Scan date : 01/06/2024 01:00
DayHourType Event Name LangEvent nameShort EventExtended LangExtended Event
01/0603h00>04h00 (0x10) movie
drama (general)
itaViaggio in memoria di J. F. Kennedy Pt.2Un viaggio sentimentale nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy..
01/0604h00>04h45 (0x10) movie
drama (general)
itaLa Biennale di Paolo PortoghesiUna Biennale di architettura diretta e raccontata da un grande Architetto..
01/0604h45>05h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1976 - Alberto Sordi, OriettIeri e oggi 1976 - Alberto Sordi, Orietta Berti pt.83 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da LeoneitaMancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Alberto Sordi ed Orietta Berti. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
01/0605h40>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 1 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
01/0606h00>06h35 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - Jules Verne inventoPassato e Presente - Jules Verne inventore del futuro - È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens, che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessunoitaal suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica, la carriera letteraria. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Carlotta Sorba Con la partecipazione di Carolina Germini
01/0606h35>07h45 (0x10) movie
drama (general)
itaa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa Ep.1 Venti di guerra - La morte di Edoardo Il Confessore scatena la lotta per la successione al trono d'Inghilterra. Aroldo si impossessa della corona, ma il DucaitaGuglielmo di Normandia crede che spetti a lui. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli Produttore Esecutivo Roberta Pulino Regia di Davide Savelli
01/0607h45>08h50 (0x10) movie
drama (general)
itaa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa Ep. 2 L'Inghilterra sotto attacco - Il re Aroldo d'Inghilterra deve affrontare le forze ribelli e un'invasione vichinga. La battaglia di Stamford Bridge segna la fitaine delle incursioni vichinghe. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli Produttore Esecutivo Roberta Pulino Regia di Davide Savelli
01/0608h50>09h10 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 1 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
01/0609h10>09h25 (0x10) movie
drama (general)
itaScritto, letto, detto: Gabriella AiraldiScritto, letto, detto: Gabriella Airaldi Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Gabriella Airaldi descrive il particolare rapporto che lega Mussitaolini a Genova e alla Liguria. - Di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
01/0609h25>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - Jules Verne inventoPassato e Presente - Jules Verne inventore del futuro - È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens, che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessunoitaal suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica, la carriera letteraria. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Carlotta Sorba Con la partecipazione di Carolina Germini
01/0610h00>10h35 (0x10) movie
drama (general)
itaCronache di donne leggendarie. Le donneCronache di donne leggendarie. Le donne etrusche: l'alba dei diritti - Tanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'asceitasa di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la prof. ssa Laura Michetti, Sapienza Università di Roma
01/0610h35>11h10 (0x10) movie
drama (general)
itaCronache di donne leggendarie. Donne romCronache di donne leggendarie. Donne romane: tra scandali e potere - Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto e Messalina moglie di Claudio : donne "scandalose" tra la fine della repubblica e iitaprimi decenni dell'impero, le loro vicende ci raccontano i cambiamenti nel costume, nella cultura e nelle arti di quel momento decisivo nella storia di Roma. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la prof. ssa Maria Teresa D'Alessio, Sapienza Università di Roma
01/0611h10>12h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIo sono VeneziaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di famaitainternazionale. - Di Davide Savelli, Massimiliano Griner, Marta La Licata, Alessandro Chiappetta Produttore esecutivo Roberta Pulino Regia di Graziano Conversano
01/0612h00>12h20 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 1 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
01/0612h20>13h20 (0x10) movie
drama (general)
itaLa TV di Liliana Cavani. Un romanzo di fLa TV di Liliana Cavani. Un romanzo di formazione ep.4 - Liliana Cavani, prima di diventare una regista affermata in Italia e nel mondo, è stata una giovane e brillante documentarista. Nel corso di una lunitaga intervista, Massimo Bernardini ripercorre con lei le tappe di questo viaggio. In questa puntata: La società italiana - La casa degli italiani (prima parte). - Di Massimo Bernardini, Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti e Giovanni De Luna Con la collaborazione di Serena Valeri Con Massimo Bernardini Produttore Esecutivo Germana Mudanò Regia Massimo Latini
01/0613h20>14h20 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1976 - Milly, Carlo Silva, VIeri e oggi 1976 - Milly, Carlo Silva, Vito Molinari pt.84 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata daitaLeone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Milly, Carlo Silva e Vito Molinari. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
01/0614h20>14h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 1 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
01/0614h40>15h15 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - Jules Verne inventoPassato e Presente - Jules Verne inventore del futuro - È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens, che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessunoitaal suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica, la carriera letteraria. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Carlotta Sorba Con la partecipazione di Carolina Germini
01/0615h15>16h50 (0x10) movie
drama (general)
itaCampo de' fioriCommedia (1943) - Peppino, pescivendolo al mercato della centralissima piazza di Campo de' Fiori, perde la testa per una sua cliente, una giovane donna del bel mondo, trascurando la bella e focosa fruttivendola, col banco di fiancitao al suo, che lo ama da tempo. - Regia di Mario Bonnard Con Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Peppino De Filippo, Caterina Boratto
01/0616h50>17h00 (0x10) movie
drama (general)
itaGerda TaroGerda Taro è celebre per i suoi reportage fotografici durante il periodo della Guerra civile spagnola del 1937 e proprio su questo fronte di guerra morirà tragicamente..itaUn programma di Andrea Branchi, Francesco Censon e Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano
01/0617h00>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria della medicina. Microbi - La lungStoria della medicina. Microbi - La lunga guerra contro l'invisibile - Malaria, peste, vaiolo, colera: come e quando ci siamo sbarazzati dei più oscuri nemici dell'umanità. Questo episodio racconta la storitaia dei piccoli agenti infettivi o patogeni che hanno funestato i secoli passati e le decisive scoperte che hanno permesso di sconfiggerli o fermarli. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Tommaso Franchini e Davide Savelli
01/0618h00>18h25 (0x10) movie
drama (general)
itaSapere: i proverbi ieri e oggi. Chi diceSapere: i proverbi ieri e oggi. Chi dice donna dice danno Prima TV per Rai - Una serie inchiesta del 1970 composta da 7 puntate e condotta da Tilde Capomazza. La storia, il significato e l'attualità di alcitauni dei proverbi più famosi attraverso un viaggio in giro per l'Italia, da Nord a Sud.
01/0618h25>19h20 (0x10) movie
drama (general)
itaViaggio in memoria di J. F. Kennedy Pt.3Un viaggio sentimentale nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy..
01/0619h20>19h55 (0x10) movie
drama (general)
itaRicette Q.B. pt.5Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `Linea contitaro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988).
01/0619h55>20h00 (0x10) movie
drama (general)
itaGli Imperdibili
01/0620h00>20h20 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 1 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
01/0620h20>20h30 (0x10) movie
drama (general)
itaScritto, letto, detto: Gabriella AiraldiGiovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La storica Gabriella Airaldi descrive il particolare rapporto che lega Mussolini a Genova e alla Liguria..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
01/0620h30>21h10 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - 1946 La nascita delPassato e Presente - 1946 La nascita della Repubblica - Al termine del secondo conflitto mondiale si discute se il Paese debba continuare ad essere una monarchia o diventare una repubblica. Prevale la scelitata per un referendum in data 2 giugno. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Isabella Insolvibile Produttore Esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
01/0621h10>22h50 (0x10) movie
drama (general)
itaLa ciociaraDrammatico (1960). Estate 1943. I bombardamenti alleati ormai colpiscono anche Roma. La giovane vedova Cesira e sua figlia Rosetta decidono di lasciare la città eterna per trovare scampo in Ciociaria, dai cui monti Cesira proviene..itaRegia di Vittorio De Sica Con Sophia Loren, Eleonora Brown, Jean-Paul Belmondo, Raf Vallone
01/0622h50>00h35 (0x10) movie
drama (general)
itaIl migliore - Marco PantaniDocumentario (2021) - Ritratto di Marco Pantani, ciclista tra i più forti e amati di sempre..itaRegia di Paolo Santolini
01/0600h35>00h40 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Notte
01/0600h40>00h55 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storia Prima TV per RaiPersone, eventi e ricorrenze del 2 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontan Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
01/0600h55>01h35 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - 1946 La nascita delPassato e Presente - 1946 La nascita della Repubblica - Al termine del secondo conflitto mondiale si discute se il Paese debba continuare ad essere una monarchia o diventare una repubblica. Prevale la scelitata per un referendum in data 2 giugno. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Isabella Insolvibile Produttore Esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
01/0601h35>02h25 (0x10) movie
drama (general)
itaAmericans 1943-1945Quando Napoli era governata dagli Alleati il suo porto era il più importante del mondo, superando di gran lunga persino quello di New York..itaDi Mario Leombruno e Aldo Zappalà
02/0602h25>03h25 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria della medicina. Farmaci o veleniStoria della medicina. Farmaci o veleni - Le sostanze che ci curano e proteggono - Un episodio dedicato alla storia della farmacologia. Un volo dall'alto attraverso le sostanze, le terapie e le idee rivoluitazionarie che hanno salvato milioni di vite e trasformato per sempre il mondo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli A cura di Arianna Ciulla Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi Di Silvia Bencivelli
02/0603h25>03h30 (0x10) movie
drama (general)
itaGerda TaroGerda Taro è celebre per i suoi reportage fotografici durante il periodo della Guerra civile spagnola del 1937 e proprio su questo fronte di guerra morirà tragicamente..itaUn programma di Andrea Branchi, Francesco Censon e Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano
02/0603h30>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaViaggio in memoria di J. F. Kennedy Pt.3Un viaggio sentimentale nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy..
02/0604h30>04h40 (0x10) movie
drama (general)
itaStoria in breve: La Serenissima RepubbliStoria in breve: La Serenissima Repubblica di Venezia - La parabola della Repubblica di Venezia, dal suo massimo splendore alla caduta nel 1797 sotto i colpi di Napoleone. A condurre il racconto lo storicoitaFederico Del Tredici.
02/0604h40>05h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1976 - Milly, Carlo Silva, VIeri e oggi 1976 - Milly, Carlo Silva, Vito Molinari pt.84 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata daitaLeone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Milly, Carlo Silva e Vito Molinari. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
02/0605h40>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 2 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
02/0606h00>06h40 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - 1946 La nascita delPassato e Presente - 1946 La nascita della Repubblica - Al termine del secondo conflitto mondiale si discute se il Paese debba continuare ad essere una monarchia o diventare una repubblica. Prevale la scelitata per un referendum in data 2 giugno. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Isabella Insolvibile Produttore Esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
02/0606h40>07h10 (0x10) movie
drama (general)
itaCronache di donne leggendarie. Le donneCronache di donne leggendarie. Le donne etrusche: l'alba dei diritti - Tanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'asceitasa di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Laura Michetti, Sapienza Università di Roma
02/0607h10>07h40 (0x10) movie
drama (general)
itaCronache di donne leggendarie. Donne romCronache di donne leggendarie. Donne romane: tra scandali e potere - Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto e Messalina moglie di Claudio : donne "scandalose" tra la fine della repubblica e iitaprimi decenni dell'impero, le loro vicende ci raccontano i cambiamenti nel costume, nella cultura e nelle arti di quel momento decisivo nella storia di Roma. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Regia Graziano Conversano Con la Prof. ssa Maria Teresa D'Alessio, Sapienza Università di Roma
02/0607h40>08h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIo sono VeneziaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di famaitainternazionale. - Di Davide Savelli, Massimiliano Griner, Marta La Licata, Alessandro Chiappetta Produttore esecutivo Roberta Pulino Regia di Graziano Conversano
02/0608h30>08h50 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 2 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
02/0608h50>09h10 (0x10) movie
drama (general)
itaScritto, letto, detto: Bruno Maida PrimaScritto, letto, detto: Bruno Maida Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Bruno Maida descrive la situazione dei bambini e dei ragazzi di stradaitanell'Italia del dopoguerra. - Di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
02/0609h10>09h50 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - 1946 La nascita delPassato e Presente - 1946 La nascita della Repubblica - Al termine del secondo conflitto mondiale si discute se il Paese debba continuare ad essere una monarchia o diventare una repubblica. Prevale la scelitata per un referendum in data 2 giugno. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Isabella Insolvibile Produttore Esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
02/0609h50>09h55 (0x10) movie
drama (general)
ita1946: le donne al votoLe lotte politiche per il voto politico alle donne e per la loro eleggibilità culminano nel 2 giugno 1946 con il Referendum istituzionale..itaDi Marta La Licata Produttore esecutivo Sara Mariani Regia Graziano Conversano
02/0609h55>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaL'assemblea costituenteIl 25 Giugno 1946, 556 parlamentari entrano nell'emiciclo dell'aula di Montecitorio, è l'inizio della stesura della Costituzione della Repubblica italiana..itaDi Enrico Salvatori e Chiara Chianese
02/0610h00>11h00 (0x10) movie
drama (general)
itaL'uomo del bene Prima TV per RaiDocumentario (2019) - Racconto dell'attività professionale di Franco Mandelli, illustre ematologo e storico presidente dell'AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma..itaRegia di Giancarlo Rolandi
02/0611h00>12h00 (0x10) movie
drama (general)
itaNascita della Repubblica. La vigiliaI primi passi della nascita della Repubblica italiana..ita(1971) Di S. Bolchi
02/0612h00>13h00 (0x10) movie
drama (general)
itaTelemaco pt.6Quattro giovani storici in veste di narratori ed "esploratori" nelle diverse mete dei loro viaggi da nord a sud del Paese, alla ricerca di storie recenti o remote, storie personali, collettive..itaCon Emanuela Lucchetti, Charlotte Marincola, Carla Oppo, Pietro Sorace
02/0613h00>14h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1976 Raffaella Carrà, PaoloIeri e oggi 1976 Raffaella Carrà, Paolo Villaggio pt.85 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leoitane Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Raffaella Carrà e Paolo Villaggio. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
02/0614h00>14h05 (0x10) movie
drama (general)
