l'ha distrutta. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
13/0623h05>00h00 (0x10) movie
drama (general)
itaItalia viaggio nella bellezza Leonessa dItalia viaggio nella bellezza Leonessa d'Italia. Il Museo del Risorgimento di Brescia - Alla scoperta del Museo Leonessa d'Italia, il museo del Risorgimento della città di Brescia, che riapre dopo molti anitani allargando il racconto storico originale in una prospettiva museografica contemporanea. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Lorenzo Tortora Produttore Esecutivo Sabrina Destito
13/0600h00>00h05 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Notte
13/0600h05>00h25 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storia Prima TV per RaiIl giorno e la storia del 14 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 14 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
13/0600h25>00h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIconologie quotidiane Caravaggio, La moIconologie quotidiane Caravaggio, La morte della Vergine, 1601 Musée du Louvre Prima TV per Rai - La Morte della Vergine è l'ultima pala d'altare che Caravaggio esegue a Roma, tra il 1605 e il 1606, ed èitaanche la più grande tra le opere fino ad allora realizzate dall'artista. Gli viene commissionata nel 1601 da un ricco avvocato, Laerzio Cherubini, per l'altare della sua cappella in Santa Maria della Scala in Trastevere. Secondo Baglione, però la tela è ritenuta oltraggiosa 'perché havea fatto con troppo poco decoro la Madonna gonfia e con gambe scoperte' e per questo motivo 'fu levata via'. Dopo essere passato tra varie mani, il dipinto viene acquistato da luigi XIV di Francia e oggi arricchisce la collezione del museo Louvre di Parigi. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
13/0600h30>01h05 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente Mare nostrum la battaPassato e Presente Mare nostrum la battaglia nel Mediterraneo - L'entrata in guerra dell'Italia fascista il 10 giugno 1940 ha come obiettivo principale la conquista della supremazia nel Mediterraneo: il pritaogetto imperiale di Mussolini passa attraverso il controllo del mare, via necessaria per l'espansione verso l'Egitto e i Balcani. Ma le aspettative andranno deluse: dopo aver combattuto duramente nel ''Mare Nostrum'' e aver conosciuto anche gravi sconfitte, la Regia Marina, nonostante alcuni successi tattici, come l'Esercito e l'Aeronautica, subirà la supremazia delle forze Anglo-Americane, fino all'epilogo della consegna della flotta, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio il prof. Fabio De Ninno Con la partecipazione di Pietro Sorace
13/0601h05>02h05 (0x10) movie
drama (general)
itaGrandi della TV - Fantastico 7Edoardo Camurri racconta nomi, volti e personaggi di 70 anni di TV. Conduttori e trasmissioni impressi nella memoria dei telespettatori italiani. In questa puntata rivediamo la puntata d'esordio di Fantastico 7, tritaasmessa in diretta, sigla compresa, il 4 ottobre del 1986. Conduce Pippo Baudo. Al suo fianco Alessandra Martinez, Lorella Cuccarini, il Trio Lopez-Marchesini-Solenghi e Nino Frassica in giro per l'Italia. - conduce Edoardo Camurri, di Edoardo Camurri, Enrico Salvatori, Errico Buonanno, Debora Volpi, coordinamento editoriale Anna Lisa Guglielmi, regia Leonardo Sicurello
14/0602h05>03h00 (0x10) movie
drama (general)
itaL'Italia della Repubblica L'alba della RL'Italia della Repubblica L'alba della Repubblica - Il lungo sentiero della Repubblica, dalla caduta del fascismo al 2 giugno 1946 quando venticinque milioni di italiani e italiane vanno al voto per l Asseitamblea Costituente e per il referendum istituzionale che dovrà decidere fra Repubblica e Monarchia. Il 18 Giugno la Corte di cassazione rende noti i risultati definitivi del referendum: Repubblica 12.717.923 voti (54,3%), Monarchia 10.719. 284 voti (45.7%). Viene ufficialmente proclamata la Repubblica. - Con Paolo Mieli Un programma di Clemente Volpini e di Davide Savelli e Luca Cambi con la partecipazione di Michele Astori Consulente storico-scientifico Giovanni Sabatucci Regia di studio Claudia Mencarelli Regia puntata Leonardo Sicurello Produttore Esecutivo Sara Mariani
14/0603h00>04h00 (0x10) movie
drama (general)
itaShuluq Dal passato a domaniLa storica Marcella Emiliani introduce la settima puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. La storia dell'islamizzazione dei popoli africani, le violenze degli arabi e cristiani ai danni dell'Africitaa, la tratta degli schiavi e il colonialismo. - con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970) con Marcella Emiliani, di Folco Quilici (1970)
14/0604h00>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaViva la storia ComandareIn questa puntata di Viva la Storia scopriamo tutte curiosità legate al concetto di comando..itaDi Alessia Crocini e Maurizio Carta. Regia di Michele Imperio
14/0604h30>04h40 (0x10) movie
drama (general)
itaFiller Come eravamo. Giovani pt. 16Giovani, moda, canzoni e cronaca negli sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
14/0604h40>05h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1978 Gino Landi, Virna LisiIeri e oggi 1978 Gino Landi, Virna Lisi p.95 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manciniitae Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Gino Landi e Virna Lisi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
14/0605h40>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaIl giorno e la storia del 14 Giugno 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 14 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia