Scan date : 16/06/2024 06:22
DayHourType Event Name LangEvent nameShort EventExtended LangExtended Event
16/0606h00>06h45 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Oppenheimer VS HeisenberAmerican Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le soitati della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
16/0606h45>07h15 (0x10) movie
drama (general)
itaErasmus + Stories Studying Abroad itaIdeato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer
16/0607h15>07h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Speciale SosteniProgetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione - p. 01 L'acqua delle zone umide - Newton "Speciale Sostenibilità" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientaleitae l'innovazione scientifica. - Un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Edwige Pezzulli, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
16/0607h50>08h10 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di unaitafigura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo.
16/0608h10>09h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 03 - I ragazzi di Fermi - Dal Festival della scienza di Genova: I ragazzi di Fermi. I ragazzi di Fermi è uno spettacolo teatrale di narrazione scientifica ideitaato e condotto da Eugenio Coccia, professore ordinario di fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, che narra la leggenda dei giovani italiani che hanno fatto la storia della scienza moderna. Nell'Italia degli anni Trenta, all'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, Enrico Fermi riunisce un gruppo di giovani fisici le cui scoperte rivoluzioneranno la fisica nucleare. Ma chi erano questi ragazzi? E di cosa si occupavano? Il professor Eugenio Coccia, rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore "Gran Sasso Science Institute", ci accompagna in un affascinante viaggio nelle grandi scoperte della fisica che hanno segnato la storia del Novecento. Sul palco insieme a lui la band Crazy Stumpin'Club, che interpreta i più grandi successi musicali degli anni '20 e '30, e gli alunni della Scuola Primaria "P. Santullo" - Istituto Comprensivo "Molassana" di Genova, che impersonano protoni, elettroni e neutroni, in una coinvolgente rappresentazione dei più complessi processi della fisica. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
16/0609h15>09h50 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Buchi neri, non più oscMemex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del monditao che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo: i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa: se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
16/0609h50>10h40 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Ep 6 Il lupoInedite e straordinarie immagini di branchi a caccia nelle montagne e nelle macchie della Maremma, ripopolate negli ultimi anni dal più grande predatore delle foreste europee: il lupo..
16/0610h40>11h30 (0x10) movie
drama (general)
itaNuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 2Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 2 - Il ritorno della lince - In tutto il territorio iberico vengono ripristinati gli ecosistemi consentendo agli animali in pericolo di estinzione di prosperare.
16/0611h30>12h30 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi AureliaDi là dal fiume e tra gli alberi Aurelia - Bianco e nero - Guido Morandini, percorrendo l'Aurelia, ci rivela un tratto di Toscana poco battuto, compreso tra l'Arno e il Magra, dove acqua e marmo sono gli eitalementi fondanti del territorio. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
16/0612h30>13h25 (0x10) movie
drama (general)
itaLa scienza segreta dei liquamiIl biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo ditai litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.
16/0613h25>14h25 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Storie della Scienza -Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 10 Gravità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scieitantifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà.Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
16/0614h25>15h15 (0x10) movie
drama (general)
itaInside the human body Ep. 2Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo minitauto di vita.
16/0615h15>16h15 (0x10) movie
drama (general)
itaDigital world 2024 Intelligenza artificiDigital world 2024 Intelligenza artificiale e libertà pt. 4 Prima TV per Rai
16/0616h15>16h25 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 20L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.
16/0616h25>17h10 (0x10) movie
drama (general)
itaLe creature più grandi del mondo Ep. 2 LLe creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
16/0617h10>17h55 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Oppenheimer VS HeisenberAmerican Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le soitati della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
16/0617h55>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaUn giorno per: la luceNella puntata di oggi indaghiamo il ruolo della luce nelle scienze, nelle religioni, nelle sue applicazioni industriali come, in particolare, nella salvaguardia del patrimonio culturale.
16/0618h30>19h20 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metoditao, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
16/0619h20>20h10 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Ep 7 Cenere eWild Italy s. V Predatori Ep 7 Cenere e lava - L'epica lotta di uccelli, insetti, alberi e piante per poter sopravvivere sull'Etna. Ma una volta che la lava si è raffreddata, questo vulcano torna ad essereitaancora più ricco in specie animali e vegetali.
16/0620h10>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaNuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 3Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 3 - Salvare l'orso europeo - In Italia e in Croazia gli sforzi per salvare una specie di orso stanno aiutando anche molti altri animali.
16/0621h00>21h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie delle statistiche - Files precede il documentario: Le meraviglie delle statisticheitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
16/0621h05>22h05 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie delle statisticheHans Rosling, professore e star di internet grazie alle sue popolarissime lezioni online, ci racconta la statistica. Scopriremo in che modo questa disciplina ci aiuta a comprendere il mondo, quali leggi matematicheitala regolano e ne esploreremo la storia. E vedremo quanto è importante nella nostra quotidianità: dal dipartimento di polizia di San Francisco, alle traduzioni online di Google, la statistica è un'arma fondamentale in tantissimi campi, lo strumento che permette di opporci al caos che altrimenti governerebbe le nostre vite.
16/0622h05>23h05 (0x10) movie
drama (general)
itaOrdine e Disordine (1° parte): L'energiaIl fisico Jim Al-Khalili rivela come l'umanità ha scoperto le regole che guidano l'universo e ha padroneggiato i due concetti più importanti dell'era moderna: l'energia e l'informazione. L'energia è vitalitaper tutti noi, ma cos'è esattamente l'energia? Nel tentativo di rispondere a questa domanda, Al-Khalili indaga su una strana serie di leggi che collegano tutto, dai motori agli umani alle stelle. Si scopre che l'energia, così importante per l'esistenza quotidiana, in realtà ci aiuta a dare un senso all'intero universo.
16/0623h05>23h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Newton - Quello chProgetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 07) - Longevità - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scitaientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga"
16/0623h50>00h05 (0x10) movie
drama (general)
itaRAN/Futuro24
16/0600h05>01h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi PuntataDi là dal fiume e tra gli alberi Puntata 10 - Francesco Zippel ci porta in una Cortina d'Ampezzo inusuale, lontana dall'immagine stereotipata che per decenni ha visto in questo luogo solamente un centro deitalla mondanità e del jet set internazionale. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
16/0601h00>02h00 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti dell'Universo - Le parole deiI segreti dell'Universo - Le parole dei grandi scienziati - Il documentario descrive le vicende umane dei più grandi fisici del Ventesimo secolo e le scoperte che hanno fatto, raccontandole con le loro steitasse parole. Uomini e donne che hanno trasformato la nostra comprensione dell'universo, dalla scoperta dei segreti dell'atomo alla risoluzione dei misteri del cosmo. Con preziose immagini d'archivio, fornisce una visione unica delle vite e delle personalità di alcuni dei fisici più brillanti tra cui Albert Einstein, Paul Dirac, Jocelyn Bell-Burnell e Stephen Hawking.
17/0602h00>03h00 (0x10) movie
drama (general)
itaLa scienza segreta dei liquamiIl biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo ditai litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.
17/0603h00>03h10 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 07La scienza della carbonara - Perché esiste la materia oscura - Robot e materiali attivi - Non tutti i numeri sono uguali - Dalla selce alle forbici.
17/0603h10>03h40 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Speciale SosteniProgetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione - p. 01 L'acqua delle zone umide - Newton "Speciale Sostenibilità" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientaleitae l'innovazione scientifica. - Un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Edwige Pezzulli, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
17/0603h40>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua
17/0604h30>05h20 (0x10) movie
drama (general)
itaInside the human body Ep. 2Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo minitauto di vita.
17/0605h20>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Buchi neri, non più oscMemex Nautilus - Buchi neri, non più oscuri - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del monditao che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo degli oggetti più enigmatici, inafferrabili e misteriosi dell'Universo: i Buchi Neri. Ospiti in studio il ricercatore dell'Osservatorio di Brera dell'Inaf, Gabriele Ghisellini, e l'astrofisico della Specola Vaticana, uno dei più antichi osservatori del mondo, padre Gabriele Gionti. All'Istituto di Astrofisica di Bologna incontriamo le due ricercatrici italiane Elisabetta Liuzzo e Kazy Rigl, che ci spiegano come si cerca un Buco Nero e in che modo hanno collaborato con il team internazionale che ne ha realizzato la prima storica foto. Anna Pancaldi ci porta poi indietro di 250 anni per presentarci il marinaio inglese e il padre anglicano che intuirono per primi l'esistenza dei buchi neri. E ci racconta infine della disputa tra due giganti della scienza del Novecento, John Archibald Wheeler e Stephen Hawking, attorno ad una questione piuttosto curiosa: se i buchi neri abbiano o non abbiano peli e capelli. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
17/0606h00>07h00 (0x10) movie
drama (general)
itaLa scienza segreta dei liquamiIl biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo ditai litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche.
17/0607h00>07h25 (0x10) movie
drama (general)
itaErasmus + Stories Accommodation itaIdeato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer
17/0607h25>08h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Speciale SosteniProgetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione - p. 02 Acqua da proteggere - Newton "Speciale Sostenibilità" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientale e l'itainnovazione scientifica - Un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Edwige Pezzulli, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
17/0608h05>09h35 (0x10) movie
drama (general)
itaChi ha ucciso il Neanderthal?Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva?itaPer scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal.
17/0609h35>10h05 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaMemex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaziali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del moitando che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di lanciatori spaziali, comunemente detti 'razzi'. Incontriamo gli esperti Alessandro Gabrielli dell'Agenzia Spaziale Italiana e Daniele Bianchi della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza di Roma per scoprire quali sono le frontiere della ricerca in questo fondamentale settore delle attività spaziali. Ed entriamo in una vera e propria fabbrica di lanciatori, la Avio di Colleferro, una delle più importanti d'Europa, per scoprire come si costruisce un razzo, quali materiali e tecniche si usano, su quali combustibili si lavora. Anna Pancaldi ci porterà indietro nel tempo, tra gli scienziati ellenistici, attraverso l'antica Cina e poi fino al Rinascimento italiano, per scoprire gli affascinanti antenati dei moderni lanciatori. - Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
17/0610h05>10h55 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Ep 7 Cenere eWild Italy s. V Predatori Ep 7 Cenere e lava - L'epica lotta di uccelli, insetti, alberi e piante per poter sopravvivere sull'Etna. Ma una volta che la lava si è raffreddata, questo vulcano torna ad essereitaancora più ricco in specie animali e vegetali.
17/0610h55>11h45 (0x10) movie
drama (general)
itaNuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 3Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 3 - Salvare l'orso europeo - In Italia e in Croazia gli sforzi per salvare una specie di orso stanno aiutando anche molti altri animali.
17/0611h45>12h40 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi PuntataDi là dal fiume e tra gli alberi Puntata 10 - Francesco Zippel ci porta in una Cortina d'Ampezzo inusuale, lontana dall'immagine stereotipata che per decenni ha visto in questo luogo solamente un centro deitalla mondanità e del jet set internazionale. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
17/0612h40>13h40 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Newton pt. 11 - LeProgetto Scienza 2022 Newton pt. 11 - Le regole del giocoitaun programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
17/0613h40>14h40 (0x10) movie
drama (general)
itaORDER AND DISORDER Ordine e Disordine (1ORDER AND DISORDER Ordine e Disordine (1° parte): L'energia - Il fisico Jim Al-Khalili rivela come l'umanità ha scoperto le regole che guidano l'universo e ha padroneggiato i due concetti più importanti deitall'era moderna: l'energia e l'informazione. L'energia è vitale per tutti noi, ma cos'è esattamente l'energia? Nel tentativo di rispondere a questa domanda, Al-Khalili indaga su una strana serie di leggi che collegano tutto, dai motori agli umani alle stelle. Si scopre che l'energia, così importante per l'esistenza quotidiana, in realtà ci aiuta a dare un senso all'intero universo.
17/0614h40>14h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Veleno - Files - Precede il doc: Dolore, pus e veleno - Ep 3 VelenoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
17/0614h50>15h40 (0x10) movie
drama (general)
itaDolore, pus e veleno Veleno Ep. 3Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiamo affidarci. Ma non è sempre sitatato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di veleni. Perché ogni medicinale può essere considerato un veleno e ogni veleno un medicinale, è solo questione di dosi. Scopriremo che veleni pericolosissimi sono in effetti alla base di tanti farmaci da cui oggi dipende la nostra sopravvivenza.
17/0615h40>15h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie delle statistiche - Files precede il documentario: Le meraviglie delle statisticheitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
17/0615h50>16h50 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie delle statisticheHans Rosling, professore e star di internet grazie alle sue popolarissime lezioni online, ci racconta la statistica. Scopriremo in che modo questa disciplina ci aiuta a comprendere il mondo, quali leggi matematicheitala regolano e ne esploreremo la storia. E vedremo quanto è importante nella nostra quotidianità: dal dipartimento di polizia di San Francisco, alle traduzioni online di Google, la statistica è un'arma fondamentale in tantissimi campi, lo strumento che permette di opporci al caos che altrimenti governerebbe le nostre vite.
17/0616h50>17h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Prospettive - EspeProgetto Scienza 2023 Prospettive - Esperimenti p. 5 - Se volete dimostrare qualcosa, la natura di un fenomeno o il comportamento di un materiale, eventi grandi e piccoli della realtà, non vi resta che faritae un esperimento, provando e riprovando. Con gli esperimenti la scienza ha compiuto tutti i suoi passi fin qui, ed è in fondo il metodo sperimentale a distinguerla dalle altre discipline umane. In questa puntata di "Prospettive", la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque esperimenti che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti: Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Patrizia Guarnieri, storica dell'Università di Firenze, Antonio Zoccoli, presidente dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari e Matteo Cerri, neurofisiologo dell' Università di Bologna. "Prospettive" è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
17/0617h35>18h05 (0x10) movie
drama (general)
itaWilliam Blake - La Visione e l'infinitoWilliam Blake - La Visione e l'infinito Episodio 2itaUn programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.
17/0618h05>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaOggi è Giornata mondiale per la lotta alOggi è Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità Prima TV per Rai - Il 17 giugno si celebra la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione, istituita nel 1995 dalle Nazioitani Unite con l'obiettivo di rallentare, e magari un giorno, eliminare gli effetti della siccità. La desertificazione è un processo di degradazione del suolo in cui aree che erano produttive diventano sempre più aride, spoglie di vegetazione e incapaci di sostenere sia la vita vegetale e animale. Tale fenomeno può essere causato da fattori naturali, come i cambiamenti climatici, e da attività umane come l'agricoltura intensiva, la deforestazione, l'uso insostenibile delle risorse naturali.
17/0618h30>19h20 (0x10) movie
drama (general)
itaInside the human body Ep. 2Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo minitauto di vita.
17/0619h20>20h10 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Ep 8 PredatoriWild Italy s. V Predatori Ep 8 Predatori del fiume - Sulle tracce del più elusivo e misterioso dei predatori italiani, la lontra. Osserveremo le sue attività quotidiane ed i suoi comportamenti nelle riservitae che si trovano lungo il corso del Tevere.
17/0620h10>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaNuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 4Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 4 - L'Amazzonia europea - l delta del Danubio è la più grande zona umida conservata del continente europeo, un santuario per migliaia di specie, uccelli, mammiferi, anitafibi e pesci. Molte specie purtroppo sono a rischio. Gli ambientalisti stanno lavorando per preservare e ripristinare questi preziosi e fragili habitat prima che sia troppo tardi.
17/0621h00>21h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 02 - La ricerca in montagnaitaUn programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
17/0621h30>22h20 (0x10) movie
drama (general)
itaLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i titaori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano.
17/0622h20>23h20 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti dell'Universo - Le parole deiI segreti dell'Universo - Le parole dei grandi scienziati - Il documentario descrive le vicende umane dei più grandi fisici del Ventesimo secolo e le scoperte che hanno fatto, raccontandole con le loro steitasse parole. Uomini e donne che hanno trasformato la nostra comprensione dell'universo, dalla scoperta dei segreti dell'atomo alla risoluzione dei misteri del cosmo. Con preziose immagini d'archivio, fornisce una visione unica delle vite e delle personalità di alcuni dei fisici più brillanti tra cui Albert Einstein, Paul Dirac, Jocelyn Bell-Burnell e Stephen Hawking.
17/0623h20>00h05 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Oppenheimer VS HeisenberAmerican Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le soitati della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg.
17/0600h05>01h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi PescaraDi là dal fiume e tra gli alberi Pescara, l'estate infinita - Giuseppe Sansonna ci racconta una Pescara sospesa sul mare e legata all'anima di due illustri concittadini che qui sono nati: Gabriele D'Annunzitaio ed Ennio Flaiano. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
17/0601h00>02h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 03 - I ragazzi di Fermi - Dal Festival della scienza di Genova: I ragazzi di Fermi. I ragazzi di Fermi è uno spettacolo teatrale di narrazione scientifica ideitaato e condotto da Eugenio Coccia, professore ordinario di fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, che narra la leggenda dei giovani italiani che hanno fatto la storia della scienza moderna. Nell'Italia degli anni Trenta, all'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, Enrico Fermi riunisce un gruppo di giovani fisici le cui scoperte rivoluzioneranno la fisica nucleare. Ma chi erano questi ragazzi? E di cosa si occupavano? Il professor Eugenio Coccia, rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore "Gran Sasso Science Institute", ci accompagna in un affascinante viaggio nelle grandi scoperte della fisica che hanno segnato la storia del Novecento. Sul palco insieme a lui la band Crazy Stumpin'Club, che interpreta i più grandi successi musicali degli anni '20 e '30, e gli alunni della Scuola Primaria "P. Santullo" - Istituto Comprensivo "Molassana" di Genova, che impersonano protoni, elettroni e neutroni, in una coinvolgente rappresentazione dei più complessi processi della fisica. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
18/0602h00>02h50 (0x10) movie
drama (general)
itaL'influenza che ha ucciso 50 milioni diL'influenza che ha ucciso 50 milioni di persone - 1918: mentre le campane dell'armistizio risuonano in tutto il mondo per festeggiare la fine della Grande Guerra, un killer silenzioso torna a casa con i soitaldati. L'influenza spagnola contagerà quasi un terzo della popolazione mondiale e causerà cinquanta milioni di morti, quasi tre volte le vittime della prima guerra mondiale appena terminata. Sfruttando nuove prove, questo documentario racconta la drammatica corsa per fermare la diffusione del patogeno. - prodotto e diretto da Andrew Thompson
18/0602h50>03h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Speciale SosteniProgetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione (p. 04): Non è acqua passata - Newton "Speciale Sostenibilità" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientale e ita'innovazione scientifica. - Un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Edwige Pezzulli, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
18/0603h15>03h25 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 20L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.
18/0603h25>04h10 (0x10) movie
drama (general)
itaLe creature più grandi del mondo Ep. 2 LLe creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
18/0604h10>04h15 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Le meraviglie deProgetto Scienza Files: Le meraviglie delle statistiche - Files precede il documentario: Le meraviglie delle statisticheitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
18/0604h15>05h15 (0x10) movie
drama (general)
itaLe meraviglie delle statisticheHans Rosling, professore e star di internet grazie alle sue popolarissime lezioni online, ci racconta la statistica. Scopriremo in che modo questa disciplina ci aiuta a comprendere il mondo, quali leggi matematicheitala regolano e ne esploreremo la storia. E vedremo quanto è importante nella nostra quotidianità: dal dipartimento di polizia di San Francisco, alle traduzioni online di Google, la statistica è un'arma fondamentale in tantissimi campi, lo strumento che permette di opporci al caos che altrimenti governerebbe le nostre vite.
18/0605h15>05h30 (0x10) movie
drama (general)
itaGocce - ep. 07La scienza della carbonara - Perché esiste la materia oscura - Robot e materiali attivi - Non tutti i numeri sono uguali - Dalla selce alle forbici.
18/0605h30>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaMemex Nautilus - Razzi, i lanciatori spaziali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del moitando che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di lanciatori spaziali, comunemente detti 'razzi'. Incontriamo gli esperti Alessandro Gabrielli dell'Agenzia Spaziale Italiana e Daniele Bianchi della Facoltà di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza di Roma per scoprire quali sono le frontiere della ricerca in questo fondamentale settore delle attività spaziali. Ed entriamo in una vera e propria fabbrica di lanciatori, la Avio di Colleferro, una delle più importanti d'Europa, per scoprire come si costruisce un razzo, quali materiali e tecniche si usano, su quali combustibili si lavora. Anna Pancaldi ci porterà indietro nel tempo, tra gli scienziati ellenistici, attraverso l'antica Cina e poi fino al Rinascimento italiano, per scoprire gli affascinanti antenati dei moderni lanciatori. - Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
18/0606h00>06h05 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Veleno - Files - Precede il doc: Dolore, pus e veleno - Ep 3 VelenoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
18/0606h05>07h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDolore, pus e veleno Veleno Ep. 3Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiamo affidarci. Ma non è sempre sitatato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di veleni. Perché ogni medicinale può essere considerato un veleno e ogni veleno un medicinale, è solo questione di dosi. Scopriremo che veleni pericolosissimi sono in effetti alla base di tanti farmaci da cui oggi dipende la nostra sopravvivenza. -
18/0607h00>07h30 (0x10) movie
drama (general)
itaErasmus + Stories Hospitality itaIdeato da Daniela Delfini con Valentina Carli Sebastiano Pigazzi Produttore Esecutivo Giorgio Marcucci Regia David Emmer
18/0607h30>08h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Newton Speciale SosteniProgetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione (p. 03): La pesca e l¿acquacoltura - Newton "Speciale Sostenibilità" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientitale e l'innovazione scientifica. - Un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Edwige Pezzulli, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
18/0608h00>08h30 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Sperimentiamo! p. 10 PlasticaMemex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusitati ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - Un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
18/0608h30>09h30 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti dell'Universo - Le parole deiI segreti dell'Universo - Le parole dei grandi scienziati - Il documentario descrive le vicende umane dei più grandi fisici del Ventesimo secolo e le scoperte che hanno fatto, raccontandole con le loro steitasse parole. Uomini e donne che hanno trasformato la nostra comprensione dell'universo, dalla scoperta dei segreti dell'atomo alla risoluzione dei misteri del cosmo. Con preziose immagini d'archivio, fornisce una visione unica delle vite e delle personalità di alcuni dei fisici più brillanti tra cui Albert Einstein, Paul Dirac, Jocelyn Bell-Burnell e Stephen Hawking. -
18/0609h30>10h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Attratti dalla LunaNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di qitauesta puntata è l'Astro d'argento, l'unico satellite naturale del pianeta Terra, oggetto di culto e adorazione fin dalla notte dei tempi e oggi più che mai al centro dei piani strategici delle agenzie spaziali più importanti: la Luna. A tenerci per mano in questo 'viaggio' sono due donne: la planetologa dell'Inaf Maria Cristina de Sanctis e la responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana, Barbara Negri. Al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, scopriamo poi con la professoressa Michéle Lavagna alcune delle meraviglie tecnologiche (sonde e lander) che si stanno sviluppando in Italia per le prossime missioni sulla Luna. Anna Pancaldi ci racconta invece la storia di un piccolo libro (appena 56 pagine) che ha segnato una svolta epocale nella nostra storia: il 'Siderus Nuncius' di Galileo Galilei. Ci svela anche alcuni curiosi retroscena della famosissima frase pronunciata da Neil Armstrong, appena messo piede sulla Luna: Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
18/0610h00>10h45 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy s. V Predatori Ep 8 PredatoriWild Italy s. V Predatori Ep 8 Predatori del fiume - Sulle tracce del più elusivo e misterioso dei predatori italiani, la lontra. Osserveremo le sue attività quotidiane ed i suoi comportamenti nelle riservitae che si trovano lungo il corso del Tevere. -
18/0610h45>11h30 (0x10) movie
drama (general)
itaNuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 4Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 4 - L'Amazzonia europea - l delta del Danubio è la più grande zona umida conservata del continente europeo, un santuario per migliaia di specie, uccelli, mammiferi, anitafibi e pesci. Molte specie purtroppo sono a rischio. Gli ambientalisti stanno lavorando per preservare e ripristinare questi preziosi e fragili habitat prima che sia troppo tardi. -
18/0611h30>12h30 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi PescaraDi là dal fiume e tra gli alberi Pescara, l'estate infinita - Giuseppe Sansonna ci racconta una Pescara sospesa sul mare e legata all'anima di due illustri concittadini che qui sono nati: Gabriele D'Annunzitaio ed Ennio Flaiano. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
18/0612h30>13h20 (0x10) movie
drama (general)
itaAmerican Genius Oppenheimer VS HeisenberAmerican Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le soitati della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg. -
18/0613h20>14h50 (0x10) movie
drama (general)
itaChi ha ucciso il Neanderthal?Chi ha determinato la scomparsa dei nostri cugini Neanderthal? È stato un genocidio, oppure le epidemie o il cambiamento climatico? O, ancora, possono essere stati gli incroci genetici o la sostituzione competitiva?itaPer scoprirlo, esaminiamo le prove come si farebbe in un'indagine per un delitto. Il documentario ci porta in giro per il mondo nei laboratori forensi che stanno cercando la risposta e nelle principali regioni abitate dai Neanderthal. -
18/0614h50>15h20 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Sperimentiamo! ep. 08 - AttritoE' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti ambienti dei laboitaratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
18/0615h20>16h00 (0x10) movie
drama (general)
itaLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i titaori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
18/0616h00>17h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 03 - I ragazzi di Fermi - Dal Festival della scienza di Genova: I ragazzi di Fermi. I ragazzi di Fermi è uno spettacolo teatrale di narrazione scientifica ideitaato e condotto da Eugenio Coccia, professore ordinario di fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, che narra la leggenda dei giovani italiani che hanno fatto la storia della scienza moderna. Nell'Italia degli anni Trenta, all'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, Enrico Fermi riunisce un gruppo di giovani fisici le cui scoperte rivoluzioneranno la fisica nucleare. Ma chi erano questi ragazzi? E di cosa si occupavano? Il professor Eugenio Coccia, rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore "Gran Sasso Science Institute", ci accompagna in un affascinante viaggio nelle grandi scoperte della fisica che hanno segnato la storia del Novecento. Sul palco insieme a lui la band Crazy Stumpin'Club, che interpreta i più grandi successi musicali degli anni '20 e '30, e gli alunni della Scuola Primaria "P. Santullo" - Istituto Comprensivo "Molassana" di Genova, che impersonano protoni, elettroni e neutroni, in una coinvolgente rappresentazione dei più complessi processi della fisica. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
18/0617h00>17h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 02 - La ricerca in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stretto rapporitato tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla scienza in alta quota, andiamo in Val d'Aosta per scoprire cosa si studia all'Istituto scientifico Angelo Mosso, a 2.901 metri nel cuore del Monte Rosa. Lì vi è ospitato il Laboratorio Neve e Suoli alpini del'Università di Torino dedicato a progetti sul suolo in ambienti montani. Il nivologo e pedologo Michele Freppaz e la climatologa Elisa Palazzi, entrambi dell'Università di Torino, assieme alla guida alpina Arnoldo Welf delle Guide Alpine Valdostane, ci raccontano quali ricerche vi si portano avanti. Ancora più in alto, e precisamente a 3.480 metri, sul Plateau Rosa, proprio sul confine tra Italia e Svizzera di fronte al Cervino, hanno sede la stazione di ricerca Testa Grigia del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e una Stazione Meteorologica dell'Aeronautica Militare. Luoghi unici e privilegiati dove fare scienza, con numerosi progetti di ricerca attivi. Ce li raccontano Paolo Bonasoni, responsabile scientifico della Stazione Testa Grigia (ISAC-CNR), Eros Mariani, responsabile tecnico della Stazione Testa Grigia (CNR), Francesco Apadula, responsabile scientifico di RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), Stefania Gilardoni, chimico dell'atmosfera (ISP-CNR), Silvia Vernetto, fisico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e Massimiliano Di Ruvo, capo stazione meteo Plateau Rosa dell'Aeronautica Militare Italiana. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
18/0617h30>18h00 (0x10) movie
drama (general)
itaWilliam Blake - La Visione e l'infinitoWilliam Blake - La Visione e l'infinito Episodio 3itaUn programma di Daniela Delfini, produttore esecutivo Livia Lauriola, regia di David Emmer. Con Sebastiano Pigazzi, Giulia Sessich, Al Mariotti.
18/0618h00>18h30 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di unaitafigura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
18/0618h30>19h25 (0x10) movie
drama (general)
itaLa scienza segreta dei liquamiIl biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin esplorano uno dei più grandi impianti di depurazione del Regno Unito, un mondo nascosto che raramente riusciamo a vedere, che tratta un miliardo ditai litri di acque reflue al giorno, incluso ciò che 1,7 milioni di persone gettano nel gabinetto. Il documentario rivela quanta scienza ci sia dietro il modo in cui vengono trattate le acque reflue. Anche le acque reflue, come gli altri rifiuti umani, stanno diventando sempre più una risorsa vitale: un materiale pieno di energia, minerali e nuova vita. Con loro si può generare elettricità, alimentare un'auto, aiutare a risolvere la crisi agricola e persino fare passi in avanti nelle cure mediche. -
18/0619h25>20h10 (0x10) movie
drama (general)
itaWild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'AnWild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo steitasso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci. -
18/0620h10>21h00 (0x10) movie
drama (general)
itaNuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 5Nuovi territori selvaggi d'Europa Ep. 5 - Il ritorno degli spazzini - Negli incantevoli paesaggi dei Monti Rodopi in Bulgaria si assiste ad una rinascita della fauna selvatica.
18/0621h00>21h50 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2024 Newton - Quello chProgetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 11 Prima TV per Rai
18/0621h50>21h55 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veProgetto Scienza Files: Dolore, pus e veleno - Veleno - Files - Precede il doc: Dolore, pus e veleno - Ep 3 VelenoitaUn progetto di Diego Garbati - Regia di Alberto Polimanti - Conduce Chiara Buratti
18/0621h55>22h50 (0x10) movie
drama (general)
itaDolore, pus e veleno Veleno Ep. 3Oggi la medicina è in grado di identificare e curare moltissime malattie, la vita media si è innalzata in relativamente poco tempo, e ci sono specialisti di ogni genere a cui possiamo affidarci. Ma non è sempre sitatato così, anzi. La medicina è una scienza che negli ultimi anni ha fatto progressi enormi, e il dott. Michael Mosley è pronto a raccontarceli. In questo episodio si parla di veleni. Perché ogni medicinale può essere considerato un veleno e ogni veleno un medicinale, è solo questione di dosi. Scopriremo che veleni pericolosissimi sono in effetti alla base di tanti farmaci da cui oggi dipende la nostra sopravvivenza. -
18/0622h50>23h40 (0x10) movie
drama (general)
itaL'influenza che ha ucciso 50 milioni diL'influenza che ha ucciso 50 milioni di persone - 1918: mentre le campane dell'armistizio risuonano in tutto il mondo per festeggiare la fine della Grande Guerra, un killer silenzioso torna a casa con i soitaldati. L'influenza spagnola contagerà quasi un terzo della popolazione mondiale e causerà cinquanta milioni di morti, quasi tre volte le vittime della prima guerra mondiale appena terminata. Sfruttando nuove prove, questo documentario racconta la drammatica corsa per fermare la diffusione del patogeno. - prodotto e diretto da Andrew Thompson
18/0623h40>00h00 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 12 - Rita Levi Montalcini - Una bambina cresciuta agli inizi del secolo scorso, in un mondo che cambia e che apre alle donne la possibilità di studiitaare, di affermarsi, di scegliere. Con molte difficoltà e con grande coraggio, Rita Levi Montalcini si fa spazio in una Università dove le ragazze sono ancora poche e, anche se con una fredda approvazione paterna, decide di seguire la sua passione per la biologia, rinunciando a sposarsi e ad avere figli. Giovanissima, lavora in America insieme ai colleghi Dulbecco e Luria e, anche dopo essere rientrata in Italia, vive un¿esistenza di libertà e di entusiasmo per le proprie ricerche. A lei si deve la scoperta del Nerve Growth Factor, una piccola proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso, che le varrà, molti anni dopo la scoperta, il premio Nobel. Chiara Buratti racconta l¿educazione rigida della famiglia Levi Montalcini, il rapporto profondo con la gemella Paola, la volontà di affermazione e la carriera complessa di Rita, l¿enorme generosità di una donna simbolo del Novecento italiano. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
18/0600h00>01h00 (0x10) movie
drama (general)