itaStorie Benemerite. Tutti gli uomini delStorie Benemerite. Tutti gli uomini del Presidente - L'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegno quotidiano al sitaervizio del Paese e della legalità. - Un progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi
02/0614h05>14h25 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 2 Giugno 2024..itadi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
02/0614h25>15h05 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - 1946 La nascita delPassato e Presente - 1946 La nascita della Repubblica - Al termine del secondo conflitto mondiale si discute se il Paese debba continuare ad essere una monarchia o diventare una repubblica. Prevale la scelitata per un referendum in data 2 giugno. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio la prof.ssa Isabella Insolvibile Produttore Esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli
02/0615h05>16h05 (0x10) movie
drama (general)
ita5000 anni e +. La lunga storia dell'uman5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità 1522: l'assedio di Rodi - Grazie a CGI, scene ricostruite e con l'aiuto di esperti chiave, ci si immerge nel confronto avvincente tra il genio costruttivo degliitastrateghi militari e l'ingegno di alcuni guerrieri eccezionali. Per raccontare l'assedio di Rodi del 1522 Giorgio Zanchini intervista il professor Tommaso di Carpegna Falconieri. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna Produttori esecutivi Arianna Ciulla e Roberta Sangermano Regia di Agostino Pozzi
02/0616h05>17h05 (0x10) movie
drama (general)
ita5000 anni e + La lunga storia dell'umani5000 anni e + La lunga storia dell'umanità Egitto svelato. L'impresa di Champollion - Jean-François Champollion, la stele di Rosetta, la decifrazione dei geroglifici. Il racconto di un'incredibile avventuritaa del sapere e del suo protagonista: un giovane genio autodidatta padre di una delle scoperte più importanti del XIX secolo. In studio con Giorgio Zanchini, Paola Buzi, professoressa di Egittologia e Civiltà Copta alla Sapienza di Roma. - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna Produttore esecutivo Roberta Sangermano Regia di Agostino Pozzi
02/0617h05>17h50 (0x10) movie
drama (general)
itaNascita della Repubblica. Il 2 giugnoDocumentario realizzato nel 1971, diretto da Vittorio De Sica, che ricostruisce le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita della Repubblica Italiana attraverso i racconti di un nonno al suo nipotinoita. - (1971) Regia di Vittorio De Sica
02/0617h50>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaTelemaco - Il volto della RepubblicaLa prima volta che le donne entrarono nei seggi, le loro battaglie, cosa espressero in quel voto e a chi apparteneva il volto di donna scelto per rappresentare la neonata Repubblica..itaCon Charlotte Marincola
02/0618h00>18h35 (0x10) movie
drama (general)
itaVolere VotareDocumentario che, attraverso le testimonianze di alcune donne italiane, rievoca la giornata del 2 giugno 1946, quando per la prima volta furono chiamate ad esprimere il proprio voto. Le battaglie condotte dalle donne italiane negliitaanni precedenti il 1946 per chiedere il riconoscimento del diritto di voto. L'approvazione del diritto di voto alle donne da parte del Parlamento italiano il 1 febbraio 1945, su proposta del segretario del Partito Comunista Italiano (PCI) Palmiro Togliatti e dello statista e fondatore del partito Democrazia Cristiana (DC) De Gasperi. Il ruolo delle prime 21 donne elette nell'Assemblea costituente il 2 giugno 1946, e il loro contributo nella scrittura della Carta Costituzionale. - Di Giovanni Paolo Fontana e Marta la Licata Regia Fedora Sasso
02/0618h35>18h40 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Giorno
02/0618h40>19h25 (0x10) movie
drama (general)
itaDuegiugno46 - Il giorno che divenne festDuegiugno46 - Il giorno che divenne festa - Il documentario ripercorre le memorie, i ricordi e le passate celebrazioni della giornata fondativa della Repubblica, attraverso il materiale di repertorio delleitaTeche Rai. - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani
02/0619h25>19h30 (0x10) movie
drama (general)
itaStorie Benemerite. Tutti gli uomini delStorie Benemerite. Tutti gli uomini del Presidente - L'Arma dei Carabinieri: una storia lunga e gloriosa, che sin dal 1814 si intreccia con la storia italiana, tra atti di eroismo e impegno quotidiano al sitaervizio del Paese e della legalità. - Un progetto di Agostino Pozzi Autori Leonardo Campus e Riccardo Sansone Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Agostino Pozzi
02/0619h30>19h45 (0x10) movie
drama (general)
itaTelemaco - Re o repubblicaLa data storica del 2 giugno 1946 vide gli italiani scegliere quale forma dovesse avere lo Stato. Monarchia o Repubblica?.itaCon Pietro Sorace
02/0619h45>20h00 (0x10) movie
drama (general)
itaL'Italia è una RepubblicaDal 2 giugno 1946 ad oggi, tappe fondamentali e personaggi della nostra storia repubblicana..itaDi Clemente Volpini Regia Pasquale D'Aiello
02/0620h00>20h20 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 2 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
02/0620h20>20h30 (0x10) movie
drama (general)
itaScritto, letto, detto: Bruno MaidaGiovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Bruno Maida descrive la situazione dei bambini e dei ragazzi di strada nell'Italia del dopoguerra..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
02/0620h30>21h10 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e presente - Le donne della CostPassato e presente - Le donne della Costituente - Alla fine della seconda guerra mondiale, le italiane chiedono di poter partecipare attivamente alla rinascita politica della nazione. Ottengono così il diritaitto di farsi eleggere, al pari degli uomini. Nel 1946, 21 donne vengono elette nell'Assemblea Costituente, e tra loro anche quattro deputate che entrano a far parte della Commissione dei 75, incaricata di redigere la nuova costituzione. Col contributo delle donne presenti all'Assemblea Costituente viene formalmente sancito nella Costituzione il principio di uguaglianza tra i sessi. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Patrizia Gabrielli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Regia Elisabetta Pierelli
02/0621h10>23h40 (0x10) movie
drama (general)
itaLa caduta delle aquileGuerra (1965) - Prima Guerra Mondiale. 1918. Francia. Dopo lunghi mesi passati in fanteria combattendo al fronte, il tenente Stachel, un giovane di umili origini, dopo aver completato un corso di addestramento al volo, vienitae trasferito in aviazione e assegnato ad una squadriglia aerea di combattimento come pilota. In cielo - pensa - potrà mostrare tutto il suo valore. - Regia di John Guillermin Con George Peppard,James Mason,Ursula Andress,Jeremy Kemp,Karl Michael Vogler
02/0623h40>23h55 (0x10) movie
drama (general)
itaTelemaco - Nel nome della repubblicaLa cronaca dei giorni in cui si attendevano i risultati del referendum istituzionale del 1946, con particolare riferimento al ruolo del ministro Romita e ai simboli che contraddistinguono la Repubblica italianitaa. - Con Carla Oppo
02/0623h55>00h05 (0x10) movie
drama (general)
itaCome eravamo. Giovani pt.9Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'..
02/0600h05>00h10 (0x10) movie
drama (general)
itaRai News Notte
02/0600h10>00h30 (0x10) movie
drama (general)
itaIl gioro e la storia Prima TV per RaiPersone, eventi e ricorrenze del 3 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
02/0600h30>01h10 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e presente - Le donne della CostPassato e presente - Le donne della Costituente - Alla fine della seconda guerra mondiale, le italiane chiedono di poter partecipare attivamente alla rinascita politica della nazione. Ottengono così il diritaitto di farsi eleggere, al pari degli uomini. Nel 1946, 21 donne vengono elette nell'Assemblea Costituente, e tra loro anche quattro deputate che entrano a far parte della Commissione dei 75, incaricata di redigere la nuova costituzione. Col contributo delle donne presenti all'Assemblea Costituente viene formalmente sancito nella Costituzione il principio di uguaglianza tra i sessi. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Ospite in studio la prof.ssa Patrizia Gabrielli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Regia Elisabetta Pierelli
02/0601h10>02h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIo sono VeneziaLa storia della Serenissima Repubblica di Venezia in 100 minuti. Un racconto dal ritmo incalzante, in cui i ritratti dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di famaitainternazionale. - Di Davide Savelli, Massimiliano Griner, Marta La Licata, Alessandro Chiappetta Produttore esecutivo Roberta Pulino Regia di Graziano Conversano
03/0602h00>02h30 (0x10) movie
drama (general)
itaCronache di donne leggendarie. Le donneCronache di donne leggendarie. Le donne etrusche: l'alba dei diritti - Tanaquil, etrusca, moglie del quinto re di Roma Tarquinio Prisco e sostenitrice di Servio Tullio, quanta importanza ha avuto nell'asceitasa di Roma? Rispondendo alla domanda si indaga sulla vita delle donne etrusche, famose per la loro autonomia, spesso equivocata dagli altri popoli come licenziosità. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Regia Graziano Conversano Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Con la Prof. ssa Laura Michetti, Sapienza Università di Roma
03/0602h30>03h05 (0x10) movie
drama (general)
itaCronache di donne leggendarie. Donne romCronache di donne leggendarie. Donne romane: tra scandali e potere - Clodia, amante di Catullo, Giulia figlia di Augusto e Messalina moglie di Claudio : donne "scandalose" tra la fine della repubblica e iitaprimi decenni dell'impero, le loro vicende ci raccontano i cambiamenti nel costume, nella cultura e nelle arti di quel momento decisivo nella storia di Roma. - Di e con Cristoforo Gorno Scritto con Natascha Lusenti Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini Produttore esecutivo Alessandra Giorgi Regia Graziano Conversano Con la Prof. ssa Maria Teresa D'Alessio, Sapienza Università di Roma
03/0603h05>03h30 (0x10) movie
drama (general)
itaVolere VotareDocumentario che, attraverso le testimonianze di alcune donne italiane, rievoca la giornata del 2 giugno 1946, quando per la prima volta furono chiamate ad esprimere il proprio voto. Le battaglie condotte dalle donne italiane negliitaanni precedenti il 1946 per chiedere il riconoscimento del diritto di voto. L'approvazione del diritto di voto alle donne da parte del Parlamento italiano il 1 febbraio 1945, su proposta del segretario del Partito Comunista Italiano (PCI) Palmiro Togliatti e dello statista e fondatore del partito Democrazia Cristiana (DC) De Gasperi. Il ruolo delle prime 21 donne elette nell'Assemblea costituente il 2 giugno 1946, e il loro contributo nella scrittura della Carta Costituzionale. - Di Giovanni Paolo Fontana e Marta la Licata Regia Fedora Sasso
03/0603h30>04h25 (0x10) movie
drama (general)
itaDuegiugno46 - Il giorno che divenne festDuegiugno46 - Il giorno che divenne festa - Il documentario ripercorre le memorie, i ricordi e le passate celebrazioni della giornata fondativa della Repubblica, attraverso il materiale di repertorio delleitaTeche Rai. - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani
03/0604h25>04h40 (0x10) movie
drama (general)
itaCome eravamo. Giovani pt.9Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'..
03/0604h40>05h40 (0x10) movie
drama (general)
itaIeri e oggi 1976 - Raffaella Carrà, PaolIeri e oggi 1976 - Raffaella Carrà, Paolo Villaggio pt.85 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Litaeone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Raffaella Carrà e Paolo Villaggio. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
03/0605h40>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaIl giorno e la storiaPersone, eventi e ricorrenze del 3 Giugno 2024..itaDi Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
31/0500h30>01h00 (0x10) movie
drama (general)
itaPassato e Presente - Jules Verne inventoPassato e Presente - Jules Verne inventore del futuro - È dalla tranquilla provincia francese della città di Amiens, che Jules Verne immagina il futuro, anticipando i passi del progresso come forse nessunoitaal suo tempo. Frequentatore di circoli letterari e amico dei Dumas, si appassiona presto alla scienza, alla geografia e alla tecnologia, preferendo alla professione giuridica, la carriera letteraria. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Carlotta Sorba Con la partecipazione di Carolina Germini
31/0501h00>01h45 (0x10) movie
drama (general)
itaAlla scoperta del ramo d'oro Pt.111Edoardo Camurri dialoga con importanti esponenti della cultura italiana provando a cogliere il ramo d'oro del sapere. In ogni puntata un argomento diverso per un'idea di cultura interdisciplinare che diventa atitatività per il cambiamento e la consapevolezza di ciascuno e ciascuna di noi. In questa puntata Francesca Alfano Miglietti e Claudio Strinati. - Di e con Edoardo Camurri Coordinamento editoriale Annalisa Guglielmi Regia Claudio Del Signore
31/0501h45>03h00 (0x10) movie
drama (general)
itaHitchcock - TruffautDocumentario (2015) - Selezione ragionata (e illustrata e commentata) delle lunghe conversazioni tra François Truffaut e Alfred Hitchcock da cui nacque "Il cinema secondo Hitchcock", uno dei libri di cinema più famosi di sempitare. - Regia di Kent Jones