itaDi là dal fiume e tra gli alberi LiguriaDi là dal fiume e tra gli alberi Liguria di Ponente, tra le nuvole e il mare - Paolo Severini ci guida attraverso l'entroterra del ponente ligure, alla scoperta di un territorio ricco di storia, tradizioniitasecolari e una quotidianità sospesa nel tempo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
18/0601h00>01h45 (0x10) movie
drama (general)
itaInside the human body Ep. 2Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo minitauto di vita. -
18/0601h45>02h30 (0x10) movie
drama (general)
itaLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i titaori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
19/0602h30>03h35 (0x10) movie
drama (general)
itaProgetto Scienza 2022 Newton - p.13 - CaProgetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Cavalcando l'onda gravitazionale - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciòitache sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di onde gravitazionali, le increspature dello spaziotempo previste dalla teoria di Einstein più di cento anni fa e osservate per la prima volta nel 2015. Perché sono così importanti e come sono diventate un vero e proprio strumento di ricerca, una specie di macchina del tempo per studiare l'universo e l'universo bambino, fin dai suoi primi vagiti? Ce lo racconta l'astrofisica Marica Branchesi del Gran Sasso Science Institute. Andremo poi a sbirciare come funziona l'interferometro Virgo, lo strumento europeo per rilevare le onde gravitazionali con sede a Cascina, in provincia di Pisa, e cercheremo di comprendere come strumenti tecnologici come questo si siano evoluti di pari passo con la scienza grazie a un'ospite d'eccezione: la scrittrice Licia Troisi dai Laboratori Nazionali Infn di Frascati. Getteremo infine uno sguardo sulle prospettive dell'astronomia gravitazionale con Massimo Carpinelli, futuro direttore dell'Osservatorio gravitazionale europeo assieme all'astrofisica Viola Sordini, ricercatrice presso il CNRS, in collegamento dalla Francia, e all'ingegnere Giuseppe Cataldo, che lavora alla NASA per il telescopio James Webb, collegato invece dagli Stati Uniti. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
19/0603h35>04h30 (0x10) movie
drama (general)
itaI segreti dell'Universo - Le parole deiI segreti dell'Universo - Le parole dei grandi scienziati - Il documentario descrive le vicende umane dei più grandi fisici del Ventesimo secolo e le scoperte che hanno fatto, raccontandole con le loro steitasse parole. Uomini e donne che hanno trasformato la nostra comprensione dell'universo, dalla scoperta dei segreti dell'atomo alla risoluzione dei misteri del cosmo. Con preziose immagini d'archivio, fornisce una visione unica delle vite e delle personalità di alcuni dei fisici più brillanti tra cui Albert Einstein, Paul Dirac, Jocelyn Bell-Burnell e Stephen Hawking. -
19/0604h30>05h30 (0x10) movie
drama (general)
itaORDER AND DISORDER Ordine e Disordine (1ORDER AND DISORDER Ordine e Disordine (1° parte): L'energia - Il fisico Jim Al-Khalili rivela come l'umanità ha scoperto le regole che guidano l'universo e ha padroneggiato i due concetti più importanti deitall'era moderna: l'energia e l'informazione. L'energia è vitale per tutti noi, ma cos'è esattamente l'energia? Nel tentativo di rispondere a questa domanda, Al-Khalili indaga su una strana serie di leggi che collegano tutto, dai motori agli umani alle stelle. Si scopre che l'energia, così importante per l'esistenza quotidiana, in realtà ci aiuta a dare un senso all'intero universo. -
19/0605h30>06h00 (0x10) movie
drama (general)
itaMemex Nautilus - Attratti dalla LunaNautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di qitauesta puntata è l'Astro d'argento, l'unico satellite naturale del pianeta Terra, oggetto di culto e adorazione fin dalla notte dei tempi e oggi più che mai al centro dei piani strategici delle agenzie spaziali più importanti: la Luna. A tenerci per mano in questo 'viaggio' sono due donne: la planetologa dell'Inaf Maria Cristina de Sanctis e la responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana, Barbara Negri. Al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, scopriamo poi con la professoressa Michéle Lavagna alcune delle meraviglie tecnologiche (sonde e lander) che si stanno sviluppando in Italia per le prossime missioni sulla Luna. Anna Pancaldi ci racconta invece la storia di un piccolo libro (appena 56 pagine) che ha segnato una svolta epocale nella nostra storia: il 'Siderus Nuncius' di Galileo Galilei. Ci svela anche alcuni curiosi retroscena della famosissima frase pronunciata da Neil Armstrong, appena messo piede sulla Luna: Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi